Amplificatore da 10W
Inviato: 26/12/2010, 0:11
Buon Natale! Finalmente con le feste sono ritornato a studiare un po' e ho deciso di costruire questo ampli: http://www.redcircuits.com/Page61.htm
Purtroppo studiando da solo è inevitabile che sorgano alcuni dubbi che spero possiate risolvere armati di un po' di pazienza. Vi ringranzio in anticipo e spero di non dire nulla di osceno. Andando per ordine
1) Per quanto riguarda la potenza, le formule per i finali sono P=VRMS2/Z e P=IRMS2*Z, ma parliamo di watt rms? Comunque considerando un carico da 8 ohm, V=16 e Vcesat=1,5v, P=13,14W.
IRMS=1,3A.
2) Questo vuol dire che con IRMS e V=16v il trasformatore deve essere
(VRMS=16v/1.414-3v=14v con IRMS=1,3A) 14-0-14v minimo 40VA.
3) Per accoppiare i finali quanti ne devo prendere? Vanno bene anche i TIP41/42C che hanno solo tensione massima superiore?
4) Dopo aver letto sull'alimentazione SS sul sito tnt-audio ho modificato lo schema dell'alimentatore: http://img130.imageshack.us/i/amp10watt.jpg/
Scusate se non si capisce nulla. I calcoli del T1 segnati sono sbagliati.
I condensatori: calcolando 2000uFxIRMSx1.41=3676uF direi che un 4700uF per ramo è abbastanza. Ma se mettessi 2 da 2200uF in parallelo per dimezzare l'impedenza? Per quanto riguarda C5,C6,C7,C8,R2 e R3 vanno posti vicino ai finali. Il valore delle resistenze R2 e R3 sul sito tnt-audio è 1ohm mentre quello di R1 non si riesce a leggere ma sembrerebbe 9R1. Sono giusti questi valori?
Quanti watt devono reggere queste resistenze??? I fusibili vanno bene lì?
Se riesco a trovare un trasformatore in duale con i due rami isolati metto due ponti
raddrizzatori. Vanno bene quelli integrati in plastica che reggono il maggior valore?
5) Sarebbe utile mettere un regolatore di tensione a 16v? Va bene con IRMS=1,3A un lm integrato? Sarebbe meglio un darlington in configurazione emitter follower? In questo caso bisognerebbe ricalcolare la tensione dell'alimentatore e sottrarre Vcesat.
Scusate se vi assalgo di domande ma sull'alimentatore bisogna essere sicuri. Grazie
Purtroppo studiando da solo è inevitabile che sorgano alcuni dubbi che spero possiate risolvere armati di un po' di pazienza. Vi ringranzio in anticipo e spero di non dire nulla di osceno. Andando per ordine
1) Per quanto riguarda la potenza, le formule per i finali sono P=VRMS2/Z e P=IRMS2*Z, ma parliamo di watt rms? Comunque considerando un carico da 8 ohm, V=16 e Vcesat=1,5v, P=13,14W.
IRMS=1,3A.
2) Questo vuol dire che con IRMS e V=16v il trasformatore deve essere
(VRMS=16v/1.414-3v=14v con IRMS=1,3A) 14-0-14v minimo 40VA.
3) Per accoppiare i finali quanti ne devo prendere? Vanno bene anche i TIP41/42C che hanno solo tensione massima superiore?
4) Dopo aver letto sull'alimentazione SS sul sito tnt-audio ho modificato lo schema dell'alimentatore: http://img130.imageshack.us/i/amp10watt.jpg/
Scusate se non si capisce nulla. I calcoli del T1 segnati sono sbagliati.
I condensatori: calcolando 2000uFxIRMSx1.41=3676uF direi che un 4700uF per ramo è abbastanza. Ma se mettessi 2 da 2200uF in parallelo per dimezzare l'impedenza? Per quanto riguarda C5,C6,C7,C8,R2 e R3 vanno posti vicino ai finali. Il valore delle resistenze R2 e R3 sul sito tnt-audio è 1ohm mentre quello di R1 non si riesce a leggere ma sembrerebbe 9R1. Sono giusti questi valori?
Quanti watt devono reggere queste resistenze??? I fusibili vanno bene lì?
Se riesco a trovare un trasformatore in duale con i due rami isolati metto due ponti
raddrizzatori. Vanno bene quelli integrati in plastica che reggono il maggior valore?
5) Sarebbe utile mettere un regolatore di tensione a 16v? Va bene con IRMS=1,3A un lm integrato? Sarebbe meglio un darlington in configurazione emitter follower? In questo caso bisognerebbe ricalcolare la tensione dell'alimentatore e sottrarre Vcesat.
Scusate se vi assalgo di domande ma sull'alimentatore bisogna essere sicuri. Grazie