Pagina 1 di 1
Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 13/06/2009, 15:51
da Alexontherocks
Ciao a tutti. Questo è il mio primo post. Sono un appassionato di autocostruzione e di recente sono entranto in possesso di un trasformatore non toroidale da 2000va con le seguenti uscite: 0-30-60-90-120-150-180-210. Putroppo sono ancora in fase di analisi per capirne i rispettivi assorbimenti ma fin d'ora appare evidentente che tanta potenza meriterebbe un uso creativo e intelligente. Inoltre ho anche un trasformatore toroidale 500va da 35v+35v
Venendo al dunque: vorrei costruire un sistema 5.1 per un uso home theatre. Lasciando per ora perdere la questione delle casse, del posizionamento e di altre questioni importanti ma "secondarie" vorrei sapere se qualcuno di voi avrebbe qualche idea su che tipologia di finali (uno per ogni canale) sarebbe opportuno che assemblassi per sfruttare la potenza dei trasformatori. Ho studiato sia il progetto da 200w rms a mosfet che quello da 400w ma poichè questa è l'occasione per costruire qualcosa di veramente "potente" pensavo di andare oltre e dotare ogni canale di un modulo da almeno 400w rms se non di più. Chiaramente non sfrutterò mai tanta potenza tra le mura domestiche ma se intendo sottoutilizare due potenti trasformatori tanto vale che almeno in "teoria" questi siano accoppiati a finali di qualità e adeguata potenza. Poi non secondaria è la questione del "margine" prima che il finale entri in distorsione.
Mi rivolgo a Luix (al quale faccio i complimenti per il sito) ma a tutti coloro che possono e vogliono aiutarmi in questo progetto. Aggiungo che il costo dei finali non è importante, che intendo utilizzare fotoincisione e una lavorazione seria dei pcb. Ho a disposizione diversi amplificatori da auto da sventrare per alloggiare anche un solo canale dell'impianto nonchè dotare il tutto di ventole termocontrollate (lm50 direttamente sui finali e op amp per ottenere una variazione della velocità della ventola al calore dei finali).
Ringraziandovi fin d'ora per al'attenzione e l'aiuto vi saluto
Alex
P.s. se avete bisogno di altre informazioni, fotografie sono disponibile.
P.p.s la potenza c'è, avete carta bianca!

Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 14/06/2009, 12:20
da luix
Col primo trafo da 2000VA ci fai solo un variac, che è cosa molto utile per alimentare le creazioni a bassa tensione prima di dargli la 220V, in questo modo se hanno problemi non esplode nulla.
Lo so che ti starai chiedendo "ma ma! è da 2000VA!!!" dato che non ha avvolgimenti simmetrici ci fai solo il variac.
Con +-35V riesci ad ottenere (in teoria se tutto fosse senza perdite) 150W su 8ohm e 300W su 4 ohm, in quanto rettificati sono circa 49V.... calcolando le perdite credo che ottieni 130W su 8ohm e 260W su 4 per i BJT e qualcosa di meno tipo 110W/220W per i mosfet.
In pratica se usi casse da 8 ohm ci fai 2 ampli da 150W, a patto di non superare 50W per cassa (cioè di non alzare il volume fino a 50W) puoi fare 4 ampli da 150W (che però ripeto dovrai far suonare a 50W) ed ottener il surround.......
Su 8 ohm segui la regola di 10'000uF per ramo ogni 100W, quindi 150W = 15'000uF per ramo.
Su 4 ohm sarebbe meglio raddoppiare ma i costi salgono in maniera esponenziale...
Inoltre la spesa per costruire tutto ciò è molto alta, se non sei un vero appassionato ti conviene comprare tutto...
Tutto questo per dire che puoi avere anche una centrale elettrica ma se esci con 15640,45717V ac non te ne fai nulla a meno di usare soluzioni costose.
PS cosa c'è nella mia firma che non si capisce?
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 14/06/2009, 12:42
da Alexontherocks
ciao Luix. Grazie per l'intervento. Allora innanzitutto ho immaginato che la scritta "niente info in messaggi privati" si riferisse alla possibilità di chidere supporto tecnico via msg privati. Non volevo disturbare instaurando un dialogo privato ma soltanto segnalare l'apertura del topic.
Per quanto riguarda i trasformatori capisco il tuo ragionamento e diciamo che mi era sovvenuta la possibilità che in fin dei conti avere avvolgimenti da 110v a crescere potesse non essere poi così perfetto. Poco male ho ancora il toroidale ( e non puoi demolirmi anche questo :) ) e posso ottenere altri toroidali da 900va a ottimo prezzo. Secondari da 30v.
Per quanto riguarda la minuteria, l'alloggiamento e tutto il materiale di lavoro sono sunk costs. Ossia ho già tutto dunque è i idifferente che proceda o meno nel progetto pertanto dall punto di vista economico ha scarsa importanza. I diffusori potre acquistarli poco alla volta, aggiungendo canali via via che procedo nel lavoro. Non ho intenzione di costruire tutti i canali subito ma di procedere per gradi. Ho solo pensato che "mettere sul tavolo i componenti" prima di iniziare fosse utile.
Per i condensatore hai ragione. 4 euro a condensatore ma posso utilizzarne di più a minore capacità. Ne ho diversi alow esr che potrei utilizzare.
Attualmente contando il toroidale da 500va (nonchè un trasformatore di isolamento sempre da 2000va 220v + filtro di rete), contando che ho dei "case" adeguati, diversi trasformatori minori (veramente tanti di diverse potenze), basette a non finire, bromografo autocostruito a doppia faccia, che cosa potrei ragionevolmente cominciare ad assemblare per approntare un inziale sistema pefettamente funzionante? Io pensavo per ora ad un semplice due canali con lo schema che hai inserito da 200w rms. Ovviamente intendo comportarmi così:
a) aggiungo controllo temperatura, effetto antibump e protezione sovratensione (oltre a vari fusibili)
b) E' del tutto evidente che non intendo utilizzare al massimo l'ampli visto che già un 50w non al limite con buoni diffusori è più che suficiente per una sala di medie dimensioni
c) monto tutto con già l'idea di procedere all'ampliamento in un successivo momento quindi progetto cablaggi e conessioni di conseguenza.
In definitiva mi consigli di procedere a provare con il 200w o tentare con il 400w a ponte?
Edit: rileggendo il tuo post mi sono autorisposto. E' il caso che proceda con l'idea di prendere diffusori da 4ohm e costruire 4 ampli da 150w. Per ora è il caso di cominciare con 2 canali e vedere come va. Per un preamplificatore sapresti indicarmi uno schema valido?
Inoltre hai qualche cosa sulla costruzione del variac? in effetti avrei qualche progetto che ne trarrebbe beneficio.
Ciao
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 14/06/2009, 12:59
da Alexontherocks
aggiungo soltanto che forse ho rimediato una quarantina di condensatori da 5600uf a 50v. Andrebbero bene in adeguata configurazione? Chiedo per la resa audio.
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 14/06/2009, 14:42
da Hades
Un condensatore piu' grosso da' una risposta piu' presente sui bassi, ma perde leggermente sugli alti, mentre piu' condensatori piccoli in parallelo tendono a dare una risposta piu' veloce sugli alti a scapito della profondita' dei bassi...
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 14/06/2009, 15:11
da Alexontherocks
grazie per l'informazione. Per quanto riguarda il voltaggio dell'elettrolitico, ha qualche ripercussione dulla qualità audio?
edit: in definitiva se volessi per ora iniziare con una semplice configurazione stereo che cosa mi consigliereste di assemblare? Ipotizzate diffusori da 4 ohm.
ciao
Alex
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 14/06/2009, 22:58
da Hades
Il voltaggio deve essere sufficiente da reggere il voltaggio che passa sul componente.
Io non esagererei troppo, anche perche' mettere un cap da 600V dove serve averne uno da 50V e' una spesa inutile...
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 16/06/2009, 1:26
da robi
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 17/06/2009, 17:01
da Alexontherocks
grazie delle informazioni. Però non è mi chiaro un dato.
Se io ho due avvolgimenti simmetrici, entro nel raddrizzatore e ne esco con un complesso di semionde positive e un complesso si semionde negative. COndensatori e ottengo per ipotesi +45+ e -45v. Fin qui è tutto chiaro.
