Pagina 1 di 1

Schema TSA15H

Inviato: 07/12/2012, 12:40
da bill89
Ciao ragazzi,
visto che non si trova in rete sto iniziando a buttare giù lo schema del mio ampli.
Come ho scritto altre volte è costituito da un ts808 e un boost che entrano in un circuito valvolare molto semplice, su cui secondo me molto si può modificare personalizzando. :ok_1:
Prima di tutto c'è un enorme differenza di risposta dinamica e di qualità delle alte entrando direttamente nel circuito valvolare e bypassando il ts9 e il boost quando sono spenti, provare per credere.
Il tonestack non l'ho trascritto perchè su un'altra basetta e perchè non ricordo più ome era in origine ( =P ) , ma appena ho due minuti provvedo, come provvederò a trascrivere anche la parte riguardante l'alimentazione e ad aggiungere i voltaggi nei vari punti. Ovviamente posto tutto... magari può essere utile a qualcuno! ;)

questi sono gli schemi del circuito valvolare, purtroppo non so farli al computer e ho scannerizzato quelli disegnati a mano, mi rendo conto che non è il massimo, ma penso siano meglio di niente. :mart:

Vi faccio però una domanda.
I valori delle resitenze mi sembrano un po' inusuali (tra parentesi in alcuni punti ho scritto quelli più usati e che vorrei provare), c'è un motivo per cui sono stati scelti?!
rischio di danneggiare i trasformatori o altre componenti se dovessi cambiarli?! Sicuramente cambiando quelli sul finale dovrei ritarare il bias!
Eventualmente che valori consigliate?!

Grazie

Re: Schema TSA15H

Inviato: 07/12/2012, 12:46
da bill89
scusate eventuali errori... :pardon1:
è il mio primo schema! :mart: :lol1:

Re: Schema TSA15H

Inviato: 09/12/2012, 4:24
da bill89
Allora,
ho cambiato i valori delle resitenze portandoli ai valori più usati...
al secondo stadio di preamplificazione ho abbassato la resistenza al catodo fino a 1.5k
sulla phase inverter ho portato i valori da 2.2M a 1M e da 6.8k a 820 Ohm e da 15K a 6.8K.
Sulle finali non ho abbassato il valore da 470 Ohm a 220 Ohm ma mi sono limitato ad agire sul bias... credo che il risultato sia identico!

RISULTATO: Grande suono, a mio avviso è proprio bello... sicuramente si può riadattare un attimino il tone stack ma niente di che. Le modifiche resteranno definitivamente!!!

PROBLEMA: Come prevedibile è aumentato il rumore di fondo soprattutto sulle alte frequenze!!! agendo sul pot degli alti lo si può eliminare totalmente a discapito del suono...
Anche sui bassi si ha un po' di rumore, che non vorrei sbagliare, ma sembra quasi pulsante.
Cosa potrebbe essere? come posso risolvere

domani provvederò ad adattare un po' i valori dei condensatori... pensavo a 0.1u tra phase inverter e finale e 0.01 tra secondo stadio di pre e PI. Potrebbe risolvere il rumore?! che ne dite?!

Re: Schema TSA15H

Inviato: 09/12/2012, 14:15
da bill89
Mi sono accorto che le finali scaldano subito e credo più del normale...

Chi mi darebbe una mano!!! :pardon1:

Re: Schema TSA15H

Inviato: 09/12/2012, 14:26
da raf71
Ciao Bill, ho letto che hai agito sul bias....sicuro di aver fatto bene i calcoli e le misurazioni? Ricontrolla con calma.
Saluti
Raffaele

Re: Schema TSA15H

Inviato: 09/12/2012, 14:29
da bill89
Ho agito sul bias ma prima delle ultime modifiche sul catodo del secondo stadio di preamp e sulla polarizzazione della phase inverter...
queste modifiche mi possono aver sfasato i valori del bias?!
questo potrebbe avere a che fare col rumore di fondo?!
Grazie Raffaele! =)

Re: Schema TSA15H

Inviato: 11/12/2012, 20:55
da bill89
Ciao ragazzi,
ho provato a fare le modifiche su riportate e il risultato è buono... ma non super!
Nel confronto con altri amplificatori non regge...
Così ho deciso... utilizzo i pezzi di questo più altri componenti per farmi il mio primo ampli point to point.
Ora vi devo chiedere una mano per sviluppare il layout. Spero che vogliate aiutarmi.

Mi conviene amprire una nuova discussione?! Come sarebbe più corretto?!

Ho deciso per il Fender Deluxe 6G3... diciamo che è quello che si avvicina di più a mio amplificatore preferito (sembrerà strano ma è il deluxe reverb della fender, per ragioni di suono, suonabilità e potenza non eccessiva).
Magari vi dico anche come mi sto orintando a scegliere i componenti, per farlo ho seguito dei consigli trovati sul forum, ma magari nel caso specifico ci sono altri fattori.

Grazie

Re: Schema TSA15H

Inviato: 12/12/2012, 13:54
da Angus Young
Si è meglio che apri un nuovo argomento, così non si fa confusione

Re: Schema TSA15H

Inviato: 12/12/2012, 18:49
da bill89
OK, provvedo subito!!!
Grazie! :numb1: