Pagina 1 di 2

Tone Stack

Inviato: 04/06/2014, 19:17
da Avatar2400@yahoo.it
Salve a tutti
Sono alle prese con il mio amplificatore valvolare per chitarra H&K con 2 valvole finali EL34 e 2 ecc83.
L'amplificatore funziona bene ma il controllo dei bassi è praticamente inesistente!

Interpellata la casa madre. Dicono che essendo di produzione quasi artigianale potrebbe essere che siano state fatte all'ultimo momento modifiche per adattare il suono a quello
che contraddistingue il loro marchio e quindi senza badare a tante piccolezze, in fondo
chi compra il loro prodotto lo fa perchè cerca quel suono.
Insomma da come ho potuto capire, ne sono a conoscenza ma ciccia... l'ampificatore va bene così. Comunque dopo le mie insistenze mi hanno inviato lo schema.
Nella sezione in alto ( canale pulito senza distorsione) ci sono le resistenze R91 e R10 che sono disegnate ma poi sono state eliminate (NA= not assembled riporta lo schema)

Vorrei provare a fare 2 modifiche ( schema 2) :
Eliminare R99
scollegare la R106 e collegare il trimmer all'inverso.

Al momento vorrei provare con il canale lead ( tone stack parte superiore) e magari
passare al secondo canale distorto.

Potrebbe funzionare ?
Grazie a tutti per l'attenzione

Schema originale:
H&K_1.jpeg

modificato:
H&K_2.jpeg
EDIT: Se postate un'immagine linkata di grandi dimensioni, usate la funzione rmg invece di img o, meglio ancora, allegatela al post come .jpg (il formato .gif, possibilmente evitatelo, non viene ridimensionata correttamente nel forum)

K

Re: Tone Stack

Inviato: 04/06/2014, 20:06
da peppinho
se può servirti potrei simularti la ft con e senza la modifica, è una funzione che ho scoperto da poco ma che sembra abbastanza affidabile.
hai lo schema completo? sai le impedenze di ingresso e di uscita del tone stack? (l'impedenza di uscita del pre e quella di ingresso de PI)

Re: Tone Stack

Inviato: 05/06/2014, 8:45
da Avatar2400@yahoo.it
Ciao
Purtroppo ho solo questo e in rete non si trova da nessuna parte.
Immagina che inizialmente stavo cominciando a farlo a mano, scheda a doppio strato e piste
a meno di 1 mm l'una dall'altra. Mi sono arreso! dopo 2 giorni ho perso la vista :mart:

Re: Tone Stack

Inviato: 05/06/2014, 8:56
da Avatar2400@yahoo.it
Quello che non capisco.. perchè il trimmer di regolazione dei bassi non agisce per niente.
Credo sia da imputare a quella R106 e R99
è la prima volta che vedo il circuito disegnato così. :hummm_1:

Re: Tone Stack

Inviato: 05/06/2014, 23:57
da peppinho
Ho avuto qualche problema a salvare il file (un BSOD dovuto al tentativo di salvare un file da 835 megapixel :lol1: ) ma alla fine ci sono riuscito(vedi allegato).

V1: versione originale dello schema comprese le resistenze "omesse" in fase di montaggio;
V2: versione senza le resistenze di cui sopra
V3: versione uguale alla 2 con l'aggiunta della tua modifica

purtroppo il problema è che il pot dei bassi agisce sotto il 50% della sua corsa, oltre (da 50% al 100%) guadagna meno di 1dB.
Putroppo con la mod non migliori la situazione, anzi...la V2 (cioè la versione che dovresti avere attualmente) delle 3 è quella più spinta sui bassi.
Volendo potresti provare a dimezzare la resistenza R32 ed aumentare c23 di 2 o 3 volte.
con 330nF guadagni un dB su tutte le frequenze più 2db sui 20 hz, 4 sui 250 hz e 2 db sui 400hz (con il pot al 100%)

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 8:37
da Avatar2400@yahoo.it
GRAZIE Peppinho !!! :pardon1:

Non ho parole per ringraziarti :love_1:
Avrai impiegato tanto tempo per fare la simulazione.

Che programma hai usato?

Il cond. C23 è stato il primo (ed unico) componete che ho provato a cambiare.
Con uno da 220, oscilloscopio alla mano, un minimo di cambiamento c'èra ma
appena percettebile ad orecchio.

Provo a fare la modifica come suggerito e ti faccio sapere, tanto basta sostituire
2 componenti. Dovessi fare altre modifiche più radicali, voglio essere proprio sicuro
perchè mi dispiacerebbe poi dover tornare indietro e trovarmi con le piste "zappate" :ohhh:

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 10:04
da peppinho
per non rischiare di danneggiare troppo le piste puoi saldare degli strip pin femmina nei fori originali, fare le varie prove cambiando componenti, e poi saldare i componenti definitivi direttamente sugli strip pin

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 10:09
da Kagliostro
Quanto meglio non sono gli amp su eyelet o turret ...................

K

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 13:01
da peppinho
basterebbe fare la metallizzazione meccanica dei fori sul pcb.
dopo tutto non credo che un pacco da 100 rivetti (4,50€) incida molto su ampli che costano massimo 300€ e vengono venduti a 800-1000€
ps: non ho ancora capito il modello dell'ampli

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 13:42
da Avatar2400@yahoo.it
Ho aggiunto in parallelo alla R32 una resistenza da 47k avendo così circa 32K.
Sostituito il C23 con un 330.
Ora c'è qualcosa. Il pot agisce in modo udibile tra 1 e 3 poi oltre è impercettibile.
Provando ad abbassare il valore di R106 nisba. Eliminando R99 anche.

Cerco di fare qualche altra prova :mart:

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 13:49
da Avatar2400@yahoo.it
Non è proprio un ampli da 4 soldi. Nell'ambito musicisti è conosciuto e da molti ricercato il tono.
Questo è stato in produzione per un anno o due, forse ho capito il perchè :muro:

https://www.youtube.com/watch?v=l2KJN1FFx3I

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 17:12
da peppinho
non dico che sia un ampli da 4 soldi, dico che a chi ne produce 100 al giorno e ordina i componenti a stock, come qualsiasi altra cosa, costa 4 soldi...
per fare il lavoro che dicevo servono 5€ di materiale su 100 fori, ma poi puoi tranquillamente sostituire i componenti più volte senza che il pad si stacchi dalle piste e dalla vetronite.
è una questione di manutenzione, di quante volte puoi aggiustare una cosa prima di essere costretto a buttarla, e purtroppo è così in quasi tutti i settori dell'ettronica :muro:

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 19:12
da Avatar2400@yahoo.it
OK
i pin strip li ho già :numb1:
Ho fatto già mille prove ma di variare i bassi in modo più deciso non c'è verso :hummm_1:
è tutto medio/alti e al di fuori di una minima regolazione tra 1 e 3 del pot non cambia,
e solo dopo la modifica di R32 e C23 altrimenti prima neanche quello :mart:

Alla fine mi bastano giusto un altro paio di db e mi accontenterei

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 19:46
da peppinho
Cerca di fare uno schema dell'ultimo stadio prima del TS (partendo dal condensatore in serie alla griglia del triodo fino al condensatore sulla placca, e ovviamente tutto ciò che c'è in mezzo), così magari riusciamo a capire come si comporta in condizioni più realistiche e di quanto aumentare il C che porta il segnale al ts

Re: Tone Stack

Inviato: 06/06/2014, 20:10
da robi
Quindi in pratica hanno messo un TS fender ed uno Marshall per i due canali.
Su quale canale hai problemi di bassi? Sicuramente le resistenze in parallelo ne limitano l'escursione!