Pagina 1 di 2
combetto scozzese da 100w
Inviato: 09/04/2014, 14:02
da Dom
Salve a tutti.
Mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse il "Carlton Camel". Dalle poche info che ho trovato so che è stato fatto in Scozia, è un pushpull da 100 w con 3 valvole di pre, cono da 12 celestion, riverbero a molla.
Leggendo un pò quà e là, non sembrerebbe malvagio. Io vorrei prenderlo più per i pezzi che per l'ampli, oppure tentare di modificarlo, ma è anche vero che non lo conosco. Potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa con qualche Mod.
Chiedono 300 eurazzi. Già di componentistica (trafo, cono, case con tolex, pedaliera di switch,) dovrebbe essere allettante. Forse potrei portarmelo a casa per 250.
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 09/04/2014, 14:24
da Kagliostro
Non so, 300 € mi paiono un po' tanti, il tolex è anche un po' rovinato
io starei più sui 220 € max 250 €
K
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 09/04/2014, 14:35
da Dom
Quella è una foto presa in rete. Ancora non ho il tempo per andarlo a vedere. Cmq la somma che vorrei spendere al massimo é proprio quella.
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 09/04/2014, 15:09
da MapleMarco
a meno che non suoni da paura (ho i miei dubbi) potrebbe essere un bell'affare da "elaborare"

Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 09/04/2014, 16:09
da Dom
E' proprio quello che penso.
...La cosa assurda è che il desiderio principale non è quello di sentirlo suonare, ma di aprirlo e smontare i pezzi!!!
Sto cominciando ad avere la febbre da Diyer anzichè gli attacchi di GAS per gli ampli???

Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 09/04/2014, 21:50
da MapleMarco
in altre parole, stai guarendo!!!

Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 10/04/2014, 0:47
da Vicus
Solo perché non è famoso e blasonato non significa che debba suonare male inoltre 300€ mi sembra una cifra più che buona.
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 10/04/2014, 13:19
da Dom
...speriamo di si, Marco!
Vicus, nessuno dice il contrario. Ho chiesto proprio perchè non lo conosco. Si, la cifra è allettante. Ma credo che per via della sua scarsa fama si possa chiedere una cinquanta in meno. Se va, va.
Speriamo bene.
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 10/04/2014, 14:45
da Vicus
Già ormai il prezzo non lo fa più la qualità...
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 19/04/2014, 21:32
da jimmy_ver2.0
100W su un cono solo?
considerando che generalmente un cono dissipa sui 75W, se lo tiri a cannone dovresti sfondarlo.
Posto il fatto che non lo tirerai mai a cannone, mi sembra una lacuna di progetto bella grossa, informati sul cono che usa, magari è un modello che dissipa di più.
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 20/04/2014, 0:27
da mastrococco
Non è poi stranissimo, ci sono coni (soprattutto neodimo ma non solo) che supportano anche più di 100W...io stesso ho un combo Marshall serie Mg da 100W monocono.
Non sarà il massino ma tecnicamente è fattibile.
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 21/04/2014, 9:57
da Dom
È strano, si. Ma è anche possibile ciò che afferma Mastrocco. Il punto é che non riesco a trovare molte informazioni riguardo a questo ampli.
Cmq (da non credere! ), l'ampli in questione è stato venduto per la modica cifra di 200 euro! Forse avrò un pò di problemi in matematica, ma la mia offerta di 250 euro mi sembrava leggermente più appetibile!
Tutto e relativo, ma credevo che la matematica fosse uguale per tutti!
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 12/06/2014, 20:44
da Dom
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 12/06/2014, 23:02
da Kagliostro
Se TA, TU e Speaker sono OK, mi pare un buon investimento anche solo in vista di una mod radicale
K
Re: combetto scozzese da 100w
Inviato: 13/06/2014, 7:02
da Dom
Infatti K. E' ciò che penso anch'io. E' stato riportato indietro perchè non è piaciuto non perchè non funzionasse, ma va benissimo così! Resisterò all'impulso di aprirlo come una cozza e prima cercherò di provarlo per bene. Solo dopo procederò con L'AUTOPSIA interna + un bel reportage fotografico di tutto.
Mi affascina molto il non fatto che si trovano davvero pochissime info su quest'ampli e mi piacerebbe fare una specie di retro engineering per tirargli fuori uno schema, ma dubito di avere l'esperienza necessaria a farlo in modo corretto. Sarebbe intrigante farlo.