Pagina 1 di 1

Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 07/08/2009, 5:09
da Jaxx
ciao a tutti,

allora da dove cominciare..
Il titolo è già un buon sunto del discorso che voglio iniziare ma ho parecchi dubbi che voglio chiarirmi e che, una volta esplicati e delucidati, penso possano essere d'aiuto non solo a me.

Prima di esporre la modifica e i relativi dubbi lascio a chi per sola curiosità o per ''degustazione'' un video dove viene paragonato un  :pardon1: twin-amp del '59 con  :ohhh: mad professor cs-40 (fedele replica del suono del mitico fender, ma non schematico circuitale, a quanto detto dalla meno nota casa tedesca che cmq fa amplificatori mostruosi, non da meno il loro prezzo)  :idiot:

http://www.youtube.com/watch?v=f25fhpNjZ_U

:ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh:


Bene, dopo il piccolo antefatto passiamo al dunque.
Ho pensato di realizzare, prima o poi quando le finanze me lo permetteranno, questo mitico ampli però dimezzando la potenza del finale, anche perchè sulla luna dicono di esserci già stati, e proprio in quel periodo facevano ampli da 100 e passa Watt, ma ora siamo nel 2000 e 50W danno già la nausea e non solo ai vicini.

lo schema originale del 5F8-A

http://www.ampwares.com/schematics/twin_5f8a.pdf

presenta un finale in push-pull di 4x5881, e io vorrei portarlo a due per avere 50 al posto di 100W di potenza in uscita.  :yes:

L'edizione precedente del suddetto twin ( prodotta dal 1955 al 1957) presentava un finale da 50W composto da una coppia di due 6L6G che se non erro sono assolutamente identiche alle 5881 a differenza che possono dissipare il 20% in meno di potenza.

http://www.ampwares.com/schematics/twin_5e8a.pdf

Visto che sono cocciuto e voglio sempre cercare di imparare il più possibile non mi sono voluto limitare ad effettuare un coppia incolla del finale, ma ho voluto accertarmi dando un'occhiata ai data sheet sia delle 5881 che delle 6L6G.

5881:
http://frank.pocnet.net/sheets/127/5/5881.pdf

6L6G:
http://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6L6G.pdf

guardando le polarizzazioni che vengono messe come esempio non ve ne è una che rasenti quella dell'ampli che volglio fare,

ovvero:
Va      397V
Vg2    395V
Vg1    -41V

il che non mi sorprende, ma guardando su entrambi le uniche configurazioni che arrivano ai 50W o quasi sono in classe ab2.

Dato che non sono riuscito a capire in che classe sia il finale originale del 5F8  :trip:, quello da 100W con le tensioni sopra riportate, volevo chiedervi se qualcuno poteva spiegarmi tecnicamente come riconoscere di che  classe sia un push-pull (A1, AB1, AB2 ecc ecc) calcolandola e/o derivandola dalle tensioni di polarizzazione aiutandosi nel modo corretto e ad interpretare gli schemi del data sheet.

Penso di aver carpito o forse solo notato, parlando della configurazione pentodo, che  la classe A1 è tale solo se le tensioni di Anodo e di Griglia schermo(G2) sono uguali, attenzione uguali, ma non cortocircuitando A e G2 se no ci troverremmo in configurazione triodo di potenza, correggetemi se sbaglio.

Inoltre, ho notato che le classi migliori ovvero la A1 e la AB1 presentano potenze di uscita inferiori rispetto alle altre,
e una volta appurata la classe di lavoro del finale a 100W a 5881 e di quella a 50W a 6L6G e capito ''l'arcano'' si potrebbe anche effettuare il finale in una classe migliore se necessario.

A me non fa differenza utilizzare le 6L6G o le 5881, e non sarebbe nemmeno un problema se per esempio per migliorare la classe di lavoro si dovesse diminuire ancora la massima potenza erogabile, a patto di non scendere sotto i 25-30W.


Un'altra cosa che mi ha fatto un pò dannare è l'impedenza del primario dell' OT, i data sheet tra un'esempio e l'altro riportano valori molto differenti, sapreste dirmi che impedenza  applicare ?  :what:


Per ora vi saluto e vi ringrazio solo per aver letto fin qui,

spero di non aver fatto girare la testa a nessuno  :lol1:




:wel1:

Re:Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 07/08/2009, 10:11
da Giaime
Lascia perdere i datasheet d'epoca sulle 5881 e 6L6G, son tutti tubi non più attualmente prodotti. Anche quelli che ora si chiamano 5881 (tipo le Sovtek) hanno i ratings delle 6L6GC.

