Pagina 1 di 3

Laney IRT120

Inviato: 16/03/2025, 15:30
da Pasana
Ho preso un laney irt120.

Sono convinto che anche esso sia sottovalutato.

Con calma vedrò di capire se le modifiche qui presenti, siano assimilabili

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 17/03/2025, 16:45
da robi
Ciao, i due circuiti sono molto diversi, ma sono entrambi ottimi amplificatori!

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 20/03/2025, 18:14
da Pasana
robi ha scritto:
17/03/2025, 16:45
Ciao, i due circuiti sono molto diversi, ma sono entrambi ottimi amplificatori!
Concordo!

Il circuito smt, al 60/70%,fa a pugni con un oggettivo suono ok e dinamica migliore di altri ampli più blasonati.

Soffre purtroppo l'effetto "inscatolato"... Non so come spiegare.. Un suono in sostanza piccolo seppur con volumes alto.

Verosimilmente dovuto a perdite di frequenze nei vari stadi /componenti.



Avete suggerimenti?

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 20/03/2025, 18:20
da Pasana
:Gra_1:

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 21/03/2025, 11:41
da robi
Laney è sempre stata attenta ai costi, ma difficilmente sprovveduta, e spesso ha mescolato smd a hole through per diverse parti dello stesso circuito.
Sugli schemi stessi vengono riportati i componenti che sono smd e quelli no.

Se posso consigliarti, aprirei un thread dedicato a quell'amplificatore raccogliendo un po' di informazioni iniziali.

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 21/03/2025, 13:21
da Kagliostro
Beati voi che gli SMD ....... li vedete :down: :ops:

Scusate ma proprio li amo alla follia

Franco

Re: Laney IRT120

Inviato: 21/03/2025, 14:06
da robi
Ciao,

ho diviso questo thread dal precedente affinché possa avere vita e visibilità propria.

Re: Laney IRT120

Inviato: 21/03/2025, 15:04
da Pasana
robi ha scritto:
21/03/2025, 14:06
Ciao,

ho diviso questo thread dal precedente affinché possa avere vita e visibilità propria.
Hai fatto benissimo. Grazie.
Io mi ero accodato al precedente, ma in effetti ero fuori thread

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 21/03/2025, 15:06
da Pasana
Kagliostro ha scritto:
21/03/2025, 13:21
Beati voi che gli SMD ....... li vedete :down: :ops:

Scusate ma proprio li amo alla follia

Franco
Nemmeno io che vedo abbastanza bene da vicino.. Ho molta confidenza. Occorre necessariamente un microscopio..
Sembrano resistenze e condensatore da 1/8 di watt

Re: Laney VH100R - Modifiche per aumentarne la definizione

Inviato: 21/03/2025, 15:08
da Pasana
robi ha scritto:
21/03/2025, 11:41
Laney è sempre stata attenta ai costi, ma difficilmente sprovveduta, e spesso ha mescolato smd a hole through per diverse parti dello stesso circuito.
Sugli schemi stessi vengono riportati i componenti che sono smd e quelli no.

Se posso consigliarti, aprirei un thread dedicato a quell'amplificatore raccogliendo un po' di informazioni iniziali.
Si si, è assolutamente così.
Ho controllato il circuito su termocamera e non ci sono particolari sofferenze.

Le tensioni e la potenza dei componenti sono ben bilanciate.

Ho visto solo una lievem criticità su una coppia di resistenze, dovevano avere stessi w ma una delle due era più piccola.. Forse avevano finito stock 😂

Re: Laney IRT120

Inviato: 21/03/2025, 17:51
da Pasana
Filo cinese omologato 300v...ci passavano 450v...

Lho sostituito con quel filo marrone.. Da 600v

Re: Laney IRT120

Inviato: 22/03/2025, 9:47
da Pasana
Il problema di questo ampli è, secondo me, la sezione di alimentazione risicata.

Ho aggiunto due condensatori da 220 if in parallelo ai due 100uf stock e in parallelogramma a due resistenze 220k,

Ai lati della resistenza r109, ognuno di questi due gruppi

Ieri suonavo, e nel canale lead, col boost attivato, i bassi scorregiavanl!

Indice di alimentazione insufficiente.

All inizio, pensavo che potesse trattarsi dei condensatori di accoppiamento post phase inverte, i diritti 100nf, he avevo abbassato a 68nf.

Facendo varie prove ho visto che non era quello.

Cmq l ampli con qualche correzione, dettata dai problemi di costi di produzione contenuti merita!

Re: Laney IRT120

Inviato: 22/03/2025, 10:10
da Pasana
Modalità test..

Re: Laney IRT120

Inviato: 22/03/2025, 12:19
da Pasana
:pasc: :pasc:
Alle dieci del mattino, ho potuto testare come si deve l ampli a volumi alti.

Il problema resta, ed è imputabile al boost.
C'è qualcosa, a bassi elevati che ingolfa il gain della cascata di diodi / opamp ed imballa il suono.

Se rimuovo boost, no problem.

Attenzione : il suono non si imballa /ingolfata /scoreggia sempre, ma soltanto se esagero col tempo gain / bassi/volumi.

Forse è qualcosa di fisiologico.. Ma la sensazione è che il digitale non regga il passo..

Secondo voi c sono soluzioni?

Re: Laney IRT120

Inviato: 22/03/2025, 16:54
da Pasana