Pagina 1 di 2
Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 09/12/2009, 10:01
da Marco78
Ciao a tutti approfitto di questo primo post anche per salutare tutto il forum; sono un principiante assoluto in questo campo, ma mi affascina molto il mondo dei DYIers.
Passiamo subito alla domanda, vorrei fare una piccola modifica al mio Blues Junior: quella descritta qui
http://home.comcast.net./~machrone/bjr/bjtone.htm
In pratica dovrei cambiare solo 1-2 resistenze.
Il "problema" è come smontare il tutto per arrivare alla scheda..
Qui
http://billmaudio.com/wp/?page_id=17 lo spiega molto bene, solo che non ho capito una cosa: nel 2° step usa dei morsetti per scaricare i condensatori? Io non ho niente al di fuori di saldatore, pinze e pinzette. Come posso ovviare al problema? Ho dei mosetti che si usano per la batteria (ma quelli piccoli per lo scooter) andrebbero bene?
Inoltre nella modifica utilizza condensatori Orange: se usassi dei normali codensatori che trovo al negozio di elettronica non è lo stesso? non credo che cambi il timbro dell'ampli.
Grazie
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 09/12/2009, 10:51
da lukehead
Ciao Marco, benvenuto!
basta che scarichi a massa i condensatori per non prendere scosse..comunque si dovrebbero scaricare anche da soli dopo un po' di tempo che l'amp è spento. puoi fare come vuoi, l'importante è che non li tocchi direttamente con le mani e che usi qualcosa con i manici isolati.
dove li usa gli orange?
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 09/12/2009, 15:07
da Marco78
lukehead ha scritto:
Ciao Marco, benvenuto!
basta che scarichi a massa i condensatori per non prendere scosse..comunque si dovrebbero scaricare anche da soli dopo un po' di tempo che l'amp è spento. puoi fare come vuoi, l'importante è che non li tocchi direttamente con le mani e che usi qualcosa con i manici isolati.
dove li usa gli orange?
Grazie della risposta Luca (presumo). Se non sbaglio i morsetti per la batteria dovrebbero essere isolati, perchè son plastificati alle estremità. I condensatori puoi vederli nel primo link, sono due condensatori che sostuitiscono quelli di serie per i bassi e per i medi. L'ampli ha un suono un pò inscatolato e questa (semplicissima) modifica dovrebbe cambiare il tono dell'ampli di un bel pò.
Considera che sono totalmente inesperto in questo campo, qualunque suggerimento (anche semplice) è ben accetto.
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 09/12/2009, 19:10
da lukehead
beh, stiamo parlando del tone stack, quindi, il suono cambia e come! Dipende sempre dal tuo orecchio cosa vuole però! ..potrebbe volere anche quelli che già monta, il valore è sicuramente una variabile più importante.
per i morsetti, si, dovrebbero essere isolati quelli che dici tu..ma..non sono troppo grandi?
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 09/12/2009, 19:16
da Giaime
Ciao,
prima di tutto, procurati dei morsetti a coccodrillo come le foto del sito, e collegando a una coppia di cavi una resistenza da 10kOhm 5W scarichi a massa i condensatori come descrive il sito.
Punto secondo, ti sconsiglio la modifica del sito, provata e peggiora le cose (diventa tutto più impastato e poco chiaro). Molto consigliato invece il "TwinStack mod", l'installazione del trimmer di bias, e la verifica che il tuo BJ non oscilli (
http://billmaudio.com/wp/?page_id=115): quest'ultima cosa però la deve fare un tecnico provvisto di oscilloscopio.
Consiglio: fatti aiutare da qualcuno più esperto di te, che ti sappia mostrare come fa così impari.
Io non modificherei NIENTE su un BJ (e lo so perchè ne ho avuti sul banco più d'uno) finchè non mi assicuro che:
- non oscilli;
- ci sia il trimmer del bias e sia settato a dovere;
- i tubi siano di ottima qualità.
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 09/12/2009, 20:18
da Marco78
lukehead ha scritto:
beh, stiamo parlando del tone stack, quindi, il suono cambia e come! Dipende sempre dal tuo orecchio cosa vuole però! ..potrebbe volere anche quelli che già monta, il valore è sicuramente una variabile più importante.
per i morsetti, si, dovrebbero essere isolati quelli che dici tu..ma..non sono troppo grandi?
Prima di questo ho avuto un fender hrd che aveva un suono parecchio meno "inscatolato", aveva bassi da vendere, ma per suonare in casa era totalmente inadatto. Vorrei maggiore "tridimensionalità del suono", naturalmente per quanto sia possibile ottenere da un BJ. I morsetti che ho sono per lo scooter (nn grandi per la macchina), ma non so ricordo se vanno bene onestametne.
Giaime ha scritto:
Ciao,
prima di tutto, procurati dei morsetti a coccodrillo come le foto del sito, e collegando a una coppia di cavi una resistenza da 10kOhm 5W scarichi a massa i condensatori come descrive il sito.
Punto secondo, ti sconsiglio la modifica del sito, provata e peggiora le cose (diventa tutto più impastato e poco chiaro). Molto consigliato invece il "TwinStack mod", l'installazione del trimmer di bias, e la verifica che il tuo BJ non oscilli (
http://billmaudio.com/wp/?page_id=115): quest'ultima cosa però la deve fare un tecnico provvisto di oscilloscopio.
Consiglio: fatti aiutare da qualcuno più esperto di te, che ti sappia mostrare come fa così impari.
