Pagina 1 di 2
Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 15:52
da unmomento
Ciao a tutti,
ho completato, da un paio di settimane, la costruzione dell'hi-octane (AX84)!
Per chi non si ricordasse di me, sono quello che ha avuto la brillante idea di usare il plexiglas trasparente al posto della board epossidica e si è trovato a stagnare le torrette modello "torre di pisa". (tutte storte ... sapete, calore e plastica non vanno d'accordo :-)
Comunque vorrei aggiungere un loop effetti su questo amplificatore... ho beccato uno schema su internet (
http://www.thinlizzy.de/Bilder/loop.gif) e credo si adatti a questo ampli visto che anche l'hi-octane unisce pre e finale con un collegamento tra potenziometro treble e potenziometro master.
Adesso, visto che la mia esperienza in elettronica vanta solo un pedalino, un wah e questo ampli... mi dite se è corretto quello che ho fatto?
Il voltaggio da applicare al pin 1 della valvola da dove lo pesco?? (sull'hi-octane ci sono i voltaggi B+1, B+2, B+3)
Grazie 1000,
Davide
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 16:34
da kruka
l'alimentazione dovresti prenderla da B4
cmq perchè usare solo mezza valvola per il loop??
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... opic=732.0
guarda il primo post ci sono un po' di schemi di loop

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 17:28
da unmomento
L'alimentazione dal B4...
mhmmm intendi dire che devo ricavarmi un'altra alimentazione? e se si.. il voltaggio quanto dovrebbe essere? (sto scrivendo delle cretinate?)
Ehm... per il fatto di usare mezza valvola non so cosa dirti, io ho scelto questo circuito perchè mi sembrava molto più semplice di tutti gli altri (i miei problemi nascono dal fatto che leggere uno schema e tracciare un layout è troppo per le mie meningi

).
Avevo già visto gli schemi del post e mi sono sembrati decisamente più complessi :-(
Grazie ancora!
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 17:44
da kruka
perchè devi ricavarti un 'altra alimentazione??
prelevi da B+4 l'alimentazione per la valvola del loop ed il voltaggio è lo stesso di V4
in pratica alimenti sia V4 che la valvola del loop da B+4
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 18:19
da unmomento
Perdonami ma... sullo schema che ho io V4 è alimentata da B+3 e non esiste B+4
Cmq mi hai illuminato dicendomi di usare la stessa alimentazione di V4 per la valvola del loop.
Grazie
P.S.
poi magari non ho capito una fava... e l'unica illuminazione che avrò sarà quella a 220V che mi prenderò la prima volta che inserisco il loop effetti!! ahahaha

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 20:54
da kruka
aspe per evitare che parliamo di cose diverse
io facevo riferimento a questo schema
http://www.ax84.com/static/corepreamps/ ... ematic.pdf

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 30/11/2006, 21:15
da unmomento
Io facevo riferimento a questo schema... colpa mia!

non l'ho indicato subito.
http://annex.ax84.com/media/ax84_m314.pdf
E' lo schema dell'amplificatore completo e non del solo pre.

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 12:15
da massygt6
c'è un errore, o meglio, una parte mancante...tra i due jack, devi installare un ponticello, e i jack devono quindi avere lo "switch" ossia l'altra linguina metallica che si disconnette dal polohot solo quando inserisci un jack...perchè tutto questo? perchè se non metti qualcosa in loop, quindi crei fisicamente un ponte, l'ampli non suona...
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 12:31
da EL84
Ho letto un pò il post prima di rispondere ....
Hai DUE possibilità di fare il loop
1. 'passivo' .. molto ma molto semplice .... utilizzi due jack e qualche collegamento inserendolo PRIMA della finale
2. 'attivo' .. agguingi una VALVOLA al circuito in modo che il segnale entri nel PRIMO triodo, poi passi nei due jack eventualmente miscelando il segnale diretto con quello "effettato" RIENTRI nel secondo triodo e da lì, in cathode follower esci verso il finale
Dai post che avete scitto fin qui NON ho capito come lo vuoi fare !!
Tieni conto che ad ogni "aggiunta di valvola" andrebbe considerata la corrente per i filamenti, la corrente di assorbimento "di funzionmento" e conseguentemente verificare che il trasfo di alimentazione sia ancora idenoeo allo scopo
XiaO
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 12:57
da unmomento
Ehm, veramente io avrei già optato per lo schema che avevo postato (questo
http://www.thinlizzy.de/Bilder/loop.gif ) e i dubbi erano sulla correttezza del layout che avevo fatto (vedi immagine primo post).
massygt6 hai ragione!... devo mettere i jack con gli switch e nel layout non l'ho indicato :doh:
kruka... riguardando lo schema che hai indicato tu (quello con solo pre) ho visto che in realtà tu utilizzeresti l'alimentazione abbinata al secondo stadio di preamplificazione e al catode follower (B+4).
Nel mio schema l'alimentazione più simile è invece associata al terzo stadio di preamplificazione + catode follower + output stage (B+2).
E' corretto? Cosa cambia se decido di usare un'alimentazione o l'altra sulla valvola del loop? Pensado a quello che dice EL84... usando solo mezza valvola è probabile che non debba cambiare alimentatore perchè l'assorbimento varierà poco no? (spero)
Ragazzi... questi argomenti per me sono complessi ma intriganti. :hummm_1:
L'unica cosa che (mi sembra... ) di aver capito, osservando lo schema del send/return, è che il segnale di preamplificazione viene abbassato prima di uscire dal jack del send e poi ri-alzato, subito dopo il jack del return, dallo stadio di pre della valvola per essere passato alla sezione finale oppure... basta con lo sniffare la pasta saldante?
Avevo provato a fare il send/return 'passivo' prelevando il segnale del pre nudo e crudo (treble pot) per passarlo direttamente all'effetto esterno... un test disastroso... il segnale era troppo forte e clippava.
Abbassandolo per adattarlo all'impedenza dell'effetto cosa sarebbe successo? avrei perso volume?
Davide
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 13:37
da kruka
unmomento ha scritto:
kruka... riguardando lo schema che hai indicato tu (quello con solo pre) ho visto che in realtà tu utilizzeresti l'alimentazione abbinata al secondo stadio di preamplificazione e al catode follower (B+4).
Nel mio schema l'alimentazione più simile è invece associata al terzo stadio di preamplificazione + catode follower + output stage (B+2).
per come hai configurato il loop non cambia niente,almeno non prendere la stessa alimentazione della PI
di solito l'alimentazione si mette a scalare, piu' alta nella PI e via via più bassa verso i primi stadi
in questo modo l'alimentazione dei primi stadi viene meglio filtrata... serve anche per evitare che gli stadi dopo distorcano troppo presto,guardati come cambierebbe la retta di carico di una valvola cambiando solo l'alimentazione....
unmomento ha scritto:
E' corretto? Cosa cambia se decido di usare un'alimentazione o l'altra sulla valvola del loop? Pensado a quello che dice EL84... usando solo mezza valvola è probabile che non debba cambiare alimentatore perchè l'assorbimento varierà poco no? (spero)
i filamenti cmq li devi attaccare anche se lavori con mezzo triodo il consumo di corrente resta 300mA per valvola se li alimenti a 6,3 volts... fai i conti in base a quanto eroga il tuo trasfo per i filamenti.
Per l'anodica calcola circa 2mA per triodo, non è un gran consumo...poi di solito non è che si lavora con un trasfo al limite,ma se ne usa uno con un po di "riserva" di corrente.
unmomento ha scritto:
L'unica cosa che (mi sembra... ) di aver capito, osservando lo schema del send/return, è che il segnale di preamplificazione viene abbassato prima di uscire dal jack del send e poi ri-alzato, subito dopo il jack del return, dallo stadio di pre della valvola per essere passato alla sezione finale oppure... basta con lo sniffare la pasta saldante?
Avevo provato a fare il send/return 'passivo' prelevando il segnale del pre nudo e crudo (treble pot) per passarlo direttamente all'effetto esterno... un test disastroso... il segnale era troppo forte e clippava.
Abbassandolo per adattarlo all'impedenza dell'effetto cosa sarebbe successo? avrei perso volume?
Davide
sei matto

prelevi il segnale dal treble che avrà una decina di volts P-P di segnale?!?!
l'effetto lo fai saltare per aria

di solito si usa un triodo per adattare l'impedenza del segnale dalla valvola prima di mandarlo ad una unità effetti se lo fai passivo,e lo devi ridurre un bel po' il segnale,avrai un calo di alti,in pratica vai ad influire sul tonestack...cmq ad aggiungere un altro triodo poi ti ci vuole poco.
se lo fai interamente passivo il segnale che rientra nella PI è troppo basso.

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 15:43
da unmomento
Mhmm... e quanti volt p-p dovrebbero entrare dentro un effetto?? (p-p sta per? "porca paletta"? e PI sta per "potere inaudito"??)
In effetti quando ho provato a sparare il segnale del pre sul multieffetto il led del clipping era sempre fisso
Vabè mettiamola così "sbagliando s'impara" e... per fortuna non ho un Eventide da 5.000 €
Qualcuno di voi ha un paio di effetti da prestarmi? ahahahaha
Grazie ragazzi adesso mi metto e cerco di realizzare in pratica quello che mi state dicendo, sono curioso di vedere come viene taroccato il suono inserendo nel percorso del segnale queste modifiche.

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 15:59
da EL84
unmomento ha scritto:
Grazie ragazzi adesso mi metto e cerco di realizzare in pratica quello che mi state dicendo, sono curioso di vedere come viene taroccato il suono inserendo nel percorso del segnale queste modifiche.
Purtroppo ... mi dispiace anticipartelo ma ... di "solito" il suono globale dell'ampli ....
peggiora un pò !!

Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 16:43
da unmomento
Eh, purtroppo questa cosa la sto leggendo un'pò ovunque... c'è gente che si strappa i capelli appena sente parlare di efx loop.
Questa degradazione del segnale c'è anche quando il loop effetti non e' usato? oppure la modifica di cui tutti si lamentano è dovuta proprio agli effetti che metti in mezzo? sarebbe assurdo lamentarsi di questo no? ogni processore di segnale per poco che faccia modifica il suono (A/D di scarsa qualità ad es.)
Ma tutti quelli che aborriscono il loop effetti come effettano il suono

suonano sempre dry? va bene solo se suoni generi come country e blues altrimenti...
Se registri in studio non è un problema, tu hai l'ampli in saletta tirato al chiodo con un sm57 davanti alla cassa, e in regia ti ascolti il suono con tanto di Lexicon e cuffie AKG ma... quanti a casa possono attuare una soluzione simile?
Cmq magari faccio una registrazione prima e dopo l'intervento.. così confronto i risultati.
Re: Loop Effetti su HiOctane
Inviato: 01/12/2006, 17:37
da EL84