Pagina 4 di 8

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 27/04/2023, 16:13
da Slash_83
Senza valvole sulle finali ho
3 460v
4 455
5 - 41v
6 in contatto con 3

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 27/04/2023, 18:18
da Slash_83
https://mega.nz/file/xEdynBKB#rSUM7fwQ_ ... 7rodqM4sxw


Dopo aver smontato tutto e cannibalizato un ampli
Dopo aver acquistato tu nuovo

(https://shop.piemme-elektra.it/catalog)
Da un venditore gentilissimo e disponibile.

Ecco risolto, credo.
Spero.

Condensatore filtro v3a...

Onestamente ormai avrei il piacere di sostituirlo il trafo 😂

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 27/04/2023, 19:22
da robi
Maurizio é gentilissimo e preparatissimo!

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 27/04/2023, 21:23
da Dom
Solo ora ho visto il thread.

Sono molto contento che hai risolto con un trafo di Maurizio. Posso confermare la qualitá dei trasformatori e la disponibilitá della persona. Ottima scelta!
:numb1:

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 02/05/2023, 16:59
da Slash_83
Per la cronaca... :lol1:

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 02/05/2023, 18:55
da robi
Di quale preferisci il suono?

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 03/05/2023, 3:57
da Slash_83
robi ha scritto: ↑
02/05/2023, 18:55
Di quale preferisci il suono?
Ci sto lavorando con dei confronti a/b per capire.

Il suono del piemme è più grosso, anche un po' più tondo negli attacchi.
Sui puliti riesce a gestire meglio i bassi e in generale la riserva di Clean.

Sulle distorsioni, questa pienezza deve esser gestita un po' più attentamente con il pre, perché si tende ad impastare un po' il suono se non si dosano i bassi.
Mi viene in mente il mesa Mark v con cui i bassi vanno tenuti a ore 9 praticamente.

La serie powertone ha la caratteristica di avere un attacco secco e tagliente (meno degli engl però).

Il suono delle el34 sembra tendere a quello delle 6l6 oserei dire 😂

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 03/05/2023, 7:26
da robi
Grazie della spiegazione!

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 03/05/2023, 18:47
da Slash_83
Di nulla!
, sono più allenato con l'orecchio che coi manuali di elettronica 😀..

Un ultima curiosità l'avrei :

Traggo vantaggi dall cambiare trasformatore di alimentazione?

Questo qui è un cinese "ningbo".. Quattro soldi..

Il vecchio powertone, come forse già detto, era ttt altra roba (di qualità)

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 03/05/2023, 22:33
da robi
Secondo me se hai fatto 30 puoi fare 31 e cambiare anche quello.
Coi due trasformatori che ti rimangono puoi costruirti un amplificatore.

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 04/05/2023, 20:05
da Slash_83
robi ha scritto: ↑
03/05/2023, 22:33
Secondo me se hai fatto 30 puoi fare 31 e cambiare anche quello.
Coi due trasformatori che ti rimangono puoi costruirti un amplificatore.
Sicuramente!

Ma a livello pratico, che vantaggi potrei avere?

Meno fruscio.. Più stabilità(visibile con un oscilloscopio questo)

MA livello sonoro?

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 04/05/2023, 23:38
da robi
Dipende! Con un trasformatore nuovo puoi cambiare qualsiasi parametro!
Più o meno tensione, più o meno corrente, etc...

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 05/05/2023, 21:25
da Slash_83

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 08/05/2023, 19:13
da Dom
Slash_83 ha scritto: ↑
03/05/2023, 3:57
...Il suono del piemme è più grosso, anche un po' più tondo negli attacchi.
Sui puliti riesce a gestire meglio i bassi e in generale la riserva di Clean.

Sulle distorsioni, questa pienezza deve esser gestita un po' più attentamente con il pre, perché si tende ad impastare un po' il suono se non si dosano i bassi.
Mi viene in mente il mesa Mark v con cui i bassi vanno tenuti a ore 9 praticamente.

La serie powertone ha la caratteristica di avere un attacco secco e tagliente (meno degli engl però).

