Pagina 1 di 1
Hot rod deluxe con le KT66
Inviato: 20/02/2009, 9:54
da ian86
Salve a tutti, sto seriamente pensando di montare le kt66 al mio fender hot rod deluxe.
Però mi sorge un dubbio; i trafo dell'hrd saranno in grado di sostenere l'assorbimento delle kt66, che dovrebbe aggirarsi intorno agli 1,3 A?
Mi hanno consigliato di montare le tung-sol perchè hanno un assorbimento pari a quello delle 6l6gc, ma così non sarebbero kt66, ma 6l6gc cammuffate.
Re:Hot rod deluxe con le KT66
Inviato: 21/02/2009, 13:37
da _Alex_
Direi di evitare.
Re:Hot rod deluxe con le KT66
Inviato: 28/02/2009, 19:48
da ian86
_Alex_ ha scritto:
Direi di evitare.
Anche se monto le tung-sol, che hanno un assorbimento di 900mA, potrei fare danni?

Re:Hot rod deluxe con le KT66
Inviato: 28/02/2009, 20:59
da _Alex_
Il problema grosso è il trasformatore di uscita, rischi di danneggiarlo per riscaldamento.
Ma poi con tutte le modifiche che puoi fare per farlo somigliare ad un ampli vintage perchè vuoi fare proprio questa?
Io direi di fare il confronto fra il tuo schema e quelli degli anni 60 che suonavano come solo Leo Fender sapeva farli suonare e fare del tuo ampli un bel Deluxe vecchia maniera.
Allora preparati a metterti un assorbente davanti ogni volta che suoni, perchè quegli ampli erano da eicaulazione.
Re:Hot rod deluxe con le KT66
Inviato: 01/03/2009, 11:31
da ian86
Ho già fatto qualche modifica circuitale, ma non si può mettere un limite alle mods

Potrei fare un confronto con lo schema del bassman, da quel che ho letto in giro dovrebbe essere molto simile. Che ne dici?
Re:Hot rod deluxe con le KT66
Inviato: 01/03/2009, 12:50
da _Alex_
Guarda che non voglio limitarti, è per questo che ho detto che è meglio evitare di rischiare di rovinare l'ampli e modificarlo in un modo migliore.
Se poi hai soldi da spendere puoi prendere un trafo di uscita più grosso e montarci le kt66 da 1,3A, nessuno lo vieta.
Tuttavia dipende dall'uso che devi fare e dal risultato che vuoi ottenere, è insensato fare modifiche a casaccio perchè l'amico del cugino dell'altro parente lontano ha detto che suona bene.
Prendere spunto da ampli storici, al contrario, è sempre vantaggioso, suonano così bene che i collezionisti li pagano un valore che non hanno assolutamente.
E veniamo al Bassman, quello è l'ampli per definizione sul pulito, è il padre di tutti gli ampli da rock (in testa i Marshall, visto che lo zio Jim lo ha semplicemente scopiazzato e ci ha fatto il suo primo ampli), il miglior derivato dell'Rca Handbook che Leo Fender ha ampiamente usato e capito, l'ampli che ha tolto dal mercato i pur ottimi amplificatori Gibson e dal quale lo stesso Leo Fender derivava tutti gli ampli successivi (i precedenti erano maggiormente ispirati all'HiFi).
Qualunque cosa tu prenda da quell'ampli è ottima e non va ulteriormente modificata, a meno di problemi di interfacciamento con parti del tuo ampli che ne destabilizzino il funzionamento.