Pagina 1 di 1

Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 11:03
da borexino
Ciao,
voglio crearmi un finale con una 20tina di watts ed ho trovato questo http://www.generalguitargadgets.com/ind ... &Itemid=85 che sembra essere perfetto per le mie esigenze.
Ho scaricato il pdf contenete la pcb, ma trovo scritto sull'immagine della stessa che l'alimentazione è duale a 9 volts.
Solo che non riesco a capire il datasheet...All'inizio parla il datasheet cita testualmente "Typically it provides 22W outputpower (d = 0.5%) at Vs = 32V/4Ω"  e poi nella tabella riassuntiva dice che la max tensione è di 20V

Ma allora  :????: :????:

Re:Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 11:54
da MarcoMike
Ciao. provo a risponderti, ma prendi le cose che ti dico con le pinze... sono un chimico... ;)

nella tabellina dice: (refer to the test circuit, VS = ± 16V, Tamb = 25°C unless otherwise specified)
quindi ecco i 32V, 4 ohm -> 22W

poi

figure10 è effettivamente split, mentre figure12 con il pcb di figure13 mi sembrano decisamente NON split PS... magari i tizi della thompson  hanno fatto copia/incolla e gli è scappato...
se vuoi full power a occhio dovrai andare di split...

Re:Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 12:15
da borexino
Innanzitutto grazie per la risposta!
Ora sono ancora più perplesso  :????: :????:

Ma allora a quanto lo alimento? a 9V duale e via?

Re:Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 13:46
da luix
Si va bene anche 9V duali, ma la potenza in uscita viene scalata....

Con 16V duali ottieni in teoria 32W, poi le limitazioni dell'integrato te ne fanno ottenere 22...

La formula per tensione duale è:

WRMS=[(V+-2*Vt)/1.41]2/Zl

dove Vt è la tensione persa dai transistor di uscita dell'amplificatore, è moltiplicata per 2 perchè di solito sono due i transistor di uscita...

- se sono BJT (come nel caso di questo integrato) è di circa 1.5V, in alcuni data sheet lo trovi scritto, è la VCE sat, cioè la tensione Vce di saturazione.
- se sono MOSFET è più alta, di norma è compresa tra 6 e 12V, è la VDS sat...

Con 9V duali quindi ottieni circa 4.5W su 4ohm... lo so che è poca ma per un ampli da casa è più che sufficiente...

Nel caso di tensione singola la V+ va divisa a metà, cioè se avessi 9V singoli la tua V+ è di 4.5V...

Re:Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 14:19
da borexino
luix ha scritto: Si va bene anche 9V duali, ma la potenza in uscita viene scalata....

Con 16V duali ottieni in teoria 32W, poi le limitazioni dell'integrato te ne fanno ottenere 22...

La formula per tensione duale è:

WRMS=[(V+-2*Vt)/1.41]2/Zl

dove Vt è la tensione persa dai transistor di uscita dell'amplificatore, è moltiplicata per 2 perchè di solito sono due i transistor di uscita...

- se sono BJT (come nel caso di questo integrato) è di circa 1.5V, in alcuni data sheet lo trovi scritto, è la VCE sat, cioè la tensione Vce di saturazione.
- se sono MOSFET è più alta, di norma è compresa tra 6 e 12V, è la VDS sat...

Con 9V duali quindi ottieni circa 4.5W su 4ohm... lo so che è poca ma per un ampli da casa è più che sufficiente...

Nel caso di tensione singola la V+ va divisa a metà, cioè se avessi 9V singoli la tua V+ è di 4.5V...

:pardon1: :pardon1:

Una domanda.... Per realizzare un alimentatore diciamo sui 12-14V duale come quello che proponi tu per il progettino con LM3886, quali devono essere i valori del:

Toroidale
Ponte
e Condensatori

per tirar fuori diciamo un max 4A

Grazie Mille

Re:Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 15:12
da luix
Calcola che la tensione continua che ottieni rettificando l'alternata è di 1.41 volte più grande, cioè se hai 12Vac rettificando ottieni 12*1.41=16.9V...

Per fare le cose precise dovresti toglierci 1.4V del ponte di diodi, quindi con 12V ottieni circa 15.5V...

Per avere dunque i tuoi 14V ti basta una tensione di 12V ac tanto sotto carico scende sempre un po...

Come standard per i condensatori ti direi 10'000uF ogni 100W, però sotto i 100W ti consiglio di non scendere sotto a 4700uF... c'è una formula in base alla corrente e al ripple che vuoi ottenere ma non la ricordo e non ho voglia di spulciare un libro...

Re:Finale con TDA2040. Dubbio alimentazione

Inviato: 02/03/2009, 15:18
da borexino
luix ha scritto: Calcola che la tensione continua che ottieni rettificando l'alternata è di 1.41 volte più grande, cioè se hai 12Vac rettificando ottieni 12*1.41=16.9V...

Per fare le cose precise dovresti toglierci 1.4V del ponte di diodi, quindi con 12V ottieni circa 15.5V...

Per avere dunque i tuoi 14V ti basta una tensione di 12V ac tanto sotto carico scende sempre un po...

Come standard per i condensatori ti direi 10'000uF ogni 100W, però sotto i 100W ti consiglio di non scendere sotto a 4700uF... c'è una formula in base alla corrente e al ripple che vuoi ottenere ma non la ricordo e non ho voglia di spulciare un libro...
Perfetto ti ringrazio tanto!!!

Adesso mi faccio un bel pcb se serve a qualcuno lo incollo qui!
Ciao e Grazie ancora