Pagina 1 di 3
TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 02/06/2009, 23:48
da baene123
ciao a tutti...
nonostante sia passato 1 mese dalla data in cui avevo promesso di iniziare a costruire il mio ampli, proprio ora mi è sorto u dubbio... e x fortuna.... ho pensato che tanti transistor bjt mos e jef al giorno d'oggi sn poco impiegati, ma ormai si fa "quasi tutto" con gli integrati.... ecco il mio dilemma .... devo costruire un ampli da circa 80 - 100W.... ho letto in giro ke c'è già un buon progetto di luix basato sull 'LM3886 , ma mi domandavo se lo stesso risultato è possibile ottenerlo con il TDA7294, o se questo è meglio se adoperato nel campo hi fi.... poi, non x essere spilorcio, ma dato ke il mondo ruota attorno ai soldi, lm3886 costa sui 15€ e per arrvare a 100W me ne servirebbero 2, mentre il tda7294 costa sui 10€ e fino 80W rms son sicuro ke va bene... poi ,insomma i componenti esterni sono quelli, ma volevo sapere quale dei 2 è più affidabile e adatto x riprodurre un suono da chitarra... secondo voi qualè il migliore???
grazie in anticipo
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 04/06/2009, 16:23
da baene123
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 04/06/2009, 17:30
da Piero Tux
Non sono esperto nel campo di amplificatori, ma la chitarra non ha bisogno di componenti per hi-fi.
Di solito costano di più per una qualità che a noi non serve, perciò penso ti vada bene.
Comunque sui datasheet non c'è scritto che l'lm3886 sia fatto apposta per chitarra.
Comunque magari aspetta di sentire cosa dicono anche altri.
EDIT: comunque su altri siti consigliano di usare un tda2050 per un 50watt, e anche questo è per hi fi.
Basta che ci metti un buon pre.
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 04/06/2009, 21:40
da baene123
Piero Tux ha scritto:
Non sono esperto nel campo di amplificatori, ma la chitarra non ha bisogno di componenti per hi-fi.
Di solito costano di più per una qualità che a noi non serve, perciò penso ti vada bene.
Comunque sui datasheet non c'è scritto che l'lm3886 sia fatto apposta per chitarra.
Comunque magari aspetta di sentire cosa dicono anche altri.
EDIT: comunque su altri siti consigliano di usare un tda2050 per un 50watt, e anche questo è per hi fi.
Basta che ci metti un buon pre.
si forse dovrei leggermi il datasheet del tda9274 x vedere se può essere impiegato ank x la chitarra... ho appunto pensato ke essendo anke lui del la famiglia TDA fosse adatto ank per chitarra... poi non è esculso ke non vadi bene...
grazie cmq!
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 9:13
da hilkin
Non credo che sul datasheet troverai questa informazione, questi amplificatori detti anche chip amp si comportano su per giù come degli operazionali potenti, con tutti i limiti e i pregi che questo tipo di componente può avere. In linea teorica potresti applicare lo stesso schematico a questi due chip per ottenere risultati simili. Se ti apri il datasheet già in prima pagina c'è lo schema dell'applicazione di esempio (eval) di questo circuito, e naturalmente è funzionante, questa è fatta per l'hi-fi ma va bene anche per chitarra, forse si potrebbe limare un po la risposta in frequenza però se usi coni da chitarra già cosi dovrebbe funzionare bene. Sempre nel datasheet dopo un paio di pagine ti ritrovi anche la pcb già sviluppata, testata e funzionante.
Ovviamente io non ho fatto unesto finale, e credo che nessuno su questo forum l'abbia fatto visto che non hai ricevuto risposte in tal senso.
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 15:05
da luix
Bene baene, potresti essere il pioniere di questo chip! Poi magari mettiamo tutto in galleria.....
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 17:12
da baene123
luix ha scritto:
Bene baene, potresti essere il pioniere di questo chip! Poi magari mettiamo tutto in galleria.....
stesso pensiero...
