Pagina 1 di 1

Marshall 1987 RRmods

Inviato: 14/08/2009, 14:59
da CRIXOUT
Ciao ragazzi ho fatto la RR (Randy Roads) mods alla mia 1987ri che consiste nel collegare un cavetto dal pin7 di v1 ad una resistenza da 470K (ora non ricordo bene).
Comunque la mods funziona con il canale 1 standard e il canale 2 con gli stadi in cascata.
Succede però che il canale 2 per avere un bel suonone distorto ha bisogno anche di un jack scollegato inserito nel input1.
Io mi sono fatto un AB box come dal sito di fulltone come in allegato, credendo di poter swicthare tra l'input 1 e 2 e avendo i due jack inseriti, il canale 2 avrebbe dovuto suonare bello grosso, invece con l'A/B box il canale 2, anche con il jack proveniente dall'A/B box sul canle 1, suona come se non ci fosse alcun jack collegato al canale 1, quindi un po'povero.
Secondo voi posso, e come, modificare l'A/B box o qualcosa nell'ampli per ottenere il risultato che quando splitto il segnale sul canale 2 dall'A/B box questo possa suonare come se intrassi nel canale 2 e ci fosse inserito il jack scollegato nel 1?
spiero di essermi spiegato bene :idiot:.
Attendo suggerimenti.ciao

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 14/08/2009, 19:47
da meritil
è il fatto di inserire il jack che permette la deviazione quindi o ti inventi un inseritore/disinseritore di jack meccanico o modifichi totalmente la soluzione


devi postare uno schema con e senza modifica però

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 15/08/2009, 16:44
da CRIXOUT
Ok Meritil, intanto graze per l'interessamento.
Allora ti posto lo shema con la mods. dove il segno rosso indica il cavetto collegato.
Da quello che ho capito io se con la chitarra entro nell'INPUT 2 dell'ampli, il canale modificato, ed inserisco un jack scollegato nell'INPUT 1, apro un collegamento a massa che mi fa ottenere un sacco di gain...
invece collegando il jack che entra nell'INPUT 1 all'A/Box quest'ultima ridà massa al cavo e quindi perdo l'effetto gain...
se fosse così non mi basterebbe scollegare da massa l'uscita dell'A/B box che va al INPUT 1 dell'ampli?

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 15/08/2009, 17:41
da meritil
ok avevo capito tutt'un'altra cosa..

cmqe questa soluzione dovrebbe andar bene(ho disegnato sul tuo allegato) ma sappi che il canale bright rimane permanentemente compromesso per via del ponticello... cioè non puoi riottenere il canale bright originale se non deponticelli, a prescindere da tutto quello che puoi inventarti con l'A/B box... infatti se entri in bright il segnale si sdoppia al pin7 un pò va nel primo triodo e l'altro pò si perde nel mixer senza essere preamplificato però... quindi perdi gain

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 16/08/2009, 12:11
da CRIXOUT
Ok meritil, ieri ho fatto un po' di prove... allora se dall'A/B box entro nel canale 1 stock e nel canale 2 moddato, quando utilizzo il canale 2, per avere un incremento di gain notevole, devo scollegare il segnale dal canale 1 all'interno dell'A/B box, così rimane il jack nel canale 1 ma su cui non arriva alcun segnale.
Quindi o realizzo un A/B box in grado di scollegare completamente il segnale dal jack 1 quando uso il canale 2, ma non so come fare;
oppure inserisco uno switch sul output 1 dell'A/B box che scollega completamente il jack del canale 1... solo che così rischio che quando passo dal canale 2 al canale 1 di non aver segnale su quest'ultimo e l'ampli mi rimane muto... altrimenti li dovrei pestare contemporaneamente... e la cosa può essere complicata, sooprattutto in sede live.

Secondo te, potendo eventualmente sacrificare i led dell'A/B box, come potrei realizzare un A/B box in grado di scollegare completamente il segnale dal out1 quando utilizzo l'out 2? e che mi dia la minor perdita di segnale possibile? grazie ciao

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 16/08/2009, 19:21
da meritil
purtroppo il canale bright che è il canale caratteristico dell'ampli lo perdi non ci si può fare niente, lo perdi nel senso che non riotterrai mai l'originale se non deponticelli, per deponticellare internamente serve per forza di cose un relè perchè non puoi portare in esterno il segnale per così tanti metri, vai solo a pesca di rumore... il relè altresì ti permette di mantenere la deviazione locale ma il controllo dell'interruttore in esterno quanto vuoi...

non ti impazzire con l'A/B box io penserei bene a sta modifica se è il caso di farla...

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 16/08/2009, 19:35
da CRIXOUT
Ok, peccato speravo di cavarmela con un A/B box... Il suono del canale RR mi piaceva molto... per ora lo lascio e me lo godo a casa, per i live userò canale 1 e booster vari.
Grazie mille comunque meritil.
Ne approfitto per chiederti se hai un breve tutorial (o sai indicarmi) sugli switch per capire meglio come funzionano.
ciao

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 17/08/2009, 2:48
da meritil
bè sugli switch alias deviatori c'è poco da dire... tu prendi ad esempio il singolo deviatore, ha un centrale e due esterni (chiamiamoli destra sinistra), il centrale va o a daestra o a sinistra a seconda di dove posizioni la levetta o il pulsante...


i deviatori multipli sono nient'altro che tanti singoli comadati all'unisono dalla stessa levetta o pulsante, ti danno la comodità di deviare più cose in contemporanea es. il true bypass


i relè sono la stessa solfa ma hanno la comodità che si attivano tramite passaggio di tensione e non di leve meccaniche o pulsanti, la svolta è che la deviazione rimane locale e i due fili per la tensione te li porti per decine di metri in giro fuori dall'ampli fregandotene perchè non ci passa segnale ma solo l'alimentazione dei relè ci attacchi un piccolo interruttore e il gioco è fatto
il lato negativo è che li devi alimentare quindi inserire relè nei progetti è oneroso in questo senso...

tutti gli ampli commerciali hanno questo sistema per lo switch canali ecc...

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 24/08/2009, 11:42
da CRIXOUT
Ciao Meritil e a tutti voi cari smanettoni... io ancora non riesco a rientrarvi nel termine purtroppo :pardon1:
Riesumo questo discussione per chiedervi qualche chiarimento relativo agli switch.
Allego uno shema relativo allo swtching dell'A/B box di cui sopra.
Non capisco una cosa dall'alto della mia ignoranza,
non mi è chiara una cosa: dall'INPUT con il segnale vado al primo pin centrale che "switcha" il segnale tra out A e B.
Poi con la massa dall'INPUT vado al secondo Pin centrale dove però ai pin relativi laterali arriva il segnale per mezzo della "croce" realizzata con i cavetti di collegamento... MA PERCHE' SI MESCOLANO SEGNALE E MASSA? dato che la massa viene poi passata agli altri jack per conto proprio?
INSOMMA PERCHE' devo realizzare quell'incrocio di cavetti?
grazie, nonstante gli switch siano abbastanza semplici, per me sono già uno scoglio ostico.

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 24/08/2009, 12:16
da Peppazzz91
quando il segnale è su A B è a massa, quando è su B A è a massa.
credo serva ad evitare che il canale che non usi capti rumori dal cavo.

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 24/08/2009, 15:13
da CRIXOUT
Ok. grazie.
Comunque tornando in topic ho risolto il problema del "cambio canale" con la RR mod, ma ho dovuto sacrificare i Led (peccato mi davano un senso di onnipotenza vederli accendersi sotto il mio comando).
Dato che quando utilizzo il canale B della A/B box, avrei bisogno da avere un jack in A completamente scollegato per avere un sovraguadagno dall'ampli, l'ultimo "banco" dello switch l'ho utilizzato facendovi passare il segnale di A al pin centrale e facendolo "uscire" attraverso il Pin soprastante,in modo che quando funziona B il segnale in A è scollegato.

Re:Marshall 1987 RRmods

Inviato: 04/09/2009, 10:35
da CRIXOUT
Ciao Meritil e a tutti gli altri.
Inserisco di seguito la soluzione che sono riuscito ad elaborare con la A/B box.
Purtroppo ho dovuto sacrificare tutti i led... ma tanto ad orecchio la differenza tra i canali la si sente.
In questo modo posso utilizzare il canale stock della plexi e quando uso il canale II, con la mod, sul canale 1 l'ampli sente il jack scollegato e ottengo il boost di gain.
Lo so, è una cosa semplice semplice e non mi farà entrare alla NASA, ma nella sua semplicità risulta molto utile, poi sta mods è talmente semplice da provare... poi così almeno mi sento un po' più parte del forum... un mio piccolissimo contributo.
comunque ora la mia piccola 1987ri suona sia da plexi che simil 800 hot rod... ora mi lancerò a sperimentare qualche sostituzione di caps e resistenze al catodo di V1A per aggiustare ed equilibrare un po' i 2 suoni.
Anzi se qualcuno ha consigli :beer: