Pagina 1 di 2
fender deluxe (o quasi)
Inviato: 05/08/2024, 15:13
da sobas66
Salve a tutti!
Il prossimo progetto è un fender deluxe, ho scritto "o quasi" nel titolo perchè qualche modifica ho idea di farla...
Parto dallo schema di partenza...
Raddrizzatore a silicio, un canale solo, niente vibrato e il riverbero avendo ricuperato un kit di nuova elettronica avrei idea di mettere quello...
A riguardo avevo una unità di riverbero guasta della accutronics
Non ho resistito dal fare un tentativo estremo...riparare la bobina
Ho sacrificato un paio di microrelè da 12 volt il primo per capire come si apre il secondo per salvare la bobina...
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 05/08/2024, 15:20
da sobas66
Essendo così piccola la mia bobinatrice non poteva andare bene, ho dovuto ripiegare con un trapano avvitatore.
Dopo il primo filo spezzato sono andato con più calma e monocolo, un oretta di lavoro e l'avvolgimento era bello che rifatto
Un classico lavoretto che nessuno di voi farebbe mai (lo scommetto!)
Ciao
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 05/08/2024, 18:42
da robi
Scommetti bene, ed anche per questo ammiro moltissimo la manualitá e l’impegno!
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 06/08/2024, 14:03
da raf71
L'ho fatto una sola volta ed ho maledetto tutto il calendario.
Comunque bel progettino, occhio solo ad i kit musicali di nuova elettronica, non è che fossero proprio "adatti" a chi suona. L'unico bello, per me, il loro phaser.
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 06/08/2024, 15:45
da sobas66
Mi riferisco a questo vecchio LX 120
C'è un abbondanza di potenziometri che toglierò per lasciare soltanto quello che regola il riverbero...
Ieri sera non ho resistito e l'ho provato...funziona alla grande
Ciao
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 06/08/2024, 18:48
da Kagliostro
Bravissimo Daniele
Ho conosciuto solo un tipo in grado di fare cose del genere e se ne è andato a stare negli States perché richiesto per le sue abilità di progettista e realizzatore
Franco
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 05/09/2024, 20:49
da sobas66
Grazie degli apprezzamenti!
Procedo piano piano, avrei trovato un trasformatore per l'ampli che ha i secondari di HT con una presa intermedia quindi 175 + 175v e pensavo di metterci un doppio deviatore in modo che posso creare 2 anodiche una a 175v e una a 350v (una sorta di low e hight)
Al trasformatore manca l'avvolgimento da 35 v per il bias...

, pensavo di usare uno dei 175v e aumentare la resistenza di caduta, secondo voi che assorbimento potrebbe avere il circuito del bias?
Altrimenti ho due soluzioni...aggiungo un trasformatorino per il bias, oppure modifico il circuito aggiungendo il resistore catodico...

Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 06/09/2024, 5:59
da Kagliostro
Ciao Daniele
Dovrei avere della documentazione per fare quello che vuoi, stante il PC ancora guasto devo accrocchiare qualcosa per arrivare ai dati in archivio, spero in giornata di mettere assieme quello che ti serve e postarlo
Il bias praticamente ha consumo ..... "zero"
A più tardi
Franco
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 07/09/2024, 8:58
da robi
Ciao Daniele, al posto tuo utilizzerei quello che hai giá: qui puoi trovare come ricavare il bias dall’HT.
https://www.valvewizard.co.uk/bias.html
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 07/09/2024, 9:36
da Kagliostro
Scusa il ritardo
Daniele
Nel pdf indicazioni sui circuiti BIAS (in effetti la documentazione linkata da
Roberto è più che ottima) e nello schemino un esempio di alimentazione da due diverse prese del TA per l'anodica
Tieni presente che 175V AC raddrizzati e livellati in FWB (allo Stato Solido) diventano circa 245V DC e 350V AC circa 490V DC
Franco
p.s.: per mettere una pezza a quei 490V DC, potresti metterci in serie anche un singolo Diodo a Vuoto, come quelli usati in alcune vecchie TV, inserendolo dopo il FWB allo Stato Solido e sfruttando la sua resistenza interna per abbassare la tensione, intendo tipo EY81 e simili
http://frank.yueksel.org/sheets/030/e/EY81.pdf
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 09/09/2024, 8:45
da sobas66
Grazie a tutti!
Penso che utilizzerò lo schema "Half wave" prelevando la tensione dai 175v

e farò alcune prove per trovare la giusta resistenza di caduta
Ciao
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 09/09/2024, 14:06
da robi
Molto bene! Tienici aggiornati!
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 09/09/2024, 17:32
da Kagliostro
Ciao Daniele
Per quanto riguarda l'anodica allora usi la configurazione con CT a massa ed un diodo per ramo e lasci perdere il discorso delle due anodiche, giusto ?
Franco
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 09/09/2024, 17:45
da sobas66
L'idea è questa, con questo alimentatore ho a disposizione 2 anodiche 175v e 350v quindi con un doppio deviatore ho la possibilità di scegliere low e hight
Da un 175 volt prelevo la tensione per il circuito di bias...
Ciao
Re: fender deluxe (o quasi)
Inviato: 09/09/2024, 22:19
da robi
Ricordati poi di commutare anche fra due regolazioni bias, perché la tensione necessaria sarà molto superiore (cioe meno negativa).