Pagina 1 di 1

Nuovo schema: ampli al germanio

Inviato: 03/01/2007, 11:31
da zero the hero
Ciao, volevo farvi vedere una bozza non definitiva del mio ampli al germanio.
http://topopiccione.atspace.com/pjimages/tengoOK.jpg
Sto aggiungendo una sezione di controllo toni ma per il resto é quasi definitivo. Ho postato dei commenti sul forum di fennec nella sezione "ampli a stato solido".
Se avete dei commenti o delle aggiunte da fare, fatemi sapere!

Re: Nuovo schema: ampli al germanio

Inviato: 03/01/2007, 13:53
da luix
Ciao zero,
ma lo schema lo hai progettato tu o lo hai preso da qualche vecchia rivista? No xchè è davvero poco convenzionale.... cmq io preferirei un amplificatorino a mosfet anche da qualche watt piuttosto che al germanio...

Solo una cosa, dovresti mettere l'OA119 attaccato al dissipatore per evitare il "thermal runaway" o ancora meglio mettere un moltiplicatore di Vbe così da tarare al meglio il bias...

Poi facci sapere come suona, io sto ultimando un amplificatorino con il TDA2030A ed un pre a JFET, un semplice 10W per testare gli effetti in casa senza farmi arrestare...

Re: Nuovo schema: ampli al germanio

Inviato: 04/01/2007, 3:07
da zero the hero
Ciao Luix,
lo schema l'ho tirato giù da una radio Normende degli anni settanta, e i transistor al germanio erano utilizzati solo come amplificatore finale (AC187 e 88). Lo schema che ho pubblicato non é fedele, ho inserito qualche modifica rispetto al circuito presente nella radio.
La sezione di controllo di tono non é presente, in quanto essa é realizzata con un potenziometro a quattro contatti: il quarto é collegato sulla metà del semicerchio resistivo del potenziometro. Inutile dire che non so assolutamente dove trovare un simile aggeggio...

E' davvero non convenzionale e per capire quali fossero le resistenze da cambiare per ottenere un po' più di amplificazione ho dovuto ricorrere ai tentativi!
Ancora adesso ho un sacco di dubbi sul suo funzionamento anche perché, pur suonando bene e discretamente forte, penso possa essere ancora migliorato.

Per ora sto usando una coppia di transistor al silicio, e suona abbastanza sterile (dovrei cambiare le resistenze per tarare il bias adatto al silicio). Non appena finisco la bozza su breadboard provo a montare la coppia di finali al germanio.
Per evitare la deriva termica il circuito originale utilizza un termistore stranamente non montato sul dissipatore, ma sul PCB vicino ai finali...

Mi sono accorto di avere parecchie lacune sui circuiti a transistor, vedrò di documentarmi meglio (e di studiare) per i prossimi progetti. Mi sa che il mio prossimo ampli userà i soliti TDA2030 o similari...

Il contest di questo mese é abbastanza tosto, non so se parteciperò.

Re: Nuovo schema: ampli al germanio

Inviato: 04/01/2007, 4:02
da luix
Se stai usando dei finali al silicio allora anche il diodo deve essere al silicio, di solito serve per dare alla base di uno dei due transistor una tensione di 0.7V inferiore all'alimentazione in modo da mantenere accesi i finali...

Quant'è la tensione di alimentazione?

Secondo me suonano meglio i mosfet come finali... provali...

Re: Nuovo schema: ampli al germanio

Inviato: 30/01/2007, 2:12
da zero the hero
UFF, e' finita! Finalmente ho presentato una versione definitva e perfettamente funzionante di quest'ampli!!!

http://www.diystompboxes.com/smfforum/i ... c=52811.20

La descrizione é là dentro, tra qualche giorno inizia la votazione. Penso di scrivere un articolo sul mio sito adesso.
Sono riuscito a risolvere tutti i problemi di stabilità e surriscaldamento, adesso é veramente utilizzabile. Non ho sistemato il buffer di ingresso, quindi per il momento non ci si può collegare la guity direttamente senza incappare in problemi di impedenza. Non ci so molto fare con i circuiti a transistor!
SPEREM!!!

Re: Nuovo schema: ampli al germanio

Inviato: 26/02/2007, 14:52
da zero the hero
Grazie a tutti, mi sono dimenticato di dirvi che Tengo na minchia tanta ha vinto il contest del mese di dicembre del forum di Aron.
Grazie davvero a tutti i votanti e spero che possiate avere tante soddisfazioni da questo progetto, almeno quante ne ho avute io. Al momento e' stato inscatolato dentro un ex-subwwofer della creative e lo tengo nell'armadietto a lavoro, per esercitarmi durante le pause pranzo...