Pagina 1 di 1

Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 14/10/2011, 21:13
da Vicus
Discutiamo delle soluzioni maggiormente utilizzate per il feedback?

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 15/10/2011, 14:43
da Hades
Se si parla di retroazione sul finale, io ADORO la soluzione Mesa / Rivera, con presence fisso e resistenza variabile sul pot da 8 ohm... Ha molto piu' raggio di azione ed e' molto piu' versatile.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 15/10/2011, 18:21
da robi
Io uso tre controlli: presence, depth, focus. I primi due si conoscono (per il secondo non uso il cap di disaccoppiamento DC), il terzo è un pot in serie sul NFB. Lo trovo molto utile! Poi mi piace aggiungerci "modern recto" switch per ottenere un suono simil recto ma con più... OO.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 16/10/2011, 13:28
da alexradium
quindi per focus intendi la resistenza di feedback variabile,giusto?
è la stessa cosa del Feedback sulla testa CAE ?
tu cosa usi,27k + pot 100k?
curioso come alcuni tipo Laney lo chiamano Resonance,Egnater chiama il depth con Density,etc.

:gui2:

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 16/10/2011, 13:50
da robi
Il nome "electronically correct" è dampening ( http://www.aikenamps.com/vardamp.pdf ).
Rivera usa 250klog per questa funzione, e molto versatile e con un ampio raggio d'azione.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 16/10/2011, 20:04
da Vicus
Ho provato a simulare la cosa ma non mi tornano i risultati. Ottengo un aumento o una diminuzione del livello in uscita dalla pi (ovvio perché non ho compensato cioé il livello del feedback non l'ho compensato con quello in uscita dalla pi) senza particolari variazioni di spettro. Sicuramente mi dovrò leggere il pdf linkato.

Con una retroazioni alla mark 3c+ cosa ottengo a livello di timbro passando da 0 a 10? Per esempio ho per le mani una 2555SL e il presence è quasi inutile, lo schema per pi e feedback è quello tipico plexi.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 16/10/2011, 23:28
da robi
Molto a spanne, immagina che lo switch "modern" sulla recto diventi un pot. Aumentano anche alti e bassi oltre al volume, perchè aumenta il THD e quindi le armoniche del finale.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 17/10/2011, 13:54
da Vicus
Purtroppo mai sentito una recto (intendi il pre giusto?).

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 17/10/2011, 17:23
da robi
No, stamo parlando del finale..

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 17/10/2011, 17:46
da Vicus
Eh lo so ma se scrivi Mesa recto su google esce questo:
http://www.mesaboogie.com/Product_Info/ ... reAmp.html
E lo switch modern c'è.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 17/10/2011, 23:48
da robi
Sono abituato a frequentare forum anglofoni, e per Recto si intende Rectifier.
Lo switch modern scollega il NFB dell'amplificatore, come sul AC30.

Re: Retroazione, ne discutiamo?

Inviato: 12/11/2011, 14:46
da Hades
Vicus ha scritto: Con una retroazioni alla mark 3c+ cosa ottengo a livello di timbro passando da 0 a 10? Per esempio ho per le mani una 2555SL e il presence è quasi inutile, lo schema per pi e feedback è quello tipico plexi.
A livello timbrico ottieni:

0: Suono brillante e aggressivo, ricco di armoniche ma molto (forse troppo) frizzante, quasi tipico di un ampli senza NFB.
10: Suono smussato, un po' meno aggressivo (il finale perde un po'), piu' compresso, e molto molto piu' pulito e meno impastato.

Ha un effetto quasi di un tono, senza pero' quel fastidioso effetto di suono inscatolato ma solo uno smussamento delle frequenze alte.