Classi:
- un single ended è per forza in classe A.
- un push pull può essere in classe A o AB, questo indipendentemente che sia fixed bias o cathode bias (lo ricordo perchè alle volte si fa confusione su questo): è in classe A se la corrente a riposo è uguale alla corrente erogata sul carico in condizioni di massimo segnale. Ciò vuole anche dire che la corrente media consumata dall'alimentazione è costante. In pratica per stare in classe A devi polarizzare i tubi vicino al 100% del rating di dissipazione, e negli ampli per chitarra questo si fa raramente (anche perchè con i tubi più comuni per far funzionare bene uno stadio in vera classe A sono necessarie anodiche molto basse, meno di 300V in genere). Uno stadio PP è in classe AB se la corrente a riposo è inferiore alla corrente max erogata sul carico (quindi il consumo medio dall'alimentazione aumenta col segnale!). Praticamente TUTTI gli ampli per chitarra "storici" sono in classe AB...
- il numerino dopo: 1 o 2. Il 2 sta ad indicare che per i picchi positivi di segnale in griglia, quest'ultima viene pilotata positiva, ossia Vgk diventa positiva. In questo modo si riesce a spremere più potenza dal tubo, particolarmente con stadi in classe AB profonda e anodiche molto alte. Il problema è che la griglia positiva consuma corrente (non è più un ingresso ad alta impedenza) e quindi ci vuole uno stadio pilota appropriato. NESSUN ampli per chitarra storico è in classe AB2: forse qualche grosso ampli per basso o PA, tipicamente con le finali pilotate da un trasformatore interstadio o uno stadio a inseguitore catodico. Condizione necessaria affinchè uno stadio possa andare in griglia positiva è che non ci sia condensatore d'accoppiamento tra griglie delle finali e stadio pilota...

Nota che nessuna di queste considerazioni fa differenza tra triodo e pentodo, o sulla tensione della g2 o quant'altro... del resto è anche indifferente che si parli di tubi o transistor o mosfet (eccetto per la parte della griglia positiva, ovviamente, che è legata al particolare funzionamento delle valvole a vuoto).

Spero sia chiaro, al limite chiedi. Il carico giusto per 2 6L6GC per 50W è 5.6kOhm, con 450V di anodica (circa).

Re:Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 07/08/2009, 15:39
da Jaxx
grazie e mille Giaime!!!  :numb1:

alcune cose le sapevo ma molte altre no, quindi prendo appunti..

per non modificare il circuito, ovvero per non dovermi ricalcolare tutta l'alimentazione,  come posso polarizzare il finale avendo a disposizione 400V circa ?

per esempio, utilizzando i dati dello schema dell'ampli, 397V di anodica e 395V di G2:

con le:

6L6/6L6G:
Va= 397V
Vg2= 395V
Vg1(Vbias)=?
R L-L(res carico OT)=?
Wout=?

5881/6L6GC:
Va= 397V
Vg2= 395V
Vg1(Vbias)=?
R L-L(res carico OT)=?
Wout=?


inoltre, dato che sono auto-lesionista  :mart:, avevo pensato, se fosse possibile attuarlo, sempre utilizzando le stesse tensioni di porre degli switch per poter passare
da configurazione pentodo a triodo delle finali. così da poter avere due suoni e due potenze di uscita differenti. si può fare?

gli switch gli avrei collocati, ovvio se si riuscisse a fare tutto con uno solo usando un 3pdt o un 4pdt sarebbe il massimo

1) carico sul primario dell'ot, se necessario, ovvero uno che scambia impedenza di uscita.
2) Vbias, suppongo ma non ne sono certo che ce ne vogliano due differenti, e se fosse attuare due Vbias selezionabili in base alla conf. pentodo o triodo
3) cortocircuitare  A e G2 di entrambe le valvole

:surpr: :eek1:

tutto ciò è una buona idea? è già stato fatto? è possibile da attuare? :what:

:Gra_1: :Gra_1: :Gra_1:


Edo

Re:Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 07/08/2009, 16:17
da robi
I marshall serie jcm900 avevano lo switch pentode-triode, semplicissimo.
trovi gli schemi su dr.tube.

