Blumusic - ampli che hanno di colpo reso obsoleti e inutili gli ampli valvolari
Inviato: 21/03/2008, 19:14
Non voglio essere arrogante o fare pubblicità.
Sono un chitarrista principiante che frequenta il forum di Neesk... e un paio di giorni fa mi sono imbattuto in questo post:
http://www.neesk.com/Forum/cercate-un-b ... t6393.html
Per chi non ha voglia di leggere l'intero post... vi riassumo che un ragazzo ha acquistato un amplificatore http://www.blumusicamps.com/ e per curiosità ovviamente sono andato a vedere... e il sito propone i suoi ampli con frasi del tipo:
Gli amplificatori delle due linee Hot State e Analog Vintage hanno di colpo reso obsoleti e inutili gli amplificatori valvolari.
Il riscontro entusiastico che abbiamo ricevuto dai nostri clienti, ci ha spinto a togliere dal nostro catalogo tutti gli amplificatori valvolari.
...The dream come true!!
Il tutto reso possibile grazie agli studi della BluMusic che ha messo a punto un nuovissimo componente a stato solido con caratteristiche valvolari in grado di riprodurre in modo "imbarazzante" il caldo suono delle valvole, lasciando a casa i chili in eccesso delle nostre amate testate! Hot State si comporta come una vera e propria valvola perchè è alimentato ad alta tensione. Questa importante caratteristica ci permette di ottenere la stessa dinamica e la stessa impostazione sonora delle valvole.
Il ragazzo che ha comprato L'ampli ha detto :
Le grandi case non usano più i vecchi transistor MOSFET, perche gli conviene passare a quelli dei circuiti integrati....è un discorso tecnico, in un micro cip...che in sostanza non è che qualcosa come milioni e milioni di transistor, in un millimetro quadro di silicio, ci puoi fare di tutto....e per le grandi case costa meno.....un conto è usare i vecchi ( come concezione transistor MOSFET ) magari singoli quelli che si trovavano nei vecchi ampli con le alette disperdi calore mostruose.....un conto è usare dei transistor integrati...quelli nei microcip.
Per la mia cultura da vecchio perito in elettronica, I MOSFET non hanno nulla da invidiare alle valvole, anzi, si tratta solo di usare i transistor buoni, che magari qualcosina costicchiano, ed in effetti....si la tecnologia costruttiva di questi ampli...è proprio quella di sovralimentare il MOSFET per mandarli in saturazione...
Mi dareste la vostra opinione da Elettronici... è possibile questa cosa o è aria fritta?
grazie in anticipo
byez
Sono un chitarrista principiante che frequenta il forum di Neesk... e un paio di giorni fa mi sono imbattuto in questo post:
http://www.neesk.com/Forum/cercate-un-b ... t6393.html
Per chi non ha voglia di leggere l'intero post... vi riassumo che un ragazzo ha acquistato un amplificatore http://www.blumusicamps.com/ e per curiosità ovviamente sono andato a vedere... e il sito propone i suoi ampli con frasi del tipo:
Gli amplificatori delle due linee Hot State e Analog Vintage hanno di colpo reso obsoleti e inutili gli amplificatori valvolari.
Il riscontro entusiastico che abbiamo ricevuto dai nostri clienti, ci ha spinto a togliere dal nostro catalogo tutti gli amplificatori valvolari.
...The dream come true!!
Il tutto reso possibile grazie agli studi della BluMusic che ha messo a punto un nuovissimo componente a stato solido con caratteristiche valvolari in grado di riprodurre in modo "imbarazzante" il caldo suono delle valvole, lasciando a casa i chili in eccesso delle nostre amate testate! Hot State si comporta come una vera e propria valvola perchè è alimentato ad alta tensione. Questa importante caratteristica ci permette di ottenere la stessa dinamica e la stessa impostazione sonora delle valvole.
Il ragazzo che ha comprato L'ampli ha detto :
Le grandi case non usano più i vecchi transistor MOSFET, perche gli conviene passare a quelli dei circuiti integrati....è un discorso tecnico, in un micro cip...che in sostanza non è che qualcosa come milioni e milioni di transistor, in un millimetro quadro di silicio, ci puoi fare di tutto....e per le grandi case costa meno.....un conto è usare i vecchi ( come concezione transistor MOSFET ) magari singoli quelli che si trovavano nei vecchi ampli con le alette disperdi calore mostruose.....un conto è usare dei transistor integrati...quelli nei microcip.
Per la mia cultura da vecchio perito in elettronica, I MOSFET non hanno nulla da invidiare alle valvole, anzi, si tratta solo di usare i transistor buoni, che magari qualcosina costicchiano, ed in effetti....si la tecnologia costruttiva di questi ampli...è proprio quella di sovralimentare il MOSFET per mandarli in saturazione...
Mi dareste la vostra opinione da Elettronici... è possibile questa cosa o è aria fritta?
grazie in anticipo
byez