Pagina 1 di 1
5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 03/05/2021, 21:44
da Jazzguitar
Salve amici,
Vorrei sperimentare l’alimentazione dei filamenti in continua in un Clone 5E3,che funziona bene, a parte un fastidioso hum penso dovuto ai 50 Hz della rete.
Cosa ne pensate, e cosa mi consigliate?
Che trasformatore posso inserire solo per i filamenti?
Come raddrizzo la tensione ?, pensate che l’hum si elimina?
Grazie e buona serata

Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 04/05/2021, 12:23
da luix
Io proverei prima a mettere quello che gli anglofoni chiamano humdinger, cioè un trimmer sul secondario filamenti con il piedino centrale verso la massa o verso la tensione di riferimento e gli altri due pin verso i due capi del secondario filamenti.
Se leggi il thread sul mio ampli, dopo un anno di smadonnamenti ho risolto il rumore così, non mi era mai capitato prima ma da quest'ultimo ampli userò sempre un humdinger.
Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 04/05/2021, 13:11
da Jazzguitar
Grazie Liux,
Proverò questa configurazione.

Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 04/05/2021, 21:32
da Vicus
A meno che il secondario per i filamenti non abbia una presa centrale a massa.
Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 0:53
da Jazzguitar
Ciao Vicus,
Ebbene sii,in quest’ultimo che ho costruito dopo che è andato a fuoco

il ta, ho montato un TA che ha il CT sul 6,3, ma continua a fare rumore di alternata che persiste anche chiudendo tutti i pot a Zero.
Certo da un po’ fastidio, anche se il clean è d’eccellenza, purtroppo no riesco ad eliminarlo, ho cambiato anche disposizione dei conduttori sia lungo bordo del telaio che sospeso, ma l’hum persiste

Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 1:08
da Jazzguitar
Jazzguitar ha scritto: ↑05/05/2021, 0:53
Ciao Vicus,
Ebbene sii,in quest’ultimo che ho costruito dopo che è andato a fuoco

il ta, ho montato un TA che ha il CT sul 6,3, ma continua a fare rumore di alternata che persiste anche chiudendo tutti i pot a Zero.
Certo da un po’ fastidio, anche se il clean è d’eccellenza, purtroppo no riesco ad eliminarlo, ho cambiato anche disposizione dei conduttori sia lungo bordo del telaio che sospeso, ma l’hum persiste
Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 8:25
da luix
Puoi provare a riferire il centrale dei filamenti a una tensione di una cinquantina di volt generata con un partitore resistivo dall'anodica, se si risolve sei a cavallo senza trimmer.
Se non si risolve prova con il trimmer, il mio trasformatore ha il secondario filamenti con presa centrale ma comunque ho dovuto mettere il trimmer, misteri delle valvole

Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 13:29
da Dom
Credo possano esserti utili per comprendere meglio ciò che ti consiglia
Luix:

- fdsfsdfs.jpg (19.61 KiB) Visto 4588 volte
Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 14:06
da Jazzguitar
Grazie Dom,
Allora mi riferisco al secondo schemino,
Collego un conduttore dal CT del secondario a 6,3 al centro di due resistori rispettivamente da 1M ohm e 100 Ohm 1W.
Condensatore da 47mf in parallelo al res. Da 100 kohm
Il triangolino significa a massa? Ma la D che significa ?

Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 15:43
da Kagliostro
La D corrisponde al nodo D dell'alimentatore cui si riferisce quella porzione di schema
Tu puoi collegarti sul primo nodo dell'ampli (non ricordo ci sia una scelta prefissata per questo collegamento)
Semmai verifica che il partitore restituisca in uscita una tensione di 40v - 60v circa
(Negli ampli cathode bis si può provare ad evitare il partitore e ci si può collegare al catodo della/delle finali)
Puoi provare anche come indicato lì, il CT dell'avvolgimento ad un partitore resistivo per elevare in DC i filamenti
se funziona così OK, altrimenti scollega il CT ed isolalo ed usa il sistema del pot con il cursore collegato al partitore resistivo come se fosse il CT dell'avvolgimento (come ti suggeriva
Luix)
Avere un CT è notoriamente preferibile rispetto un avvolgimento senza, ma in alcuni casi può non dare il risultato che si vorrebbe
Usando un riferimento a massa fittizio (due resistori con il punto di giunzione a massa o ad un riferimento in DC o il pot con il cursore collegato come se fosse un CT) si può provare ad ovviare al problema
Usare il pot ti dà la possibilità (ruotando il perno) di cercare (ad orecchio) il punto di lavoro che "bilancia" meglio e restituisce un minor rumore
Franco
Re: 5e3 clone fender tweed deluxe filamenti in continua
Inviato: 05/05/2021, 16:01
da Jazzguitar
Grazie mille Kagliostro.
Procedo.
Ciao
