Modifiche geloso 1020
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Ok. Domattina misuro (ma non avendo il valore di riferimento non so come interpretare la misura). Se invece volessi montare la resistenza, potrei misurare in pratica i milliampere di bias, che dovrebbero stare in un range compreso tra -20 e -30 mA. La resistenza andrebbe interposta dove ho cerchiato in rosso?
Leggendo poi sui forum mi pare di capire che le le finali vanno in red plate anche a causa del TU rovinato (danno compatibile con la mia cavolata). Posso verificare il TU in qualche modo?
Per i pot: potendo, meglio avere anche i medi.
e poi potrebbe restare montata senza disturbare il circuito?Leggendo poi sui forum mi pare di capire che le le finali vanno in red plate anche a causa del TU rovinato (danno compatibile con la mia cavolata). Posso verificare il TU in qualche modo?
Per i pot: potendo, meglio avere anche i medi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Verificare il TU è possibile ma un po' farraginoso con un TU che ha tante uscite
Domanda, per quanto tempo è durata la prova ?
Le valvole, se han qualcosa di buono, è che riescono a passare situazioni critiche che non siano prolungate, insomma, son più robuste di transistor e MOSFET
Si la resistenza va messa lì, se ne metti una tieni presente che ci scorre la corrente di due valvole e non di una, se vuoi puoi anche metterne una per valvola e, ancora si, puoi lasciarla installata
Ah, visto che ci sei, in ogni caso misura anche la tensione alla giunzione dei due resistori e l'anodica, fa sempre comodo avere riferimenti e, mi raccomando, attacca la cassa non fare prove senza
Per le prove può essere molto comodo avere un resistore da 8R 100w da usare come carico fittizio (ovviamente se non gli metti un dissipatore le prove devono essere rapide) un resistore del genere lo trovi a poco sulla baia ed un po' di più (sempre un importo non esagerato) su Amazon
Per il pre che mi dici ? Vorresti tenere quello a due controlli di Merlin o andiamo con uno a 3 controlli (ma non quello)
Dimenticavo, ho bisogno che tu mi dia conferma se le grid stopper sono effettivamente una da 1K e l'altra da 47K
K
Domanda, per quanto tempo è durata la prova ?
Le valvole, se han qualcosa di buono, è che riescono a passare situazioni critiche che non siano prolungate, insomma, son più robuste di transistor e MOSFET
Si la resistenza va messa lì, se ne metti una tieni presente che ci scorre la corrente di due valvole e non di una, se vuoi puoi anche metterne una per valvola e, ancora si, puoi lasciarla installata
Ah, visto che ci sei, in ogni caso misura anche la tensione alla giunzione dei due resistori e l'anodica, fa sempre comodo avere riferimenti e, mi raccomando, attacca la cassa non fare prove senza
Per le prove può essere molto comodo avere un resistore da 8R 100w da usare come carico fittizio (ovviamente se non gli metti un dissipatore le prove devono essere rapide) un resistore del genere lo trovi a poco sulla baia ed un po' di più (sempre un importo non esagerato) su Amazon
Per il pre che mi dici ? Vorresti tenere quello a due controlli di Merlin o andiamo con uno a 3 controlli (ma non quello)
Dimenticavo, ho bisogno che tu mi dia conferma se le grid stopper sono effettivamente una da 1K e l'altra da 47K
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Dunque: intanto ho tolto i death cap e messo cavo con terra. Poi ho collegato una cassa con i seguenti dati:
Poi settato l'impedenza a 7,5 ohm sull'ampli secondo la sua tabella La cassa ronza ed il ronzio varia muovendo i pot
Il colore delle valvole, dopo 20 minuti è stabile e lo stato di red plate mi pare non ci sia più
Nella precedente prova era così Nella prova (di adesso) senza death caps e con carico è così
Poi settato l'impedenza a 7,5 ohm sull'ampli secondo la sua tabella La cassa ronza ed il ronzio varia muovendo i pot
Il colore delle valvole, dopo 20 minuti è stabile e lo stato di red plate mi pare non ci sia più
Nella precedente prova era così Nella prova (di adesso) senza death caps e con carico è così
Ultima modifica di leonardo giusti il 10/12/2022, 15:09, modificato 1 volta in totale.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
OK, pare che le cose vadano meglio
Hai provato anche a suonarci o a collegare qualcosa all'ingresso Phono ?
ingresso mike sensibilità 4mV
ingresso Phono sensibilità 130mV
--
Una curiosità, sulla cassa c'è scritto 4-8ohm il che, per me, è un po' sibillino
Giusto per sapere, la cassa quanti morsetti ha ? Ci sono anche switch o commutatori ?
