Plexi/2204+modifiche!
Inviato: 20/01/2021, 0:37
Ciao a tutti!
dopo anni a costruirmi e modificare pedali, ho deciso di fare il grande passo e costruire il mio primo amplificatore valvolare, e su invito di Roberto del forum sono qui a condividere la mia esperienza e le mie modifiche!
Il progetto è iniziato come una testata 50W Plexi, poi l'ho modificata fino ad ottenere una 1987 trasformabile in 2204/JCM800 e/o in una JCM800 modificata. Non ho usato nessun layout esistente, perché volevo mantenere il pannello frontale stock della Plexi, perciò ho nascosto tutte le modifiche rendendole attivabili dai potenziometri pushpull (ben 5 su 6 pot totali!). Per lo stesso motivo infatti non ho voluto fare alcun buco aggiuntivo per mettere switch a levetta separati.
In pratica ho modificato il canale normal della plexi rendendolo uguale al primo stadio di guadagno della 2204 e inseribile "a cascata" prima del canale bright (primo pushpull).
Il secondo pushpull serve a trasformare il coupling cap del canale bright da .0022u (modalità Plexi) a .022u (modalità 2204). Peraltro quest'ultimo valore è riportato anche nello schema della 1987... quindi due piccioni con una fava: ho anche la scelta del coupling cap in modalità Plexi!
Il terzo pushpull serve a scegliere i valori al catodo dello stadio Plexi: 10k per la modalità 2204, 2.7k||.68u per la modalità Plexi. Tuttavia, una "fortunata" scoperta è stata che 2.7k||.68u usati anche in modalità 2204 sono un'ottima mod per aggiungere gain e "bite" alla 2204! L'unico accorgimento è in tal caso ridurre il volume del canale bright (che funge da secondo controllo di gain nella mia testata, da impostare al massimo per "escluderlo" se sto usando la modalità 2204 standard, ma non in questa modalità highgain).
Il quarto pushpull, sui medi, serve ad aggiungere 1000p in parallelo ai 470p del primo mixer resistor nel primo stadio della modalità 2204: aggiungi medie "alla Slash"! Del resto qui ci sono 2200p nella Marshall AFD (ma anche nella Soldano SLO100 e nella Peavey 5150...).
Il quinto pushpull, sui bassi, aggiunge 22uF al catodo di V2A, ossia in parallelo alla resistenza da 820ohm: un filo di gain in più e bassi profondi enfatizzati. Anche questa mod può essere utile in entrambe le modalità della testata, Plexi (il famoso "fat cap" di EVH) e 2204, specie quando in modalità highgain.
Altre modifiche che ho fatto sono:
-niente bright cap sul volume del canale bright; per me i bright cap sono utili solo nei pot usati prevalentemente sopra i 2/3 della loro corsa... la modalità Plexi suona benissimo senza a bassi volumi, non volevo essere obbligato a usare sempre il PPIMV (vedi dopo) per "contenerla"
-un loop effetti semplice di tipo "insert" tra pre (dopo il tone stack) e finale, utilissimo peraltro anche in fase di "troubleshooting" se qualcosa non va
-un master volume post-phase inverter (PPIMV); devo però dire che in modalità 2204 suona meglio il master volume pre-PI, pertanto mi sono costruito un mini pedale con dentro solo un pot da 1M log che tengo in mezzo al loop effetti, così da risultare esattamente nel posto giusto (dopo il tone stack), però eliminabile se voglio usare la testata come vera Plexi
-filamenti con riferimento elevato a circa 35-40V, anziché 0V, per ridurre il rumore, indispensabile in modalità highgain, non avendo alcuna intenzione di impelagarmi nei filamenti scaldati a DC.
Una modifica che ho rimosso per questioni di "spazio" (avevo finito i pushpull a disposizione!) ma che non escludo di reinstallare è la scelta tra 0.1uf e 0.68uf come presence cap: cambia il timbro in modo gradevole, ho però poi optato per lasciare 0.1uf sia per fedeltà agli schemi originali sia perché il "vero" timbro Marshall lo dà più lo 0.1uf.
