allora ...
il mio dubbio riguardo sulla corrente di bias dipende dal fatto che nel tipo marshall si va a ridurre (o aumentare)
il carico per il circuito di bias appunto, modificando una delle due resistenze che funzionano da partitore.
Pero' non so quanto questo influisca sulla corrente che assorbe la griglia della valvola sotto sforzo
cmq il 99% degli ampli di cui si trovano gli schemi sono identici al marshall quindi suppongo che sia la soluizione ottimale
(anche se vorrei sapere perchè tanto per cambiare!!)
un altra configurazione del partitore per il bias si trova su i trainwrek e sul mio exp(il circuito me lo aveva disegnato luix)
con questo sistema l'unica cosa a cambiare è la ddp per la griglia,mentre la corrente nel circuito dovrebbe restare uguale
(esclusa quella che si succhia la valvola che varia in base al segnale in ingresso alla griglia)
vi posto i 2 schemi su un unico file così li confrontate e magari mi dite
sono simili ma non uguali
ovviamente anche col secondo tipo si può sdoppiare il circuito raddoppiando i valori dei componenti
ps meritil
http://blueguitar.org/new/schem/trainwreck/wreckxpr.pdf
aggiorno il post visto che ho buttato giù una bozza della PCB...
si tratta di una bozza e va ricontrollata specie i valori andrebbero scelti in base a dove si preleva
la tensione per il bias....
cmq la pcb è talmente piccola che mi è venuto in mente di montare i due trimmer e lo switch
per selezionare EL34 - 6L6 dal lato rame e fissare la PCB sulla parete posteriore dello chassi
in modo che con dei fori si possa accedere allo switch e ai trimmer direttamente dall'esterno...
che ne pensate??