Il suono delle el34 sembra tendere a quello delle 6l6 oserei dire 😂
Il perchè di questo credo che sia dovuto al fatto che i "Piemme" hanno una banda passante maggiore del precedente T.U. del tuo ampli.

Non ho esempi cartacei da postarti, ma il buon Maurizio mi fece vedere la banda passante del T.U. che gli feci realizzare su mie specifiche e sembrava quella di un T.U. progettato per hifi!

Nella mia esperienza personale con questi trafo, ti posso dire che l'attacco è impressionante. Ma è anche vero che il preamp è stato progettato / realizzato sentendo come usciva mano a mano il suono che volevo fare con quel T.U..

Qundi la cosa è diversa se "rimpiazzi" un T.U. che ha meno banda passante ( quindi sicuramente meno basse ) con questo.

Ma aldilà di tutto, la tua valutazione globale della resa con questo T.U., qual'è?
Cioè, la tua impressione finale. Come lo valuti questo trasformatore?
Il suono lo ritieni migliore o peggiore rispetto a prima?

Re: Problema logica pedaliera Koch fs4 su powertone 3

Inviato: 09/05/2023, 6:37
da Slash_83
Dom ha scritto: ↑
08/05/2023, 19:13
Slash_83 ha scritto: ↑
03/05/2023, 3:57
...Il suono del piemme è più grosso, anche un po' più tondo negli attacchi.
Sui puliti riesce a gestire meglio i bassi e in generale la riserva di Clean.

Sulle distorsioni, questa pienezza deve esser gestita un po' più attentamente con il pre, perché si tende ad impastare un po' il suono se non si dosano i bassi.
Mi viene in mente il mesa Mark v con cui i bassi vanno tenuti a ore 9 praticamente.

La serie powertone ha la caratteristica di avere un attacco secco e tagliente (meno degli engl però).

Il suono delle el34 sembra tendere a quello delle 6l6 oserei dire 😂
Il perchè di questo credo che sia dovuto al fatto che i "Piemme" hanno una banda passante maggiore del precedente T.U. del tuo ampli.

Non ho esempi cartacei da postarti, ma il buon Maurizio mi fece vedere la banda passante del T.U. che gli feci realizzare su mie specifiche e sembrava quella di un T.U. progettato per hifi!

Nella mia esperienza personale con questi trafo, ti posso dire che l'attacco è impressionante. Ma è anche vero che il preamp è stato progettato / realizzato sentendo come usciva mano a mano il suono che volevo fare con quel T.U..

Qundi la cosa è diversa se "rimpiazzi" un T.U. che ha meno banda passante ( quindi sicuramente meno basse ) con questo.

Ma aldilà di tutto, la tua valutazione globale della resa con questo T.U., qual'è?
Cioè, la tua impressione finale. Come lo valuti questo trasformatore?
Il suono lo ritieni migliore o peggiore rispetto a prima?
Ciao e grazie per le info!

L'amplificatore suona meglio.

Meno "inscatolato", più aperto.
La cosa che mi ha sorpreso negativamente all inizio di questo amplificatore, rispetto al Koch powertone II che possiedo (oltre Koch supernova, che soffre un problema simile a questo powertone 3),è la sensazione di suoni piccoli, seppur gradevoli.

Non è tanto il volume, quanto la sensazione di punch e ampiezza del suono.

Per intenderci, dual rectifier e mark v hanno un suono che butta giù i muri. Anche qui, non si tratta di volume ma di uno spettro ampio tale che anche a medi volumi hai sensazione di un suono open.

Con questo TU, il suono ha acquisito più vivacità.
Ho cambiato anche valvole, che nelle dichiarazioni del negozio che me lo ha venduto andavano bene, in realtà erano spompe, ed il suono è migliorato ulteriormente.
Io, in ogni caso, continuo a preferire il powertone ii, che si trova usato nei mercatini a 500/600 euro e a mani basse posso affermare che con le 6550 o col mix 6550/el34, è uno Degli amplificatori migliori presenti sul mercato,con una distorsione impareggiabile. Non troppo dinamica, ma davvero sembra di ascoltare il suono di una band metal solo con chitarra cavo e ampli