Pagina 1 di 1
Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 11/05/2011, 11:20
da johnnyl
Ogni tanto mi capita di trovare in vendita vecchie testate valvolari "PA", cioè originariamente intese per un utilizzo come amplificatore dell'impianto voce (anche di marche decentemente "pregiate" come Selmer o Laney ad esempio) a prezzi piuttosto allettanti...
In effetti da quel che ne capisco si tratterebbe di prodotti piuttosto simili alle "normali" testate per chitarra, e spesso molti componenti sono gli stessi... Il che rende il tutto piuttosto interessante!
Ora, ci sono chitarristi che le usano direttamente così come sono, ma a me interesserebbe più che altro modificarle per adattarle all'uso chitarristico...
E qui arriva (finalmente) la domanda: secondo voi ne vale la pena? Quanto è complicato/difficile trasformare una testata PA in una per chitarra?
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 11/05/2011, 12:46
da Vicus
Se sai come funzionano gli amplificatori la decisione conviene non conviene sta solo nel presso che ti fanno.
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 12/05/2011, 8:15
da johnnyl
Già, ma i circuiti quanto sono simili a quelli da chitarra? Bisogna rifarli completamente o basta qualche modifica qua e là?

Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 12/05/2011, 12:46
da Vicus
Dipende, bisogna rifare o aggiungere il pre e forse qualcos'altro. Come già detto il problema è se le cose le sai fare e a quanto vendono il finale.
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 12/05/2011, 21:37
da Zanna
Anche il TU
forse suonerà un po' più freddino in quanto progettato per hi-fi mentre quelli da chitarra sono lo-fi e colorano un po' di più il suono in quella maniera "che piace tanto a noi giovani..."
Però qualche prova puoi sempre farla.
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 13/05/2011, 9:39
da johnnyl
Già, però ovviamente prima di sborsare i dindi uno cerca di informarsi il più possibile...
Il fatto è che a occhio (mi riferisco in particolare alle testate PA inglesi fine '60-inizio '70, tipo Selmer, Laney, Carlsbro, Sound City, ecc., che sono quelle che mi interessano...) sembrano proprio identiche alle testate per chitarra delle stesse marche prodotte in quel periodo, trasformatori inclusi - in effetti a quel tempo non credo si prendessero il disturbo di produrre trafo appositi!

- solo con pannelli differenti, adattati per avere 4 input separati - e immagino che anche i pre siano un po' differenti, adattati all'uso...
In tutta onestà speravo che qualcuno potesse confermarmi o meno queste impressioni - o che addirittura avesse già tentato questo percorso...
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 15/05/2011, 14:01
da robi
Quattro anni fa comprai due PA inizio anni 70 su ebay, rettifica a valvole e con due finali in UL tiravano fuori 70W.
Tendenzialmente i trafo sono più frizzanti di quelli per chitarra, ma con due modifiche li adatti (tappi un pelo il pre).
Rifai completamente i front panel ed i potenziometri, gli elettrolitici vanno cambiati per sicurezza.
Alla fine senza spendere cifre esagerate puoi ottenere qualcosa di molto buono.
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 16/05/2011, 9:36
da johnnyl
Inutile dire che speravo di sentirmi dire qualcosa di simile...
... Posso chiederti che PA avevi preso, e come suonavano con la chitarra?
Re: Vecchie testate "PA"... Ne vale la pena?
Inviato: 16/05/2011, 22:14
da robi
Non ricordo marca e modello preciso. Era qualcosa di Italiano.
Ho eliminato i due tap del UL ovviamente, e messo su un pre tipo plexi ed uno tipo jcm800.