Spero che questa descrizione sia utile a qualcuno!
Giulio
dopo anni a costruirmi e modificare pedali, ho deciso di fare il grande passo e costruire il mio primo amplificatore valvolare, e su invito di Roberto del forum sono qui a condividere la mia esperienza e le mie modifiche!
Il progetto è iniziato come una testata 50W Plexi, poi l'ho modificata fino ad ottenere una 1987 trasformabile in 2204/JCM800 e/o in una JCM800 modificata. Non ho usato nessun layout esistente, perché volevo mantenere il pannello frontale stock della Plexi, perciò ho nascosto tutte le modifiche rendendole attivabili dai potenziometri pushpull (ben 5 su 6 pot totali!). Per lo stesso motivo infatti non ho voluto fare alcun buco aggiuntivo per mettere switch a levetta separati.
In pratica ho modificato il canale normal della plexi rendendolo uguale al primo stadio di guadagno della 2204 e inseribile "a cascata" prima del canale bright (primo pushpull).
Il secondo pushpull serve a trasformare il coupling cap del canale bright da .0022u (modalità Plexi) a .022u (modalità 2204). Peraltro quest'ultimo valore è riportato anche nello schema della 1987... quindi due piccioni con una fava: ho anche la scelta del coupling cap in modalità Plexi!
Il terzo pushpull serve a scegliere i valori al catodo dello stadio Plexi: 10k per la modalità 2204, 2.7k||.68u per la modalità Plexi. Tuttavia, una "fortunata" scoperta è stata che 2.7k||.68u usati anche in modalità 2204 sono un'ottima mod per aggiungere gain e "bite" alla 2204! L'unico accorgimento è in tal caso ridurre il volume del canale bright (che funge da secondo controllo di gain nella mia testata, da impostare al massimo per "escluderlo" se sto usando la modalità 2204 standard, ma non in questa modalità highgain).
Il quarto pushpull, sui medi, serve ad aggiungere 1000p in parallelo ai 470p del primo mixer resistor nel primo stadio della modalità 2204: aggiungi medie "alla Slash"! Del resto qui ci sono 2200p nella Marshall AFD (ma anche nella Soldano SLO100 e nella Peavey 5150...).
Il quinto pushpull, sui bassi, aggiunge 22uF al catodo di V2A, ossia in parallelo alla resistenza da 820ohm: un filo di gain in più e bassi profondi enfatizzati. Anche questa mod può essere utile in entrambe le modalità della testata, Plexi (il famoso "fat cap" di EVH) e 2204, specie quando in modalità highgain.
Altre modifiche che ho fatto sono:
-niente bright cap sul volume del canale bright; per me i bright cap sono utili solo nei pot usati prevalentemente sopra i 2/3 della loro corsa... la modalità Plexi suona benissimo senza a bassi volumi, non volevo essere obbligato a usare sempre il PPIMV (vedi dopo) per "contenerla"
-un loop effetti semplice di tipo "insert" tra pre (dopo il tone stack) e finale, utilissimo peraltro anche in fase di "troubleshooting" se qualcosa non va
-un master volume post-phase inverter (PPIMV); devo però dire che in modalità 2204 suona meglio il master volume pre-PI, pertanto mi sono costruito un mini pedale con dentro solo un pot da 1M log che tengo in mezzo al loop effetti, così da risultare esattamente nel posto giusto (dopo il tone stack), però eliminabile se voglio usare la testata come vera Plexi
-filamenti con riferimento elevato a circa 35-40V, anziché 0V, per ridurre il rumore, indispensabile in modalità highgain, non avendo alcuna intenzione di impelagarmi nei filamenti scaldati a DC.
Una modifica che ho rimosso per questioni di "spazio" (avevo finito i pushpull a disposizione!) ma che non escludo di reinstallare è la scelta tra 0.1uf e 0.68uf come presence cap: cambia il timbro in modo gradevole, ho però poi optato per lasciare 0.1uf sia per fedeltà agli schemi originali sia perché il "vero" timbro Marshall lo dà più lo 0.1uf.
Spero che questa descrizione sia utile a qualcuno!
Giulio