Ciao!

Re:Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 07/08/2009, 19:14
da Giaime
Con 400V di anodica non puoi usare le 6L6/6L6G (quelle da 19W), leggi bene i datasheet!

Con le 6L6GC (quelle da 30W di Pa) farai 30-40W con 400V di anodica circa. Bisogna vedere anche di quanto si siede l'anodica a pieno carico e se l'alimentazione delle G2 è più o meno stabile.

Per lo switch pentodo-triodo, non collegare insieme G2 e anodo, ma lascia sempre attaccata alla G2 la resistenza di schermo (usa 1kOhm). A monte della resistenza puoi inserire lo switch che collega questo capo della resistenza, alternativamente, all'anodo (config. triodo) o all'alimentazione della G2 (config. tetrodo). Ti servirà quindi un DPDT, però occhio, è bene che sia di quelli rated per 600V... qualcosa di industriale e massiccio, le tensioni presenti all'anodo durante il funzionamento possono arrivare a 2-2.5 volte l'anodica.

Non c'è bisogno di modificare la tensione di bias passando da tetrodo a triodo, perchè ciò che modificherebbe la corrente a riposo sarebbe o la tensione dell'anodo (ma tra tetrodo e triodo questa rimane costante) o quella di G2 (ma l'alimentazione della G2, tranne casi molto particolari dove è un'alimentazione separata e regolata, è molto prossima a quella dell'anodica, tipicamente è subito a valle dell'induttore di filtro...).

Re:Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 07/08/2009, 21:02
da Jaxx
un meritatissimo +1 per te.  :fonz:

ti ringrazio dei preziosi consigli.

ho parlato delle 6l6g perchè sono presenti nello schema originale del 5e8. sicuramente quelle di vecchio stampo tirano quelle tensioni, anche se i datasheet dicono il contrario.

delle nuove le 6l6g a bulbo largo le fa solo la tung sol, ma il datasheet si riferisce a quelle d'annata e non alle nuove produzioni, almeno suppongo da quanto hai detto. ad ogni modo, solo per esempio non assolutamente per contraddirti, la maggior parte degli ampli a el84 che supportano nominalmente 300V di Va max, vedi matchless lightning, spitfire, vox ac15 30 e chi più ne a ecc ecc sono tuttte o quasi più verso i 350 che i 300. e non di certo tutti gli schemi prevedono l'uso delle el84M che possono supportare tali tensioni.

supponiamo allora:

una coppia di 6l6gc o 5881:

pentodo:
Va 397V
Vg2 395V
Rg2 1K
Vg1 bias -41V(fixed b.) inserirò un trimmer per una più corretta regolazione.
l'impedenza di carico a quanto ammonta? R L-L=?

triodo:
Va,Vg2=397V
Rg2=1K
Vg1 bias= -41V


per la rettificatrice è una gz34, le tensioni elencate sono quelle del finale da 100W a 5881, quindi suppongo che per il finale da 40W siano superiori dato il minor assorbimento di corrente del circuito, quindi una maggior tensione di uscita dalla rettificatrice.

il PT ha come uscita un 300-0-300, così ad occhio sarà un 420 rettificata. anzichè 397.
mi conviene un'uscita del trafo inferiore tipo 290-0-290 o va bene come è?


la hammond mette 4H come induttanza di filtro per il twin, ma penso si riferisca ai nuovi modelli, sapresti per caso il valore corretto montato sul twin del 59?


scusami se ti faccio troppe domande... :bye2:


grazie ancora!!!!

Re:Fender ''Twin-Amp'' mod. 5F8-A(1958-1960), da 100W a 50W

Inviato: 08/08/2009, 15:23
da Jaxx
ciao Robi,  :ciao:


ho dato un occhio allo schema ed effettivamente volevo forzatamente complicarmi la vita.

lo terrò presente e lo adatterò alle mie esigenze.

thanxx!!!!


accetto pareri e consigli sia dal punto di vista prettamente tecnico-esplicativo che non fanno mai male, anzi,

sia su quello delle modifiche, pur che siano pertineti, anche se a grandi linee.


:mart: