Pagina 1 di 5
ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 26/10/2010, 2:12
da Fix_Metal
Ciao a tutti gente. Sono felice possessore di un ENGL screamer come saprete ormai tutti.
E' da tanto però che vorrei modificare il tone stack in modo da:
-rendere maggiore l'azione dei bassi (da metà in poi cambia poco)
-diminuire la quantità di alti - già con la manopola a metà sembra di suonare in uno scatolotto da 15w, perde tutta la resa dei bassi.
Ecco il problema: io ho lo schema sottomano ma non so una emerita pippa di amplificatori. Di conseguenza non ho assolutamente idea dei componenti che rendano tale la risposta!
C'è qualche documento/buon samaritano che si mangia schemi di amps a colazione?
Grazie
p.s. ma il loop fx in quella configurazione è bufferizzato se la manopola di balance è girata per avere tutto wet (fx parallelo)?
p.p.s. sarebbe possibile togliere R54 e collegare il pot di presence anche al canale clean?
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 27/10/2010, 8:42
da Hades
Puoi provare 2 configurazioni differenti:
A) portare C12 da 470pF in 250pF, cosi' diminuisci la presenza degli alti alzando la freq. minima di entrata in azione;
B) portare C12 a 1nF in modo da aumentare la presenza degli alti, spostando piu' in basso il raggio di azione del controllo: in pratica controlleresti i medioalti piuttosto che gli alti. A me questa modifica ha aiutato a togliere un po' di zanzare in diverse occasioni.
Per il discorso dei bassi che da meta' non fanno nulla, cambia il tipo di potenziometro da lineare a logaritmico.
Personalmente ti sconsiglio di collegare il presence del lead al clean: un lead higain ha bisogno di compressione che solo il presence da meta' in giu' da', ma sul clean togli tutta la dinamica e brillantezza che potrebbe altrimenti avere (e non e' sempre un bene).
Magari puoi switchare con un relay fra due presence, uno per il clean e uno per il lead, ma prevede una modifica leggermente invasiva.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 27/10/2010, 12:37
da Fix_Metal
Hades ha scritto:Puoi provare 2 configurazioni differenti:
A) portare C12 da 470pF in 250pF, cosi' diminuisci la presenza degli alti alzando la freq. minima di entrata in azione;
B) portare C12 a 1nF in modo da aumentare la presenza degli alti, spostando piu' in basso il raggio di azione del controllo: in pratica controlleresti i medioalti piuttosto che gli alti. A me questa modifica ha aiutato a togliere un po' di zanzare in diverse occasioni.
Ok proverò grazie
Per il discorso dei bassi che da meta' non fanno nulla, cambia il tipo di potenziometro da lineare a logaritmico.
Spero di trovare un pot dalle dimensioni identiche
Personalmente ti sconsiglio di collegare il presence del lead al clean: un lead higain ha bisogno di compressione che solo il presence da meta' in giu' da', ma sul clean togli tutta la dinamica e brillantezza che potrebbe altrimenti avere (e non e' sempre un bene).
Magari puoi switchare con un relay fra due presence, uno per il clean e uno per il lead, ma prevede una modifica leggermente invasiva.
Non si potrebbe mettere un pot in più (magari sul retro) per il presence del pulito? In pratica togliere la R e inserire un pot separato.
p.s. ho appena notato un problema: penso non sia normale avere una DC in uscita dal FX loop con canale higain attivo vero?Con il volume dell'higain a palla sul send escono pochi mV mentre suono la chitarra. Me ne sono accorto perchè provando un microamp in loop il led si accende suonando la chitarra, anche se l'effetto è bypassato (collegato in MTB2)
In più mi sa che le finali sono andate, si sente un po' la chitarra anche col master a 0...
uffff
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 28/10/2010, 0:20
da Hades
Il discorso chitarra con il pot a 0 puo' essere una tolleranza del potstesso, in senso che a pot chiuso la resistenza verso massa non e' proprio 0... Questa e' la cosa piu' banale che posso pensare.
Per la DC in send/return, occhio che con la resistenza i led si accendono anche con la AC, per cui il led che si accende significa poco di per se'. Magari misura col tester se c'e' una componente continua residua, se si potrebbe essere un po' andato il condensatore di disaccoppiamento che dovrebbe eliminare la componente continua dal segnale (che e' in alternata).
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 28/10/2010, 2:24
da Fix_Metal
Hades ha scritto:Il discorso chitarra con il pot a 0 puo' essere una tolleranza del potstesso, in senso che a pot chiuso la resistenza verso massa non e' proprio 0... Questa e' la cosa piu' banale che posso pensare.
Per la DC in send/return, occhio che con la resistenza i led si accendono anche con la AC, per cui il led che si accende significa poco di per se'. Magari misura col tester se c'e' una componente continua residua, se si potrebbe essere un po' andato il condensatore di disaccoppiamento che dovrebbe eliminare la componente continua dal segnale (che e' in alternata).
Ho misurato - dal send escono alcuni mVDC mentre si suona la chitarra - se non ricordo male, qualcosa come 30mV.
Ma cap di disaccoppiamento a parte, da dove saltano fuori questi mV?

Spero che sia il cap precedente al send a causarne l'effetto. Domani spero di avere tempo per lavorarci - i test saranno: pot dei bassi, cap per gli alti, testare il pot del master, sostituire il cap del send.
Dico che sono le finali andate perchè ricordo che il tecnico del negozio da cui vado di solito mi disse che quando a master 0 esce del suono, le finali stanno andandosene. A ripensarci adesso non ricordo se parlava di test per la microfonicità, eseguito a 0 master con picchiettii sulle valvole o un modo facile per decretare la fine dei tubi.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 28/10/2010, 10:07
da Zanna
Dico che sono le finali andate perchè ricordo che il tecnico del negozio da cui vado di solito mi disse che quando a master 0 esce del suono, le finali stanno andandosene
mmm...
Mai sentito.
Piuttosto il test sulla microfonicità può avere un senso. Quello sì.
Zanna
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 28/10/2010, 11:10
da Fix_Metal
Zanna ha scritto: Dico che sono le finali andate perchè ricordo che il tecnico del negozio da cui vado di solito mi disse che quando a master 0 esce del suono, le finali stanno andandosene
mmm...
Mai sentito.
Piuttosto il test sulla microfonicità può avere un senso. Quello sì.
Zanna
Può essere che ricordo male io allora...per fortuna direi, a questo punto!
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 28/10/2010, 12:46
da Fix_Metal
Ecco qui...ho aperto l'ampli. I valori del tonestack son tutti diversi rispetto a questo schema:
R26=100K
C14=22nF
C13=22nF
C12=270pF

A questo punto proverei a mettere i valori riportati nello schema: dovrei avere una grande differenza, ma potremme pure piacermi.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 29/10/2010, 10:51
da Fix_Metal
Alla fine ho messo così i valori:
R26:47K
C12:1nF
C13:22nF
C14:22nF
E mi piace il suono che ne esce. Grazie per il consiglio di 1nF in quella posizione, effettivamente agisce in modo più naturale
La risposta simulata con tonestack è ±questa. Ho preso di riferimento il modello marshall, ma sull'out nell'ENGL c'è un partitore, percui cambia qualcosa per via di quello.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 30/10/2010, 11:30
da robi
Fix_Metal ha scritto: Dico che sono le finali andate perchè ricordo che il tecnico del negozio da cui vado di solito mi disse che quando a master 0 esce del suono, le finali stanno andandosene.
Ti ha detto una stupidata! Le finali suonano se gli entra segnale, e potrebbe entrargli anche col master a zero per svariati motivi, compreso un pot che non mette perfettamente a massa il cursore.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 30/10/2010, 11:32
da robi
Fix_Metal ha scritto: Ho preso di riferimento il modello marshall, ma sull'out nell'ENGL c'è un partitore, percui cambia qualcosa per via di quello.
Devi prendere come riferimento il tonestack Fender, perchè hai il tonestack pilotato di anodo, non di catodo! Inoltre varia leggermente l'impedenza in ingresso per via del carico aggiunto (che non è un partitore), ma non molto.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 30/10/2010, 12:30
da Fix_Metal
robi ha scritto:Fix_Metal ha scritto: Ho preso di riferimento il modello marshall, ma sull'out nell'ENGL c'è un partitore, percui cambia qualcosa per via di quello.
Devi prendere come riferimento il tonestack Fender, perchè hai il tonestack pilotato di anodo, non di catodo! Inoltre varia leggermente l'impedenza in ingresso per via del carico aggiunto (che non è un partitore), ma non molto.
Ecco, ora l'ho imparato
Beh in ogni caso con quei valori mi suona molto meglio. Grazie hades, grazie robi

Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 30/10/2010, 13:09
da robi
Molto bene!
Tieni presente che questa mod ti aiuta anche ad uscire meglio dal mix se hai altri chitarristi, perchè sposti le frequenze di lavoro.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 30/10/2010, 13:15
da Fix_Metal
robi ha scritto:Molto bene!
Tieni presente che questa mod ti aiuta anche ad uscire meglio dal mix se hai altri chitarristi, perchè sposti le frequenze di lavoro.
Beh se piace anche all'altro chitarrista, posso modificargli anche il suo.
Tra l'altro devo dare un'occhiata al suo, mi sa che il condensatore di ingresso sta rompendosi.
Re: ENGL Screamer - modificare l'eq
Inviato: 30/10/2010, 13:17
da robi
Non modificarli entrambi!
Uscite meglio tutti e due dal mix proprio perchè avete frequenze di controllo sugli equalizzatori, che sono diverse!