Pagina 1 di 2
Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 1:32
da meritil
Ho letto che Hendrix amava farsi sostituire le Mullard EL34 (le valvole stock sui marshall

) in favore delle americanissime 6550A (le kt88 europee)
bene, visto che sono un adoratore di hendrix ho comprato una coppia di 6550C (svetlana) le ho montate ma, dopo giorni di entusiasmo e di stupore per quale magnifico suono uscisse dalla plexina così moddata, puff... una ha preso fuoco
allora io non credo che sia un problema di incompatibilità ma bensì una brutta coincidenza però vorrei sentire il parere di voi diyer incalliti prima di ritentare (la valvola me la sostituiscono)
aggiungo che oltre alla sostituzione delle valvole ho cambiato anche le bias split resistors, ossia le 220k per un paio di 150k come negli ampli ampeg che omtnano le 6550, anche se ho letto che ci si possono mettere un paio di 68k come nei marshal 200w
e chiaramente ho ritarato il bias calcolando
40w / 400v * 0,7 = 70ma

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 2:42
da nevrotico
........a me le brutte coincidenze con le finali Svetlana sono capitate spesso in quartetti selezionati...
in ben 2 quartetti,infatti, una Svetlana ha preso fuoco dopo qualche ora di funzionamento e non me le hanno manco sostituite......
credo sia un problema di Svetlana, infatti io non compro più finali Svetlana

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 2:58
da kruka
meritil ha scritto:
e chiaramente ho ritarato il bias calcolando
40w / 400v * 0,7 = 70ma
70mA per valvola?? e il bias a quanto sta?intendo la ddp.
cmq visto le caratteristiche delle valvole dovrebbe scoppiarti prima il trasfo del tubo

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 14:16
da meritil
vabbè il calcolo è lo stesso che faccio per le EL34
25w / 400v * 0.7 = 43ma
quindi se le 6550 dissipano 40w
40w / 400v * 0.7 = 70ma
perchè ti sconcerta 70ma come valore? a me sembra perfetto anzi semmai leggermente freddo

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 15:11
da kruka
a dire il vero non mi sconcerta il fatto che la corrente sia maggiore ... i calcoli sono ok

volevo saper solo a quanto hai settato la ddp negativa di bias per ricostruire la retta di carico
tutto qui era per curiosità
mi chiedo se il trasfo visto la corrente quasi doppia non tenda a saturare il nucleo
e non renda bene
PS cmq il nuovo ISP è una vera carretta

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 15:40
da EL84
kruka ha scritto:
PS cmq il nuovo ISP è una vera carretta
Eheh ...... siam cascati sotto Tiscali .... e che volevate !!??

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 16:12
da meritil
per la ddp non ti so dire non ho misurato nulla se non i ma del bias...
cmqe nessuno mi dice se è meglio 68k/82k/100k piuttosto che 220k per le bias split?
ps: per l'ISP speriamo che sia solo un problema passeggero dovuto al cambio... altrimenti traslochiamo... anzi adesso che mi ci avete fatto pensare mando una bella mail... (prima telefono va..

)
Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 16:24
da meritil
Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 12/02/2008, 17:21
da kruka
meritil ha scritto:
per la ddp non ti so dire non ho misurato nulla se non i ma del bias...
cmqe nessuno mi dice se è meglio 68k/82k/100k piuttosto che 220k per le bias split?
io savevo fatto la stessa domanda a pollix che aveva risposto...purtroppo temo che la risposta
sia andata persa con il "tabula rasa" ... cmq bisogna che la ricerchi magari la ritrovo su un "quote" adesso non ricordo in quale topic
stasera ci guardo
cmq sicuro riducendo la res mofdifchi il filtro fatto col cap che viene dalla PI...c'è un'altra questione ma
prima di dirtela controllo per evitare di sparare una mega boiata

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 13/02/2008, 0:14
da kruka
Citato da: Pollix su Settembre 26, 2007, 12:46:42
In teoria puoi mettere sia 10K che 1000000000mila mega.
In pratica, quella resistenza e' il carico del PI....non puoi andare troppo basso. Non e' un problema di taglio.....se diminuisci la R, basta ceh aumenti il C di conseguenza
Non puoi andare troppo in alto a causa della corrente che attrraversaq la griglia della valvola.....deve stare a massa con un carico ragionevole...indicato poi nei datasheet.
220..o 330K sono valori standard usati per quelle valvole. Tutti qui... 3
------------------------------------------------------------------------------
questo è quello che aveve detto pollix però non concordo in pieno sulla storia che basta aumentare il C(se riduci la res) per mantenere lo stesso taglio
in quanto nel calcolo complessivo andrebbe considarata la Ra(res anodica della PI) e la Ri(r interna della valvola) che sono in parallelo alla res di carico (es la 220k)
almeno questo è quello che ho letto sul link messo sul topic "due paroline sulla res di carico" e quello che ho sperimantato
ad orecchio
Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 13/02/2008, 22:41
da erachiel
LOW and HIGH Range Formulas for Class AB
Example:
Using a SV6550C in an amplifier with 460V between pin 8 and pin 3:
(35 Watts x 500) ÷ 460V = 38 mA (low point)
(35 Watts + 6 watts) x 636 ÷ 460V = 58 mA (high point)
So now you know the correct bias range for this amp–
using this tube–is between a low of 38 and a high of 58mA.
Anywhere in this range, that sounds good to you, will be fine.
Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 14/02/2008, 0:31
da kruka
erachiel da dove l'hai preso?? magari ci sono altre info utili

Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 14/02/2008, 1:53
da meritil
si infatti spiegaci pure ste formule arcane, per esempio perchè 35w? è un errore o sarebbe il 70% di 40W ?
Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 14/02/2008, 13:04
da zazaz
Re: Hendrix mod. 6550 vs EL34
Inviato: 14/02/2008, 14:08
da zazaz