Io non modificherei NIENTE su un BJ (e lo so perchè ne ho avuti sul banco più d'uno) finchè non mi assicuro che:
- non oscilli;
- ci sia il trimmer del bias e sia settato a dovere;
- i tubi siano di ottima qualità.
Caspita!! Il trimmer del bias non c'è siccome è di serie e per altro non sarei manco all'altezza di fare questa modifica. Per l'oscillazione non ne ho la minima idea e i tubi son quelli di serie.
La modifica "tipo twin" son due saldature alla fine, ma non quanto serva perchè (se ho capito bene) serve a togliere completamente i medi quando si porta il pot a zero. A me non capita perchè li tengo sempre belli alti.
Quindi mi consigli di lasciare tutto come è? :'(
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 11:47
da Giaime
Marco78 ha scritto:Quindi mi consigli di lasciare tutto come è? :'(
Leggi meglio:
Consiglio: fatti aiutare da qualcuno più esperto di te, che ti sappia mostrare come fa così impari.
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 12:42
da Marco78
Giaime ha scritto:
Leggi meglio:
Ma dove lo trovo uno che abbia un oscilloscopio? Portrei anche trovarlo, ma sarà un tecnico che sicuramente non mi insegna come si fa...
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 13:55
da robi
A questo punto direi che l'unica cosa che puoi fare in sicurezza è rivalvolarlo con delle buone valvole.
http://www.gearslutz.com/board/geekslut ... -love.html

Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 15:06
da Giaime
Marco78 ha scritto:
Ma dove lo trovo uno che abbia un oscilloscopio? Portrei anche trovarlo, ma sarà un tecnico che sicuramente non mi insegna come si fa...
Cerca se c'è qualcuno del forum della tua zona. Potresti anche chiedere a quelli (pochi rimasti) che riparano radio/tv, gli strumenti e la competenza ce l'hanno, gli mostri l'articolo della modifica del bias e dell'oscillazione e loro te lo mettono a posto.
Inutile senza il mod del bias, le consumebbei subito.
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 15:49
da robi
Se le consumase davvero subito, ci sarebbe un errore di progettazione, ed avrebbero ritirato il modello dal mercato
Stock è più facile che il bias sia freddo, piuttosto che troppo caldo.

Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 16:23
da Marco78
Onestamente di prendere le valvole nuove (come anche un nuovo speaker) non se ne parla per ora. Volevo fare quella modifica perchè la spesa era quasi pari a 0.
Mi metto alla ricerca di qualcuno capace... sperando di trovarne sul forum.
Grazie cmq.
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 16:32
da robi
Sicuramente non sarà semplice trovare un tecnico che sia anche medium per capire cosa vuoi esattamente dal tuo ampli, di dove sei (ti è stato chiesto e non hai risposto), e per potersi impossessare del tuo corpo per eseguire il lavoro al posto tuo ed a spesa zero..
Non vuoi modificare il bias, non vuoi cambiare le valvole, non vuoi cambiare altoparlante, non sapresti neppure come fare, non sai a chi chiedere e vorresti evitare le spese..
A questo punto ti consiglio di lasciare tutto com'è. Non fosse altro che non mi fido di consigliarti di mettere le mani dove ci sono 400V.. Ne va della tua sicurezza!!
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 10/12/2009, 19:06
da Marco78
robi ha scritto:
Sicuramente non sarà semplice trovare un tecnico che sia anche medium per capire cosa vuoi esattamente dal tuo ampli, di dove sei (ti è stato chiesto e non hai risposto), e per potersi impossessare del tuo corpo per eseguire il lavoro al posto tuo ed a spesa zero..
Non vuoi modificare il bias, non vuoi cambiare le valvole, non vuoi cambiare altoparlante, non sapresti neppure come fare, non sai a chi chiedere e vorresti evitare le spese..
A questo punto ti consiglio di lasciare tutto com'è. Non fosse altro che non mi fido di consigliarti di mettere le mani dove ci sono 400V.. Ne va della tua sicurezza!!
Roberto abito in provincia di Napoli, altrove ho chiesto se qualcuno conoscesse un tecnico competente nella mia zona ma nessuno ha saputo dirmi nulla. Cosa voglio l'ho scritto: niente di particolare, solo un suono più tridimensionale e meno inscatolato, come quello del Fender HRD che avevo, ma che per la casa era ingestibile.
Potrei spedirlo da Brunetti o da Masotti, ma ci vogliono 50 € solo di spedizione tra l'andata e il ritorno, con il rischio che il corriere possa rompermi qualcosa e la cosa mi aggrada poco.
Quella modifica mi aggradava, ma mi avete consigliato di non far nulla senza aver messo prima a posto la BIAS e la verifica della "non oscillazione" che solo un tecnico armato di oscilloscopio può fare.
Re:Modifica Fender Blues Junior
Inviato: 11/12/2009, 2:46
da Giaime
robi ha scritto:
Se le consumase davvero subito, ci sarebbe un errore di progettazione, ed avrebbero ritirato il modello dal mercato
Stock è più facile che il bias sia freddo, piuttosto che troppo caldo.
Scusami, pensi che io parli a caso, per sentito dire? Quanti BJ hai aperto, e di quanti hai misurato la dissipazione anodica delle finali?
Io tanti, e siamo tra i 15 e i 17W per ogni EL84. Col circuito di serie. Documentati, se non hai esperienza diretta.
Che gliene frega alla Fender di ritirare il modello dal mercato, tanto l'ampli deve funzionare solo per il periodo della garanzia obbligatoria (e fin lì c'arriva, spompo ma c'arriva).