Pagina 1 di 2
FX Loop con sibilo
Inviato: 29/03/2015, 1:52
da slamdunk
Ciao a tutti, il mio primo ampli (finalmente) e' quasi giunto al termine se non fosse per questo maledetto FX loop.
La situazione e' la seguente:
Pre tipo jcm800 con qualche leggera variazione prendendo spunto dai vostri suggerimenti
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=23&t=9550
finale classico due EL84 + PPIMV
e fino a qui tutto ok, funziona benissimo.
Quando inserisco l'fx loop questo ha un funzionamento corretto finchè entrambi i potenziometri di S/R non superano il livello 2 dopo di che si innesca un sibilo che va a modulare di intensità e di frequenza a seconda di come si regolano i potenziometri.
Se uno dei due sta a zero l'altro posso portarlo anche fino al max.
puo' influire il fatto che ho usato pot Lin invece che Log?
Non riesco a capire da cosa dipenda, Qualcuno ha qualche idea o esperienza simile da condividere?
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 29/03/2015, 9:41
da Kagliostro
Sembrerebbe un problema di troppo segnale
dovrebbe essere risolvibile con un partitore all'ingresso delle valvole
e vedi quale delle configurazioni ti da un risultato migliore
Per determinare il valore corretto del partitore provvisoriamente aggiungi un pot a mo' di volume (prova con 500k - 1M)
collegato subito prima di quelli già presenti
stessa prova potresti fare mettendo un pot (che poi, determinato il valore del partitore ottimale, toglierai) all'uscta (out)
altrimenti potresti provare a diminuire la res di placca diminuendola dagli attuali 100k
K
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 29/03/2015, 11:10
da robi
Puoi postare uno schema completo?
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 30/03/2015, 1:03
da slamdunk
come suggerito da K ho provato ad abbassare la res di placca sino a 56k ma continua a fischiare, allora ho provato a fare un partitore con un pot da 1M, ho aumentato il pot fino a far scomparire completamente il segnale che arriva dal pre e nonostante ciò il sibilo si ripresenta puntuale ogni qualvolta aumento i valori di S/R.
Robi in questo momento non ho lo schema aggiornato di quello che ho effettivamente montato, domani pero' posso postare schema e foto del cablaggio, il tutto è montato dentro 36cm di chassis e sto cominciando a sospettare che forse e tutto troppo vicino.
es: la valvola del loop sta in mezzo alle due valvole di pre (2cm circa tra ogni valvola) , i fili del primario del TU passano proprio sotto la board del finale e quelli del secondario TU sono sotto la board del fx/loop.
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 30/03/2015, 8:28
da robi
Hai già trovato il problema.

Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 30/03/2015, 10:23
da Kagliostro
Ne avevamo parlato in un qualche tread tempo fa, spazio, spazio, spazio
è una delle prime cose da mettere in conto quando si progetta di costruire qualcosa
K
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 30/03/2015, 11:33
da pasqua86
kagliostro ha scritto:Ne avevamo parlato in un qualche tread tempo fa, spazio, spazio, spazio
è una delle prime cose da mettere in conto quando si progetta di costruire qualcosa
K
Non posso che concordare, ma anche nel mio caso è piu forte di me

Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 01/04/2015, 3:39
da slamdunk
finalmente sono riuscito a trascrivere lo schema da Ltspice a Jschem. Non sono riuscito ad esportare da LTspice in una forma leggibile quindi o trascritto tutto a mano, se poi ci aggiungiamo che Jscheme proprio alla fine e' impazzito, meno male che ho la buona abitudine di salvare a ripetizione.
tornando in tema,
rifacendo lo schema ho evidenziato in rosso dei punti dove ho forte perplessità
1) e' normale che lo spinotto del return non abbia il polo negativo a massa? dallo schema vox mi pare sia così' ma effettivamente e' poco leggibile, e online non ne trovo altri più' chiari
2) C19 e C24, puo' essere che C24 sia di troppo?
kagliostro: non riesco a trovare il post " spazio, spazio spazio", se ti capita sotto mano potresti linkarlo ,
Robi: ho fatto un po di foto, la sentenza e' sempre la stessa?
(il problema sta nella valvola dell'fxloop che sta in mezzo alle due del pre o i fili del TU che passano per il secondario sotto il circuito), tra le altre cose visto che ero in vena di alto design ho fatto passare quelli del primario del TU sotto la scheda rossa (li ho messo tutto il finale)

Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 01/04/2015, 8:07
da Kagliostro
Non sono convinto di come hai collegato le due prese jack e del valore dei due cap in serie (C19 - C24)
le prese jack non hanno collegamento a massa ed i due cap in serie, dimezzano la loro capacità, quindi il valore dei due deve tenerne conto
Inoltre avrei evitato il pot del send visto che è preceduto dal pot del MV
in quella posizione avrei arrangiato un partitore resistivo o, un trimmer da settare una tantum
---
Riguardo il discorso spazio, mi pare che Merlin consigli 8cm di distanza tra le valvole dei pre ad alto guadano
---
Domanda
Ma con il send a 2 il segnale che esce dalle finali è sufficiente o è troppo basso ?
K
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 01/04/2015, 10:00
da robi
Il pot del send è inutile, e porterei il master a 1M.
Sul voicing del preamp non mi addentro, ma con quel layout abbassa pure il gain generale degli stadi.
Metti a posto il segnale. Hai usato cavetti schermati?
Con quel layout avrei preferito le pre su pcb, perchè accorci i collegamenti/antenna e distanzi le valvole dai trafo.
Vedo poi problemi di progettazione, ma quelli sono comuni all'inizio, li abbiamo fatti tutti.
Inizia con le cose che ti ho scritto prima, poi ci dedichiamo al resto.
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 01/04/2015, 11:41
da slamdunk
Si i cavi di segnale sono tutti schermati (sono quelli grigi) ho collegato la calza solo su un lato alla carcassa dei pot, gli unici che non ho schermato in effetti sono quelli che entrano nel PI e nel finale perché' pensavo fosse superfluo visto che il tratto e molto breve.
Con il send a 2 il segnale e' basso, circa 1/4 del volume che avrei escludendo completamente il loop effetti e mettendo i due volumi del pre al 50%.
per gli spazi e disposizione dei trafo e valvole mi sono ispirato a questo
http://www.chambonino.com/routework/routewk8.html pero' effettivamente e' un amp che non ha gain

.
Ragazzi grazie mille per la disponibilità, ora provo a mettere in pratica i vostri preziosi consigli.
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 01/04/2015, 13:04
da Kagliostro
Se bypassi l'FXLoop, il problema si presenta ?
K
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 01/04/2015, 14:01
da slamdunk
assolutamente no.
tra le altre cose mi sono dimenticato di specificare che prima di includere tutto in questo mini chassis , avevo provato il tutto in un'altro che era molto più' grande, si vede nel topic che ho linciato nel primo post, e devo dire che li questo problema non c'era. avevo un fortissimo hiss dovuto alla distanza e alla lunghezza dei fili volanti, quindi visto che funzionava mi sono detto : c'e' tutto quello che mi serve, funziona pure discretamente , zippo tutto e sparisce l'hiss. e invece

Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 03/04/2015, 20:10
da slamdunk
Risolto.
E' bastato allontanare il circuito e il sibilo e' sparito. L'ho montato su una mini board e l'ho lasciato volante, poi ho provato ad avvicinarlo verso i fili TU secondario e come arriva a circa mezzo centimetro inizia a fare il sibilo.
Ho provato a collegarci un rack effetti e un pedalino boss flanger e sembra funzionare bene, S/R regolano alla perfezione.
Senza effetti collegati usando il canale LOW i pot S/E possono stare anche al max, ma miscelandoli con i 2 volume ha un suono pauroso.
Sul canale HI vanno tenuti a 0 o giu di li, quindi stavo pensando di fare in modo che il loop effetti sia inserito solo quando ci sono i jack collegati, sarebbe possibile?
Tutto il sistema mi sembrava pero' ancora un po troppo "sparato" quindi ho cambiato il MV a 1M, riportato la Rp V1A 100K e aggiunto una resistenza da 470K sul pin 2 di V3a.
Con queste modifiche suona molto meglio, suono pauroso non me lo sarei mai aspettato, quasi perfetto per quello che volevo io se non fosse per il fruscio, molto inferiore rispetto al volume della chitarra (non si sente mentre suono) ma quando ti fermi di suonare, il fruscio da fastidio.
Ora voglio riprogettare la board principale e integraci l'fx-loop, visto che ora e' su una board volante ho provato ad accostarlo nel punto dove voglio inserirlo e non da disturbi, speriamo bene.
Il fruscio non riesco a capire da dove arriva, prima di mettere la 470K , se avvicinavo un pennarello verso i cap montati sul volume, questo faceva aumentare parte del fruscio. Se fossero loro non so proprio come procedere.
La cosa che mi sembra strana che gli stessi pezzi prima di essere spostati in questo chassis erano montati in uno grade il doppi, le distanze erano maggiori e i cavi di segnale non erano nemmeno tutti schermati, eppure il fruscio era 1/3 di quello di ha ora.
Re: FX Loop con sibilo
Inviato: 03/04/2015, 20:27
da Kagliostro
Se non riesci a sistemare l'hiss potresti provare la mod con i due diodi come ha fatto Pasquale
K