Pagina 1 di 1
Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 03/05/2007, 21:56
da MarAle
Salve a tutti ho costruito un hiwatt Dr103 che ancora non funziona benissimo però dato che ancora sono in fase di costruzione volevo aggiungere all'ampli il send e return che in questa versione non c'è!!Come mi devo muovere??Qui in questo link trovate lo schema
http://www.mhuss.com/Hiwatt/tech2.html (Il manuale lo trovate in fondo alla pagina web)

Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 03/05/2007, 21:59
da EL84
Lascia stare il LoopFX - quelli sono ampli che vanno utilizzati esattamente per come sono stati fatti :
MONOCANALE DA SPAKKO
Ciao
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 03/05/2007, 22:20
da AndreaC
Antonello lascia perdere... siamo nel 2007 aggiornati

Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 03/05/2007, 22:29
da MarAle

Esatto!!!
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 03/05/2007, 22:58
da AndreaC
Cmq dovresti fare così, prendere il segnale subito prima del potenziometro del volume se vuoi fare un loop effetti bufferizzato o subito dopo se vuoi farlo non bufferizzato. (come idea generale ma non è una regola)
Con il
loop effetti non bufferizzato prelevi brutalmente il segnale lo mandi all'effettistica e da li lo rispari nell'ampli.
Vantaggi:
- facilissimo da fare
- non interponi ulteriori componenti circuitali che possono modificare il suono
Svantaggi:
- il segnale in uscita è troppo grosso per poter utilizzare la maggior parte degli effetti a pedalino vanno quindi usati effetti rack adatti a lavorare in un loop effetti, se prelevi il segnale dopo il volume puoi ridurlo ma cmq l'uscita sarà troppo piccola per ottenere tutto il volume dell'ampli
- ti devi fidare che l'impedenza di ingresso dell'effetto che attacchi sia molto alta (cosa vera per qualunque effetto che abbia una lontana parvenza di decenza)
- tutto il segnale passa nell'effetto quindi se esso è di pessima qualità il suono è degradato
loop effetti bufferizzato
Vantaggi:
- puoi farlo anche in modo da poter usare tutti i pedalini ma avrai un peggioramento del rapporto segnale rumore (non so di quanto esattamente però)
- puoi attaccarci a cuor leggero anche effetti con bassa impedenza di ingresso (ammesso che esistano ancora)
- puoi fare in modo che solo parte del segnale effettato venga rimiscelato con quello originale evitando così che un effetto con una pessima conversione analogica-digitale-analogica rovini troppo il suono (cmq perdi così la possibilità di usare e dosare correttamente più di un effetto)
Svantaggi:
- Devi sbatterti un minimo per realizzarlo e piazzarlo nell'ampli (ti consiglio cmq di farlo a stato solido)
- In un modo o nell'altro altera il suono
Non mi viene in mente altro, poi la scelta la devi fare tu

nella galleria mi pare ci sia un esempio di loop bufferizzato di luix
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 04/05/2007, 16:51
da EL84
MHUAHUHAUHA
Andrea_C .... lo sapevo ihihihiihihiih
(Per questo mi piace stò forum !!)
Cmq hai esattamente colto nel 'segno' riguardo il mio "pensiero";
in entrambi i casi il SUONO dell'amplificatore è irrimediabilemnte compromesso !!
ENONCISONOSTORIECHEPOTETEINVENTARVI

Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 04/05/2007, 21:26
da MarAle
Ok ragazzi non mi resta che valutare il tutto....Grazie mille dei vostri preziosi consigli!!

Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 12/07/2007, 16:38
da Mark Simon Hell
... se lo facessi non bufferizzato.. un compressore a rack dbx... come mi si comportrebbe??
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 12/07/2007, 18:43
da Boss
Devi vedere quanta uscita hai e soprattutto vedere se dietro c'è uno swichettino tipo "+4db".
Comunque "io in quanto me" (che bell itaJgliano) farei un loop parallelo stato solido... tanto sicuramente tutti i pedalini rack o ciufolate varie che ci metti in mezzo saranno per lo più digitali o stato solido... il mio consiglio è questo prendi il segnale dopo il master 1 bufferino con opamp dopo aver ridotto con un partitore a 1:100 1 pot per uscire poi un bufferino in entrata con controllo return e ti reinserisci prima di v4a.
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 02/09/2007, 10:15
da polca
un compressore dbx....
credo proprio che non ci siano problemi
non dimentichiamoci che è un outboard broadcast !!!!!!!!!
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 21/10/2007, 15:42
da Nutshell
Ma a che serve un loop effetti sulla DR103???
Che senso ha? Il loop effetti serve solo per poter mettere gli effetti di ambiente che hanno bisogno di mantenere integra la loro dinamica per ricreare un effetto "realistico" e quindi si ha bisogno di metterli dopo la distorsione. Ma la DR103 con tutto tutto al massimo non satura neanche a pagarla!!! Non serve il Send return!
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 22/10/2007, 22:51
da massygt6
non mettere un loop effetti su una hiwatt...ne snaturi il suono...non è detto che il risultato sia malvagio ma come diceva nut, con tutta quella potenza ed headroom a disposizione, è praticamente inutile, puoi mettere tutti gli effetti che vuoi davanti all'ampli...
Re: Send e return per hiwatt Dr 103
Inviato: 23/10/2007, 11:46
da EL84
massygt6 ha scritto:
non mettere un loop effetti su una hiwatt...ne snaturi il suono...non è detto che il risultato sia malvagio ma come diceva nut, con tutta quella potenza ed headroom a disposizione, è praticamente inutile, puoi mettere tutti gli effetti che vuoi davanti all'ampli...
io mi sono arreso

a ripetermi sempre & sempre & sempre & sempre & sempre & sempre & sempre la stessa cosa sul LoopFX