Per ipotesi però se prendo i 30 in alternata dal trasformatore, sdoppio il filo ed entro sul raddrizzatore non ottengo lo stesso effetto? In altre parole: perchè da un'uscita di 30v in alternata non posso ottenere +40v e -40v?
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 18/06/2009, 10:25
da robi
perchè puoi sdoppiare il filo quanto vuoi ma non hai tensione a sufficienza!

Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 18/06/2009, 11:21
da Alexontherocks
scusa ma l'alternata è formata da semionde negative e positive. Il rettificatore non ottiene altro risultato se non selezionare tali semionde livellate dai condensatori di filtro.
Tendenzialmente il segnale già oscilla tra i +30 e i -30. Quello che pensavo era di selezionare le due semionde da due rami paralleli. Ho trovato in rete che si può fare ma ovviamente che la corrente disponibile per canale è dimezzata. Per intenderci se ho un avvolgimento (non è così ma per semplicità) da 2000va sui 30v in alternata avrò per canale metà della corrente disponibile rispetto ad un comune raddrizzamento.
Farò delle prove.
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 19/06/2009, 10:47
da Alexontherocks
aggiungo anche qui uno schema di amplificatore a irfp240 che dovrebbe andare sulla base degli studi che ho fatto. Solo che non avendo conoscenze precisissime sul dimensionamento dei componenti ho deciso di eliminare ogni indicazione (salvo il voltaggio credo l'unica cosa corretta) e rimettere a voi un giudizio tecnico e, se particolarmente gentili (scatta la birra con pacco celere), anche un primo dimensionamento dei componenti.
grazie a tutti ciao!
P.s. aggiungo ahce la foto del trasformatore per farvi capire: 24kg e circa 30cm in altezza

Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 19/06/2009, 11:39
da luix
Ehm... è l'amplificatore a mosfet di Holton, lo presentò parecchio tempo fa su una rivista australiana, i valori potevi anche lasciarli... è un ottimo amplificatore ma un po costosetto da costruire...
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 19/06/2009, 12:04
da Alexontherocks
Luix....ti giuro (so che sembra una falsità ma è così) che ci sono arrivato sfruttando altri progetti e le accortezze che hai descritto nei tuoi scritti. Ho trovato qualcosa di analogo ma con la metà degli irfp e senza alcuni dettagli come lo specchio di corrente. Chiaramente non ho inventato nulla ma è il naturale sviluppo di amplificatori che già circolano in rete. Sono molto ma molto contento che allora sono perveuto al medesimo risultato. Il voltaggio come valore l'ho preso da un sito dal quale si poteve evincere il dato relativo alle potenze in gioco.
Infatti non ho messo alcun valore perchè non ne ho trovati da nessuna parte!
Ora che però mi hai detto come si chiama l'autore non penso che avrò dificoltà a trovare i valori.
Re:Trasformatore da 2000va...un'occasione per divertirsi.
Inviato: 27/06/2009, 23:34
da Alexontherocks
salve a tutti. Girando casualmente ho trovato due toroidali da 115v primario e 18 - 0 -18 + 36 -0- 36 secondario da 500va. Insieme in serie fanno 1000va. Mi sembra che sia meglio del grosso trasformatore che avevo proposto.
Solamente vorrei sapere una cosa: l'ampli prevede 45v massimi. dopo i dovuti calcoli (-1.4 e x1.4) ottengo una tensione raddrizzata di 48,44. Poichè preferirei evidentemente accoppiare le uscite per ottenere uns econdario unico da 36 - 0 - 36 si pone il problema di abbassare la tensione. Ho ipotizzato due cose: O uso diodi (non mi care il caso) oppure lavoro di regolatore (45v?) e transistor di potenza per sopportare il carico ma viene fuori una cosa spropositata. (Ho già provato una soluzione simile per avere 100A su 2v).
Sapete se c'è una soluzione che, al di là della praticità, non compromette il segnale dal punto di vista della qualità audio? Poichè intendo fare le cose per bene non avrebbe senso trascurare la sezione d'alimentazione. Per i condensatori ho già recuperato 3x 18000uf (diciottomila) da 50v. Aggiungerò altri da 10000 per ramo secondo necessità.
grazie a tutti