Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Modifiche geloso 1020

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 08/12/2022, 15:32

Ciao Leonardo

Un amico americano, un vero vecchio volpone in tutti i sensi, età ed esperienza, mi ha sempre detto che il miglior provavalvole sono le nostre orecchie, un Fender Champ e puoi provare tutte le 12ax7 (ed anche simili) e tutte le 6V6 che vuoi, addirittura c'è chi si costruisce solo uno chassis per fare queste semplici ma utilissime prove [icon_e_biggrin.gif]

Comunque l'ampli che hai è funzionante ? l'hai mai sentito ?

Un qualche sistema primitivo per dare un'occhiata alle valvole ..... mi pare di avere da qualche parte delle istruzioni per piccole verifiche, tipo efficienza filamenti, corti tra le varie componenti interne e forse qualcos'altro, devo vedere se le ritrovo

Per i pezzi, beh, non starei tanto a svenarmi con componenti ricercati, basta che non siano cinesate a basso costo, per i resistori, visto che lo spazio c'è, ti consiglio di usare tutte resistenze film metallico da 2W 5%, sono meno rumorose (o anche con tolleranza più stretta se ti capitano, sulla baya trovi, se cerchi con un po' di pazienza, venditori cinesi che per poco ti vendono anche delle 1%, io ne ho prese e testate, perfette), potresti anche usare delle 10% ma perché farlo, il prezzo non giustifica; io evito le carbon comp se posso, condensatori puoi vedere anche su Banggood, vendono dei piccoli stock di valori misti da 630V ed anche da 400V, io vado sempre a cercare di mettere condensatori con tensione tollerata più alta che posso

Non sono più andato avanti con il layout, ma mi sono concentrato su altri aspetti della mod, preferisco avere le idee chiare prima di procedere, comunque presto riprendo, forse anche oggi faccio qualcosa

E ... BRAVO, vedo che ti stai impegnando

K

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 08/12/2022, 18:06

l'ampli è funzionante, l'ho provato con la chitarra con collegamenti al volo facendogli fare da preamplificatore e suona. Non avevo minimamente calcolato le impedenze, comunque nessun condensatore era eploso ne valvole.

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 08/12/2022, 18:11

Quindi i condensatori a livello di tensione tollerata possono essere anche di molto più alti di quella che dovranno sopportare?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 08/12/2022, 19:21

Sì, solo che più tensione sopportano più sono grossi, quindi saputa la tensione minima, ci si regola di conseguenza

---



---
.... facendogli fare da preamplificatore e suona
Ma solo la sezione pre hai provato, con un altro finale, o hai usato la sua uscita Altoparlante ?

---

Ah, come schermato consiglierei se ti puoi procurare un po' di RG316 o comunque uno con l'isolante in teflon

Franco

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2022, 1:27

Altra Faceplate simile ma diversa

Per compararle meglio le metto assieme





K

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 09/12/2022, 1:48

Ho collegato la sua uscita altoparlante all’ingresso di un altro amplificatore ( riconosco che potevo collegarmi direttamente all’ altoparlante ma così è andata). Ora stasera prima di iniziare a dissaldare i condensatori, lo ho acceso e questa è la foto delle valvole ( le finali molto più incandescenti delle 12ax7). Se è il caso di provarlo di nuovo con la chitarra, procedo.
B93251E5-828C-4B62-9B48-7E21931A9A37.jpeg
Bellissimi i rendering della faceplate, quella con tutti I pot neri in particolare, dovró procurarmi della vernice spray per alluminio.
Rg316 è cavo coassiale da antenne? Dove va usato?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2022, 12:29

Ciao Leonardo
Ho collegato la sua uscita altoparlante all’ingresso di un altro amplificatore
:surpr:

Veramente .... non è che hai fatto una cosa tanto buona, l'amp su cui hai inserito il segnale non sarà stato per niente contento

ti consiglio vivamente per il futuro di collegare l'uscita del Geloso ad un altoparlante

Un amico che ha visto la faceplate consiglierebbe di mantenere un look il più possibile simile all'originale per conservare l'aspetto vintage

Lui adirittura vorrebbe mantenere i tre pot [icon_e_biggrin.gif], ma capisco l'esigenza di avere un pre con più controlli

ed ho sviluppato un'altra opzione (tra l'altro piace di più anche a me)



Ovviamente siamo sempre a livello di idee

---

L'RG316 ... un cavetto con discrete caratteristiche, soprattutto l'isolante resiste bene mentre saldi, me l'ha fatto conoscere un amico radarista che è appassionato autocostruttore di amplificatori da chitarra
RG316 Datasheet.pdf
(151.44 KiB) Scaricato 81 volte
Qui istruzioni su come trattare i cavi schermati
shielded.jpg
---

Per la vernice ... in effetti non è che sia molto preparato sull'argomento, ma potremo vedere più avanti per la finitura

K

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 09/12/2022, 17:36

Mi rendo conto della cavolata. Mi sono procurato una cassa (70w) con cui stasera vedo di provarlo definitivamente prima di iniziare a smontare.
Ma il cavo RG316 per cosa si usa nel circuito dell’amplificatore?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2022, 17:56

Ne serve di sicuro un pezzetto tra la presa jack a la valvola e poi magari da qualche altra parte ma non è detto

in ogni caso un buon cavetto schermato va bene, quello è un extra per via che puoi stare sicuro che si lavora bene e anche se sbagli e lo scaldi un pò troppo l'isolante tra conduttore e schermo non si squaglia, ma non è obbligatoriamente che devi avere quello

Come ti sembra l'ultima Faceplate ?

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da robi » 09/12/2022, 18:30

Ciao Franco, ecco il thread di cui mi parlavi.

Dunque, oltre a quanto già dettoti da Franco sul collegare il tuo ampli ed un altro ampli, sottolineerei due cose:
- hai rischiato grosso anche per il geloso, perchè il carico non è affatto quello atteso;
- le EL84 sembrano in palese red-plate: devi controllare che la tensione di bias sia corretta prima di riutilizzarlo.

Inoltre, prima di collegare una cassa a caso, devi verificare l'impedenza del cono ed impostare il trasformatore di uscita di conseguenza come ho indicato qui: viewtopic.php?f=22&t=11281

Ciao!

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 09/12/2022, 20:08

Dunque, vedo sui forum vari metodi per misurare il bias, tra cui costruire un attrezzo apposito. Me ne sapete consigliare uno?
La faceplate mi pare bellissima.
Per l’impedenza ok, la tabella sul retro del geloso è molto chiara.
Ora mi leggo il topic di Robi.

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 09/12/2022, 20:09

E grazie Robi per le informazioni.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2022, 20:23

Ciao Leonardo

Il Bias lo misuri (stando attento) tra la giunzione delle due resistenze da 0.15 5% (sono 150K) e massa, sono collegate alla res da 1K e 47K (le grid stopper) che vanno alle G1 (vedi che aver fatto un po' di pratica con il circuito ti viene comodo)

Nel G1 1020 A è un Fixed Bias ma non ci sono regolazioni da fare

Sibillinamente

il Cathode Bias che è un Bias Automatico non si tocca ed è "fisso" fisso nel senso che non ha regolazioni da fare

il Fixed Bias che è un Bias Fisso, in realtà di solito ha dei trimmer per regolarlo ma in questo caso no

Probabile che il Red Plate sia stato dovuto ad un carico non adeguato ma, anche, come dice Roberto, potrebbe esserci qualche problema a livello circuito Bias

Franco

leonardo giusti
Diyer
Diyer
Messaggi: 170
Iscritto il: 11/10/2022, 0:21

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da leonardo giusti » 09/12/2022, 23:03

Mi rode di aver fatto un cavolata, ok andiamo avanti sperando di non aver fatto danni irreparabili. Aiuto Franco: il bias è un intensità di corrente, dunque la misurazione che mi dici di fare è quella di un intensità di corrente ??( che mi pare dai siti dovrebbe essere tra -20 e -40 mA per le EL34). Faccio per non combinare ulteriori danni col tester. Dopo di che leggo che i valori di bias sono, a parità di valvole, diversi da circuito a circuito e servono misure e calcoli complessi ( per me). Inoltre leggo che il red plate potrebbe essere conseguenza di finali non più in buono stato.
Hello

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9728
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Modifiche geloso 1020

Messaggio da Kagliostro » 09/12/2022, 23:26

Sui Fixed Bias i catodi sono collegati (almeno idealmente) a massa direttamente e ci sono due misure che si fanno di solito

Una misura è quella della tensione presente sul punto che ti indicavo, di solito i produttori indicano che tensione NEGATIVA deve esserci (non è questo il caso del G1 1020 A, l'altra è una misura di corrente che si fa tra catodo e massa

per agevolare le cose si posiziona, in modo permanente, un resistore (andrebbe con tolleranza il minore possibile, diciamo 1%) del valore di 1R tra catodo e massa e poi si collega il tester in portata mV ai due capi del resistore e si misura quanti millivolt ci sono, se il resistore è da 1R allora 1mV = 1 mA

--

Questione Controllo Toni ... ti avevo invogliato dicendo che si poteva cambiare il resistore da 22K con un pot, non è che non si possa fare, ma in questo caso ci sarebbe troppa iterazione con il pot dei bassi ed il pot dei medi e quest'ultimo finirebbe per non avere effetto, quindi puoi scegliere tra due strade, o manteniamo il Controllo Toni del 6G5 con Bassi ed Alti (quello di Merlin con i suoi valori, diversi dal vero 6G5) o passiamo al controllo toni dell'AB763 che ha Bassi Medi ed Alti ed è diffusissimo come uso, a te la scelta (e scusa per l'inconveniente)

Franco

Rispondi