Pagina 1 di 2
Marshall - modifiche dual master
Inviato: 06/06/2011, 13:20
da Zanna
Ciao a tutti,
sto modificando un JMP per avere il doppio master volume selezionabile a footswitch.
Fin qui niente di che, metto un relè DPDT da 6 V, con alimentazione presa dai filamenti (se posso prendo quella della lampada di accensione ma mi sa che sia a 220 v, devo verificare) e via.
Il problema è che non capisco mai come mettere un led di segnalazione nel footswitch usando solamente un cavo 1 polo+calza.
Se lo metto in serie, spesso si accende ma non arriva corrente necessaria per fare scattare il relè.
L'ideale ovviamente sarebbe in parallelo alla bobina del relè, ma poi non saprei come fare a farlo arrivare al pedale.
Lo schema di massima è quello allegato.
Qualcuno ha qualche suggerimento? Alla fine in lavori come questi mi tocca sempre mettere la pila nel footswitch, e io odio le pile!
Grazie.
Zanna
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 06/06/2011, 17:25
da robi
Metti il led in parallelo allo switch che manda a massa il relè.
Quando lo switch è aperto, poca corrente scorre nel led così da tenerlo acceso ma non tanto da attivare il relè, quando chiudi lo switch il led è spendo perchè entrambi i capi sono a massa.
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 06/06/2011, 18:36
da Zanna
mmm... quindi praticamente funziona al contrario: relè non eccitato - led acceso / relè eccitato - led spento.
Quindi il master A classico andrà nei contatti normalmente aperti, che quindi a led spento saranno chiusi, e quello aggiuntivo viceversa.
A volte vedo anche dei led in serie al circuito, ma poi con anche la loro R in serie non fanno eccitare il relè.
Visto che userei i circa 6,6 volt, che saranno poi rettificati da diodo singolo e condensatore quindi cresceranno, se mettessi in serie una R da circa 500 ohm e led? Ce la potrei fare secondo te?
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 06/06/2011, 18:43
da robi
Devi scegliere il led giusto che abbia una bassa corrente di assorbimento per non eccitare il relè.
Inoltre devi tenere conto della resistenza dell'avvolgimento del relè per dimensionare la resistenza di carico del led.
Per dimensionare la resistenza tieni anche conto del tipo di led (quindi della sua tensione).
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 06/06/2011, 19:39
da Zanna
Ma la bobina del relè è già parte della resistenza di caduta per il led, giusto?
Forse un led ad alta luminosità qui non sarebbe il caso...
E riguardo alla domanda di prima del led in serie che mi dici?
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 06/06/2011, 22:07
da robi
Cosa intendi con led in serie al circuito che non fanno eccitare i relè?
Certo, la resistenza del relè è in serie.
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 07/06/2011, 0:41
da Zanna
Intendo proprio in serie con l'interruttore e una resistenzina piccola. Quando chiudo l'interruttore il led si accende, pero' poi il relè magari fa anche un po' di rumore ma non riesce a effettuare lo scambio.
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 07/06/2011, 16:37
da robi
Non fanno eccitare i relè perchè hanno male accoppiato la corrente di eccitazione della bobina del relè con la corrente necessaria al led per accendersi. Ci vogliono relè molto sensibili.
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 08/06/2011, 15:39
da Zanna
Altra domanda: i 6 v non credo di poterli prendere dalla pilot light, mi sembra di quelle a 220 v (non ho ancora verificato con mano).
Quindi mi tocca prenderle dagli heaters. Evitando per ovvi motivi di ronzio e disturbi di prenderla da V1 e premesso che sono tutti in parallelo, da dove la prendo? una valvola qualsiasi? la P.I.? una finale?
E poi, visto che i 6,6 volt rettificati diventeranno anche 8 o 9, per stabilizzare la tensione per il relè metto uno zener adeguato dal + verso massa?
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 08/06/2011, 19:28
da robi
Hai pensato ad uno switching piccolissimo solo per questa funzione?
Proprio da caricabatterie del cellulare, per capirci. =)
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 09/06/2011, 0:18
da Zanna
mmm... a dire il vero no.
Ma dici che ne vale la pena? Cioè mettere un alimentatore dedicato con una derivazione dalla 220 v?
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 09/06/2011, 0:26
da robi
tempo fa elettronicaignazio vendeva degli switching 12V 1A a 2euro.
Se li ha ancora ne vale la pena!
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 09/06/2011, 0:43
da Zanna
mmm... ok. Daro' un'occhiata domani mattina
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 11/06/2011, 1:06
da Zanna
Dunque Robi, ho cercato un po' in giro quei modulini dove entri a 220 ed esci a 12 ma non ne trovo, neanche dai negozi di elettronica delle mie parti. Mi avrebbe fatto comodo, lo attaccavo alla basetta del relè ed ero a posto.
I casi sono due: sventro un alimentatore di un cellulare per metterlo dentro la testata, oppure mi attacco ai filamenti di una finale.
Tu che dici? la cosa che mi preoccupa è che poi il cavo di corrente del relè farà anche 5 m per arrivare al footswitch. Non vorrei che prendesse su della porcheria e la buttasse nel segnale audio nel passaggio delle valvole.
Re: Marshall - modifiche dual master
Inviato: 11/06/2011, 1:29
da Leo
Credo che robi si riferisse a qualcosa del genere:
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-da-rete ... 580wt_1139
Con 2€ hai risolto!!
Magari fai un footswitch con un cavo USB ed hai fatto una marshall "controllo digitale simulato analogicamente" mica bazzecole...
Se ti serve ho anche la soluzione per far accendere un led bicolore con un solo transistor, in modo che se hai il Master A attivo si accende di verde, se hai il Master B attivo si accende il rosso o il blu (o viola mescolando) (puoi anche usare due led ma un led bicolore fa la sua porca figura!) :
http://imageshack.us/photo/my-images/833/ledj.jpg/
Mi sono mangiato la testa per 2 ore per sta minchiata (robi ne sa qualcosa)
R2 alla fine non si è rivelata necessaria, puoi bypassarla tranquillamente, mentre per il transistor prendi un qualsiasi NPN ti capiti a casa, io avevo quello!