Ciao
Roberto
Ho fatto l'esempio di Tube Town solo per indicare qualcuno che invece che sull'anodica usa i VVR sull'alimentazione delle G2
di per sé un normale VVR va benissimo per le G2 basta solo giocare con un paio di resistori (in serie con il pot, pin 1 e 3) in modo da dare
un'escursione voluta al range di tensione in uscita e ovviamente si rinuncia ad usarlo come variatore di potenza, come dici tu non si può
EDIT: Mi sono riletto di nuovo la cosa e ... mi sa che da 200V a 300V non ce la facciamo senza ritoccare il BIAS ....
fare una variazione così ampia senza regolare nuovamente la parte Fixed del Bias (o forse si ... magari ne parliamo)
Se si potesse evitare un dissipatore dedicato ed usare almeno lo chassis sarebbe una buona cosa,
il 1020 è piccolo .....
Cerco il tuo studio e lo posto qui
Franco
POST ACCORPATO
Eccomi qui
Questo è il thread
viewtopic.php?f=22&t=11281
Qui di seguito la tabella ufficiale della Geloso per il G1 1020 A
e qui quelle elaborate da
Roberto
---
Ecco lo schema con i condensatori rivisti e con il PS del Bias che può scendere fino a circa 3.5V dai 23V grezzi
cliccare sull'immagine per vederla alla massima risoluzione
---
Stavo pensando, il Peavey ha 110R al catodo delle finali, qui, al momento, nel layout ne ho previste 2 da 220 in parallelo, quindi siamo a 110R
non sono i 100R che diceva
Roberto ma ci siamo molto vicini
(a parte che si può sempre cambiare, magari con 62R + 39R oppure 56R + 43R in serie)
lasciando anche il Fixed Bias che come è modificato può arrivare anche a 3.5V circa, credo dovremmo esserci, giusto ?
EDIT:
Molto più semplice ed intuitivo un pot log doppio con SPDT integrato. Il 220k log doppio usato come MVPPI con un segnale alle griglie delle finali che il SPDT devia al wiper o a bias diretto.
Non riesco a trovare un pot doppio (unico perno) con interruttore Push Pull da 220K o 250K, singolo sì ma non doppio
Però da 1M l'ho trovato (anche se avrei preferito quello da 220K)
Solo che, magari è tardi, ma non mi viene in mente come arrangiare l'interruttore per fare quello che ci serve
l'interruttore è un DPDT, perciò con 1/2 scollego il cursore dall'uscita e con l'altro 1/2 connetto il segnale all'uscita, è giusto ?
Però mi piaceva molto di più se era da 220K e con il pot sostituivo i grid leak resistors
Franco