Pagina 1 di 1

Bias...ma come?

Inviato: 09/03/2010, 3:17
da marcuccio626
Provando a tarare il bias in un amplificatore per chitarra (oggetto di un altro topic recente...), dopo essermi accuratamente doocumentato sono rimasto inceppato già nelle letture dei valori...
L'amplificatore di cui trattasi è un classe A con una el84 nel finale (bias regolato tramite resistenza sul catodo che è presente con un valore di 240 ohm)
allora dicevo che vado a leggere i valori  e leggo quanto segue:

Voltaggio sul catodo: 9V
Quindo se non erro 9V/240ohm= 0,0375A = 37,5 mA
P.S. la resistenza è bypassata con un condensatore da 1000mF; questo cosa comporta?

Voltaggio sull'anodo 300V
Quindi 300-9=291V

Dai calcoli sopra (sempre che siano giusti) dovrei poter ottenere la potenza dissipata facendo 291x0,0375 = 10,9W che credo siano un valore accettabile (o no?)

Se quanto detto sopra sia giusto (speriamo di non aver fatto figuracce...) ho un'altro dubbio:
perchè qualsiasi fonte su cui mi sono documentato dice di trovare la "idle current" facedomi i miei calcoli con la legge di ohm se tutti i multimetri del mondo hanno la possibilità di effettuare questa lettura?
Allora vado a leggere con il multimetro la corrente fra catodo e massa e leggo....98 mA  :eek1: (0,098x291 = 28,5W di potenza dissipata  :eek1:)

Allora d'accordo io non ci capisco tanto di elettronica ma qualcuno che ha avuto la pazienza di leggere quanto sopra mi può aiutare meglio a capire la situazione?

Re:Bias...ma come?

Inviato: 09/03/2010, 3:42
da robi
11W vanno bene.

1000uF son tanti, puoi usarne anche meno. Non influenzano il bias.

Come hai misurato la corrente fra catodo e massa?

Re:Bias...ma come?

Inviato: 09/03/2010, 16:12
da marcuccio626
La corrente l'ho misurata mettendo i puntali del multimetro rispettivamente sul catodo della EL84 e sul punto di massa dello chassis,
e allo stesso modo ho misurato la tensione catodica e anodica (col puntale sull'anodo giustamente).

Non è corretto?

Re:Bias...ma come?

Inviato: 10/03/2010, 2:20
da robi
Non è corretto. Cerca su internet come funziona un amperometro, riportalo qui e ci ragioniamo insieme.

Re:Bias...ma come?

Inviato: 10/03/2010, 20:17
da marcuccio626
Penso che l'errore sia proprio questo sotto! Cioè che io ho effettuato la misurazione con il multimetro in parallelo!  :face_green:

Come si usa l'amperometro
per la misura di corrente è necessario interrompere il circuito nel punto in cui si vuole misurare la corrente, e ripristinare la continuità attraverso l'amperometro stesso.
L'amperometro è di fatto un cortocircuito, quindi non va mai collegato in parallelo a elementi di rete o fra due punti della rete. Questo errore si commette spesso quando si usa il multimetro dal momento che questo strumento è in grado di eseguire sia le misure di corrente sia quelle di tensione (ossia con collegamento "in parallelo" come spiegato in precedenza
).
Fonte: http://www.queffe3.net/strum_bis.htm

Appena ho due minuti voglio provare ad effettuare la misurazione in maniera corretta e vedere se ottengo lo stesso risultato dei calcoli effettuati (ovvero 37,5 mA)...

Re:Bias...ma come?

Inviato: 11/03/2010, 1:38
da robi
Ora che hai capito il problema, hai capito che non ha senso fare la prova in corrente, perchè la ricavi dalla tensione su Rk.