--
Visto che non ti sei pronunciato sulla scelta del Controllo Toni non so ancora cosa vuoi, 2 pot (quello del 6G5 adattato da Merlin) o 3 pot (ne adattiamo uno, probabilmente quello del 5F6A) ?
K
Hai provato anche a suonarci o a collegare qualcosa all'ingresso Phono ?
ingresso mike sensibilità 4mV
ingresso Phono sensibilità 130mV
--
Una curiosità, sulla cassa c'è scritto 4-8ohm il che, per me, è un po' sibillino

Giusto per sapere, la cassa quanti morsetti ha ? Ci sono anche switch o commutatori ?
--
Visto che non ti sei pronunciato sulla scelta del Controllo Toni non so ancora cosa vuoi, 2 pot (quello del 6G5 adattato da Merlin) o 3 pot (ne adattiamo uno, probabilmente quello del 5F6A) ?
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
ora rispondo alle altre domande:
confermo che le grid stopper sono 1K e 47K
per i medi, essendomi affezionato al progetto di merlin (che mi pare essere una autorità in questo campo), andiamo con alti e bassi soltanto (Anche perchè mi spiace se devi rifare dei calcoli e schemi già fatti).
Per il momento ho calcolato i seguenti valori (in rosso), dimmi se ci possono stare e se ne servono altri (mi chiedi quello tra idue resistori e non ho capito se è quello tra i due resistori 0.15 5% (già calcolato ) o tra i due resistori da 470. Come sempre grazie
confermo che le grid stopper sono 1K e 47K
per i medi, essendomi affezionato al progetto di merlin (che mi pare essere una autorità in questo campo), andiamo con alti e bassi soltanto (Anche perchè mi spiace se devi rifare dei calcoli e schemi già fatti).
Per il momento ho calcolato i seguenti valori (in rosso), dimmi se ci possono stare e se ne servono altri (mi chiedi quello tra idue resistori e non ho capito se è quello tra i due resistori 0.15 5% (già calcolato ) o tra i due resistori da 470. Come sempre grazie
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
scusami mi era rimasto un post non inviato con un pò di risposte che ti dovevo.
Inoltre:
la cassa ha solo una coppia di morsetti (un solo ingresso) e nessun switch.
Io per provare l'ampli avrei una chitarra elettrica, ma nel caso posso procurarmi un microfono. Sarebbe corretto usare uno degli ingressi con una chitarra?
Inoltre:
la cassa ha solo una coppia di morsetti (un solo ingresso) e nessun switch.
Io per provare l'ampli avrei una chitarra elettrica, ma nel caso posso procurarmi un microfono. Sarebbe corretto usare uno degli ingressi con una chitarra?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
L'ingresso microfono lo puoi pilotare con una chitarra (tenendo presente che ha 4mV di sensibilità e quindi potrebbe andare in saturazione presto se la chitarra ha un segnale gagliardo)
Nell'ingresso Phono puoi invece collegare un qualche piccolo apparecchio con un'uscita Phono
La tensione di 15v non l'hai specificato ma è negativa, no ?
e, si, intendevo proprio tu misurassi li, tra le 150k
Se ci torni anche quella tra le 470 la puoi annotare
366v sulle placche, un po' alta per le el84, ma può essere, l'hai misurata con un carico collegato ma a vuoto, giusto ?
---
Non hai potuto fare la misura dei mA al catodo delle finali ?
---
Per la cassa ... ??? Chissà perché la indicano da 4-8ohm ?
è vero che le impedenze degli altoparlanti non sono fisse e variano a seconda della frequenza ma, di solito, una cassa la indicano da 4 ohm, da 8 ohm, da 16 ohm e via di seguito, mi è nuova sta doppia indicazione
---
Per la questione Controllo Toni, visto quel che dici, sentiamo Robi cosa ci consiglia
K
Nell'ingresso Phono puoi invece collegare un qualche piccolo apparecchio con un'uscita Phono
La tensione di 15v non l'hai specificato ma è negativa, no ?
e, si, intendevo proprio tu misurassi li, tra le 150k
Se ci torni anche quella tra le 470 la puoi annotare
366v sulle placche, un po' alta per le el84, ma può essere, l'hai misurata con un carico collegato ma a vuoto, giusto ?
---
Non hai potuto fare la misura dei mA al catodo delle finali ?
---
Per la cassa ... ??? Chissà perché la indicano da 4-8ohm ?
