Pagina 1 di 5

modifica jubilee 2550

Inviato: 14/04/2015, 22:47
da Fabio182
Salve a tutti,guardando in questi giorni gli schemi dell Marshall 2550 ho visto che dedicano un intera valvola al send-return...io pensavo invece di utilizzare un triodo come stadio di guadagno switchabile e l'altro triodo come cathode follower...voi che ne dite?allego lo schema

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 14/04/2015, 22:47
da Fabio182

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 14/04/2015, 23:57
da MapleMarco
prova a buttare giù quello che intendi...
ma domanda...come fai con uno stadio a fare sia send che return?
al massimo puoi fare (come già credo sia) che il send compartecipa al guadagno avendo appunto un send pilotato da anodo (in stile mark)

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 10:51
da robi
Credo intenda uscite con un CF per il send (al posto di uscire di anodo) e poi lasciare il return tal quale.

Tieni d'occhio anche il segnale che otterrai (guadagni e partitori) prima di lavorarci su.

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 21:13
da Fabio182
questo -disegnato banalmente a mano- è quello che avevo in mente, i valori di resistenze e condensatori li sceglierò poi, questo vleva essere più un "block diagram"

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 21:45
da Kagliostro
Ottimo, anche se fatto a mano, fa capire le intenzioni che hai

Mi rivolgo a tutti i forumer (specialmente a quelli nuovi)

abituatevi a mettere giù uno schizzo, se non disponete di uno schema, quando parlate di qualcosa

facilita di molto il capire cosa intendete ed aiuta nel cercare di aiutarvi

---

Parlando dello schemino

Personalmente metterei il CF dopo il TS, non prima

K

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 21:58
da Fabio182
Che differenze ci sono tra avere il Ts prima o dopo il CF?

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 22:05
da Kagliostro
Il TS rappresenta un carico elevato, per cui c'è una scuola di pensiero che vede quasi obbligatorio un CF prima di un TS

ma nel tuo caso il TS collegato all'anodo mi pare che sia uno standard, perciò, per non cambiare la natura del pre

cui ti ispiri, mi parrebbe più corretto metterlo dopo come adattatore di impedenza per la linea in uscita

è vero che se lo colleghi prima del TS hai meno perdita di segnale sul TS stesso, ma uscire dopo un TS (dove il segnale

è meno vigoroso) non mi pare la soluzione migliore, almeno se vuoi preservare le caratteristiche del pre originale

K

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 22:12
da Fabio182
Hai fatto confusione con le sigle ts e cf?

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 22:17
da Kagliostro
Adesso si capisce meglio ?

K

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 22:44
da Fabio182
Gentilissimo,sono d'accordo col tenere il TS come nel pre originale,domani provo a fare uno schema più dettagliato con qualche valore,il finale resta con una coppia di EL34,grazie mille per l'aiuto

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 22:50
da Kagliostro
Valuta se ti conviene usare un triodo o un mosfet per il CF

K

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 15/04/2015, 23:09
da Fabio182
Se usassi un mosfet mi avanzerebbe un triodo che non saprei come utilizzare...non mi interessano i riverberi onestamente,se tu usassi un mosfet comw useresti quel mezzo triodo?

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 16/04/2015, 8:39
da Kagliostro
Scusa, non avevo realizzato che se non lo usavi come CF quel triodo se ne restava inusato

in questo caso il CF a triodo va bene

K

Re: modifica jubilee 2550

Inviato: 16/04/2015, 21:04
da Fabio182
Ecco la prima bozza...ho deciso per il tone stack sul cathode follower come la jcm 800 (il mio primo amore a valvole -scusate la romanticheria),i valori dei componenti sui vari stadi sono presi principalmemte dalla Orange per l'ottimo clean e attacco, dal cathode follower (compreso) in poi è puro Marshall.... Fatemi sapere se ho dimenticato componenti