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 17:39
da hilkin
Se posso dare un consiglio baene, e senza voler minimamente giudicare il tuo livello perchè sicuramente da qualche parte siamo partiti tutti, mi pare di capire che per te questo ampli sarebbe il primo nel mondo del diy, forse in questo caso ti sentiresti molto più a tuo agio in un progetto già collaudato e ben documentato di cui magari puoi leggere che problemi hanno avuto gli altri, non necessariamente di questo forum o di fennec.
Partire direttamente con qualcosa di mai visto mi sembra un po un azzardo (con tutte le attenuanti visto che in fin dei conti il TDA7294 si presta poi a fare un finale abbastanza semplice come layout, e il datasheet ti dice praticamente tutto).
Con un buon cono a sensibiltà elevata ti posso assicurare che 50W sono più che sufficienti per suonare a casa, in locali piccoli dove non c'è amplificazione, e nei locali grandi dove invece c'è l'amplificazione. Restano fuori i locali grandi dove non c'è amplificazione che sinceramente non ho mai visto (ma sicuramente esisteranno perchè in fin dei conti siamo in italia). In pratica stai scambiando la "sicurezza" della riuscita di un progetto con 20 o 30W in più che probabilmente non potrai usare mai.
Io di solito tengo ben separate le due cose, se sperimento lo faccio a fondo perduto, cioè se un'idea non rende butto tutto e buonanotte, mentre se sto facendo qualcosa che "deve" funzionare allora vado sul sicuro e su idee già collaudate, da me o da altri poco importa.
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 19:10
da baene123
hilkin ha scritto:
Se posso dare un consiglio baene, e senza voler minimamente giudicare il tuo livello perchè sicuramente da qualche parte siamo partiti tutti, mi pare di capire che per te questo ampli sarebbe il primo nel mondo del diy, forse in questo caso ti sentiresti molto più a tuo agio in un progetto già collaudato e ben documentato di cui magari puoi leggere che problemi hanno avuto gli altri, non necessariamente di questo forum o di fennec.
Partire direttamente con qualcosa di mai visto mi sembra un po un azzardo (con tutte le attenuanti visto che in fin dei conti il TDA7294 si presta poi a fare un finale abbastanza semplice come layout, e il datasheet ti dice praticamente tutto).
Con un buon cono a sensibiltà elevata ti posso assicurare che 50W sono più che sufficienti per suonare a casa, in locali piccoli dove non c'è amplificazione, e nei locali grandi dove invece c'è l'amplificazione. Restano fuori i locali grandi dove non c'è amplificazione che sinceramente non ho mai visto (ma sicuramente esisteranno perchè in fin dei conti siamo in italia). In pratica stai scambiando la "sicurezza" della riuscita di un progetto con 20 o 30W in più che probabilmente non potrai usare mai.
Io di solito tengo ben separate le due cose, se sperimento lo faccio a fondo perduto, cioè se un'idea non rende butto tutto e buonanotte, mentre se sto facendo qualcosa che "deve" funzionare allora vado sul sicuro e su idee già collaudate, da me o da altri poco importa.
be come ampli diy ho fatto un 10W usando il tda2003 ed è stato abb semplice ed il tutto funziona.... cmq....
si, in effetti 100W non gli userei mai al gg d'oggi! la scelta dell'ampli da 100W è stata fatta xkè mi è capitata sotto mano l'occasione di una 4x12 da 200W e quindi mi sono detto: dato ke ho 200W dsponibili facciamo almeno un ampli da 100W in modo da sfruttate al meglio la cassa.... cmq vabbè se secondo voi e in base ala vostra esperienza dite ke 100W sono troppi x suonare in un locale o quant altro allora potrei indirizzarmi sul progetto basato sull lm3886 da cui posso tirar fuori 68W!
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 20:10
da hilkin
I coni della tua cassa che sensibilità hanno?
edit: che cassa è? Se è una marshall è probabile che possa essere usata anche in stereo, quindi ci puoi attaccare 2 finali uguali oppure una cosa come questa:
http://studenti.ing.unipi.it/~s190639/a ... a7250.html
Comunque non volevo scoraggiarti ma solo raccontarti come è la mia esperienza sul palco (come piccolo fonico).
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 05/06/2009, 21:42
da baene123
hilkin ha scritto:
I coni della tua cassa che sensibilità hanno?
edit: che cassa è? Se è una marshall è probabile che possa essere usata anche in stereo, quindi ci puoi attaccare 2 finali uguali oppure una cosa come questa:
http://studenti.ing.unipi.it/~s190639/a ... a7250.html
Comunque non volevo scoraggiarti ma solo raccontarti come è la mia esperienza sul palco (come piccolo fonico).
la cassa ke mi dovrebbe vendere il tipo è una stinger 4x12 200W... personalmente di 4x12 non me ne intendo molto e non so nemmeno ke coni monta, figuriamoci la sensibilità, solo a parlarli di impedenza non sapeva nemmeno dove guardare!... cmq sò solo ke va e ha un a 16 e 8 ohm....
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 06/06/2009, 0:57
da hilkin
baene123 ha scritto:
a 16 e 8 ohm....
strano perchè di solito le casse con la possibilità di scelta sono a 16 e a 4.
La sensibilità nella tua situazione è una delle prime cose da guardare, tieni presente che 200W a 90db di sensibilità in termini reali suonano molto, ma molto meno di 50W a 102db di sensibilità, tutto quello che ho detto nei messaggi sopra vale solo con i coni buoni. Stinger non le conosco ma ti converrebbe trovare il codice prodotto e da li risalire al datasheet di questa cassa dove sicuramente è indicata la sensibilità.
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 06/06/2009, 15:03
da baene123
hilkin ha scritto:
strano perchè di solito le casse con la possibilità di scelta sono a 16 e a 4.
La sensibilità nella tua situazione è una delle prime cose da guardare, tieni presente che 200W a 90db di sensibilità in termini reali suonano molto, ma molto meno di 50W a 102db di sensibilità, tutto quello che ho detto nei messaggi sopra vale solo con i coni buoni. Stinger non le conosco ma ti converrebbe trovare il codice prodotto e da li risalire al datasheet di questa cassa dove sicuramente è indicata la sensibilità.
ho sbagliatoa scrivere... la cassa ha possibilità di scelta fra 4 e 8 ohm
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 10/06/2009, 20:43
da franziscko
Sono in assoluto i due chip più usati per caratteristiche Hi-Fi, l'LM ha più potenza di picco, il TDA più potenza continua, se parliamo singolarmente,
no ricordo se il TDA si può mettere a ponte o in parallelo, ma l'LM sotto questi due aspetti diventa una belva. Come qualità secondo me è pura questione di gusti, ma necessitano degli accorgimenti per la chitarra, come mi fece notare qualcuno, mi pare forse lo stesso Luix, avendo io già montato un kit praticamente uguale al progetto di Luix col'LM, pilotato da un pedale il V-Twin, era orribile, non l'ho sentito personalmente ma erano tutti concordi nell'affermarlo, e sia lo schema, che il kit, che in primis ovviamente l'integrato, non sono discutibili.
Come dice sempre un amico di una rivista online, non sono gli ingredienti che fanno il piatto, ma la ricetta!
Personalmente consiglierei al nostro amico di fare proprio il circuito suggerito da Luix, che ha i valori giusti, perchè ripeto che io ho usato un kit e qualche valore è diverso, chiaramente si rifanno entrambi allo schema originale. E occhio al PCB che l'LM autooscilla facilmente!
Re:TDA7294 oppure LM3886
Inviato: 11/06/2009, 2:01
da baene123