è vero che le impedenze degli altoparlanti non sono fisse e variano a seconda della frequenza ma, di solito, una cassa la indicano da 4 ohm, da 8 ohm, da 16 ohm e via di seguito, mi è nuova sta doppia indicazione
---
Per la questione Controllo Toni, visto quel che dici, sentiamo Robi cosa ci consiglia
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Ricontrollo i 15 V ( puntale negativo sul ground e positivo sul circuito?? )
La prova l’ho fatta senza carico ma posso rifarla.
Se per misura dei milliAmpere al catodo intendi con resistenza 1R 1%, devo procurarmi la resistenza, altrimenti spiegami, che provo.
Per i toni, va bene in ogni modo, meglio un pre buono anche senza i medi.
La prova l’ho fatta senza carico ma posso rifarla.
Se per misura dei milliAmpere al catodo intendi con resistenza 1R 1%, devo procurarmi la resistenza, altrimenti spiegami, che provo.
Per i toni, va bene in ogni modo, meglio un pre buono anche senza i medi.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Forse non ti è ancora molto chiaro
Per il bene di quelle due povere valvole finali, se accendi, accendi solo con un carico collegato, che poi usi una cassa o una resistenza non cambia
I volt all'incrocio delle due res da 150k sono negativi, quindi, dovresti collegare il + del tester a massa ed il nativo sulle res, se è un tester digitale e lo colleghi a rovescio dovrebbe darti il segno - davanti alla lettura
In teoria un buon tester ti misura i mA correttamente, solo che per fare la misura si deve (ogni volta) scollegare i catodi da massa e misurare collegando il tester settato per mA tra catodi e massa
Ovviamente i due catodi restano collegati tra di loro
Se fai qualche misura rimisura tutto, volt Biasi, volt placche, volt griglie G2 ed annota e riporta su un post
Per il controllo toni, OK, vada per il Bass & Treble, sistemo la faceplate
K
Per il bene di quelle due povere valvole finali, se accendi, accendi solo con un carico collegato, che poi usi una cassa o una resistenza non cambia
I volt all'incrocio delle due res da 150k sono negativi, quindi, dovresti collegare il + del tester a massa ed il nativo sulle res, se è un tester digitale e lo colleghi a rovescio dovrebbe darti il segno - davanti alla lettura
In teoria un buon tester ti misura i mA correttamente, solo che per fare la misura si deve (ogni volta) scollegare i catodi da massa e misurare collegando il tester settato per mA tra catodi e massa
Ovviamente i due catodi restano collegati tra di loro
Se fai qualche misura rimisura tutto, volt Biasi, volt placche, volt griglie G2 ed annota e riporta su un post
Per il controllo toni, OK, vada per il Bass & Treble, sistemo la faceplate
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
da ora chiaro per tutti gli ampli valvolari che mai avrò: non si accende senza carico!
I volt all'incrocio delle due resistenze da 150k è (con tester digitale, puntale negativo su massa e puntale positivo su circuito) -15V
agli anodi ci sono ancora 360V. Sono troppi? Può dipendere dal fatto che in casa ho 238/242V? (giuro, l'ho misurata ora sull ingresso dell'amplificatore e forse dovrei chiamare l'enel)
quindi le misurazioni sono (con puntale nero su massa):
G1 -12Vcc
F 5Vca (mi sbaglio? mi pare che la corrente di F venga direttamente da TA senza passare dai diodi raddrizzatori)
Anodo 366Vcc
G2 360Vcc
Domani dissaldo il catodo e misuro i mA
Infine ho collegato il cellulare sull'ingresso fono e esce musica di buona qualità e le placche delle finali non diventano rosse neanche a tutto volume.
Ora mi da pensiero questo voltaggio all'anodo, ma saranno davvero questi 241V che mi fornisce enel?Oppure ho un tester del cavolo che da misure errate.
I volt all'incrocio delle due resistenze da 150k è (con tester digitale, puntale negativo su massa e puntale positivo su circuito) -15V
agli anodi ci sono ancora 360V. Sono troppi? Può dipendere dal fatto che in casa ho 238/242V? (giuro, l'ho misurata ora sull ingresso dell'amplificatore e forse dovrei chiamare l'enel)
quindi le misurazioni sono (con puntale nero su massa):
G1 -12Vcc
F 5Vca (mi sbaglio? mi pare che la corrente di F venga direttamente da TA senza passare dai diodi raddrizzatori)
Anodo 366Vcc
G2 360Vcc
Domani dissaldo il catodo e misuro i mA
Infine ho collegato il cellulare sull'ingresso fono e esce musica di buona qualità e le placche delle finali non diventano rosse neanche a tutto volume.
Ora mi da pensiero questo voltaggio all'anodo, ma saranno davvero questi 241V che mi fornisce enel?Oppure ho un tester del cavolo che da misure errate.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Un paio di cose
In Italia la tensione di rete ufficiale, per le utenze private, non è più di 220v ma, ormai da qualche anno, siamo ai livelli dell'Inghilterra, 240v
Nel tuo caso, la notizia buona è che il Geloso G1 1020 A ha un cambio tensione che prevede una linea a 240v, per cui basta che tu lo setti correttamente e rifaccia le misure
(Ottimo che suona bene con il Cell come driver)
La tensione dei filamenti alle valvole sul 1020 arriva in modo un po' diverso da quello cui siamo abituati
Sulle finali dovresti misurare circa 6.3v AC e sono collegate in parallelo mentre sui filamenti del pre arriva una tensione DC ed i filamenti delle due valvole sono posti in serie
Se hai dubbi chiedi
K
In Italia la tensione di rete ufficiale, per le utenze private, non è più di 220v ma, ormai da qualche anno, siamo ai livelli dell'Inghilterra, 240v
Nel tuo caso, la notizia buona è che il Geloso G1 1020 A ha un cambio tensione che prevede una linea a 240v, per cui basta che tu lo setti correttamente e rifaccia le misure
(Ottimo che suona bene con il Cell come driver)
La tensione dei filamenti alle valvole sul 1020 arriva in modo un po' diverso da quello cui siamo abituati
Sulle finali dovresti misurare circa 6.3v AC e sono collegate in parallelo mentre sui filamenti del pre arriva una tensione DC ed i filamenti delle due valvole sono posti in serie
Se hai dubbi chiedi
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
La paginetta con le istruzioni per "provare" le valvole (nel tuo caso, se suona sai già che almeno funzionano)
K
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
Allora provvedo a fare la prova delle valvole, e forse potrei anche approfittare di un prova valvole.
Scusami se non ti ho scritto ieri, a volte gli impegni mi rubano a questo progetto.
Ho fatto le misurazioni con ingresso alimentazione settato a 240V.
I valori sono scesi in proporzione ( per quanto altini rispetto ai valori di massima ufficiali per le EL84.
Dunque:
EL84
G1 -12Vcc
F 5Vca
Anodo 332Vcc
G2 328Vcc
Dopo ti scrivo anche se valori delle 12AX7
Scusami se non ti ho scritto ieri, a volte gli impegni mi rubano a questo progetto.
Ho fatto le misurazioni con ingresso alimentazione settato a 240V.
I valori sono scesi in proporzione ( per quanto altini rispetto ai valori di massima ufficiali per le EL84.
Dunque:
EL84
G1 -12Vcc
F 5Vca
Anodo 332Vcc
G2 328Vcc
Dopo ti scrivo anche se valori delle 12AX7
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche geloso 1020
Non ti preoccupare ho anche io un sacco di impegni
Strani quei 5V AC sulle finali, devo fare una verifica
Sulle 12ax7 ricorda che i filamenti devi misurarli in DC
K
Strani quei 5V AC sulle finali, devo fare una verifica
Sulle 12ax7 ricorda che i filamenti devi misurarli in DC
K
-
- Diyer
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 11/10/2022, 0:21
Re: Modifiche geloso 1020
considerando che ho un tester non di prima qualità, rimisurando meglio, ho sulle finali:
F 5.9Vac
e non 5 come avevo misurato con scala a 600. Dal TA esce 6 e non 6.2.
La 12AX7 II dà questi valori (tutti DC con puntale nero a massa, misure in ordine di piedino da 1 a 9):
A1 172v
G1 0v
K1 0v
F1 -22v
F2 -11v
A2 233v
G2 2v
K2 53v
Fc non collegato
questa è la situazione.
Sperando di aver scelto un attrezzo utile ho comperato questo:
F 5.9Vac
e non 5 come avevo misurato con scala a 600. Dal TA esce 6 e non 6.2.
La 12AX7 II dà questi valori (tutti DC con puntale nero a massa, misure in ordine di piedino da 1 a 9):
A1 172v
G1 0v
K1 0v
F1 -22v
F2 -11v
A2 233v
G2 2v
K2 53v
Fc non collegato
questa è la situazione.
Sperando di aver scelto un attrezzo utile ho comperato questo: