Pagina 1 di 2
Ampli con TDA7245??
Inviato: 16/03/2013, 16:31
da Cap
Ciao a tutti!!premetto che in merito a progettazione di elettronica sono a livello 0..comunque, ho recuperato di recente un integrato TDA7245
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... Xtxwtq.pdf
secondo voi è possibile/vale la pena provare a fare un piccolo ampli per chitarra??
se si, mi attengo allo schema del datasheet o suggerite modifiche?
vi ringrazio, ciao!

Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 17/03/2013, 0:00
da hey jude
tentar non nuoce!

per una manciata di componenti io ci proverei anche per sentire la resa sonora del TDA.
io fino ad adesso come miniampli ne ho fatto 2, il clone del Marshall MS2 ed uno con un finale audio di un baracchino datomi da un amico che si diletta ad aggiustarli..non ricordo la sigla dell'integrato...comunque ti do un consiglio,se a questi ampli ci attacchi un cono mediocre, spernacchiano di brutto. io ad esempio per far suonare al meglio i miei miniampli dovrei attaccarli ad un cono buono che utilizzo per l'ampli valvolare. suono bello e pulito.
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 17/03/2013, 13:01
da robi
Sostanzialmente, potenza a parte, è il finale delle Marshall valvestate 2000, le AVT.
Quindi usalo tranquillamente.
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 19/03/2013, 22:02
da Cap
ok! pensate che sia opportuno piazzarci qualcosa all'ingresso?? tipo buffer o non so cosa..non ho mai capito bene come gestire i vari blocchi

in giro dovrei avere anche un tonemender di ROG fatto tempo fa che potrei usare come eq. Non è male come suona.
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 19/03/2013, 23:05
da robi
Un piccolo preamplificatore è meglio metterlo.
Un TL072 può fare tutto, volendo.
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 23/03/2013, 21:07
da Cap
OK ci sono! fatto, provato con il cono da 12" del marshall e funziona! Ho seguito lo schema del datasheet
visto che ho usato il millefori e normalmente l'integrato usa il lato rame per dissipare, ho fatto un dissipatore generoso, tanto per essere sicuro.
Per suonare in casa è più che abbastanza!
Ora, che pre mi consigliate??

Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 24/03/2013, 11:09
da robi
Dipende da cosa hai bisogno. Vista la semplicità del progetto potresti puntare ad un semplice transistor come pre.
Re: Ampli con TDA7245
Inviato: 24/03/2013, 12:16
da Cap
Si, anche se a questo punto mi tornerebbe comodo un minimo di eq
in ogni caso farò tutto a blocchi così in caso di ripensamenti...

Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 24/03/2013, 15:25
da robi
Per il momento userei un semplice transistor tipo il LPB della EH.
Poi valuterai l'equalizzazione.
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 24/03/2013, 15:30
da felix
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 24/03/2013, 15:44
da robi
Perchè quei circuiti sono fatti con i piedi, senza tenere conto dell'effettivo guadagno degli stadi, del fatto che una valvola non si può sostituire paro paro con un fet alimentato ad 1/50 della tensione, ed al tempo stesso non hanno le stesse caratteristiche.
(perdona la franchezza, ma questo è)
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 24/03/2013, 15:58
da felix
figurati :)
beh nel secondo link c'è l'analisi completa... non so quanto sia attendibile :)
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 25/03/2013, 0:21
da Kagliostro
Se non fosse che usi bassa tensione ti avrei detto di usare quello del Dumble
ma non avendo tensione a livello anodica non so se con 9v vada ........
questo dovrebbe andare ed essere già collaudato
http://www.till.com/articles/GuitarPreamp/
K
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 25/03/2013, 11:26
da raf71
Ciao cap.
Puoi utilizzare questo schemino, buttato giù in fretta

.
Lo puoi alimentare tranquillamente a 9V oppure a 12. Se ci dici però come alimenti il finale possiamo vedere di fare qualcosa di più....
Tieni presente che: V1 è l'alimentazione. V2 è una sorgente sinusoidale e quindi va omessa. R8 è la resistenza di carico e quindi va omessa. I due pot sono da 1mega. Il circuito di toni è quello di un fender 5f2 e non è detto che tu non possa cambiarlo, essendo uno schema di partenza dovrai adattarlo alle tue esigenze.
Buon lavoro
Raffaele
Re: Ampli con TDA7245??
Inviato: 25/03/2013, 13:41
da Kagliostro
Oppure, sempre a fet e con controllo di tono (PCB inclusa)
http://www.albertkreuzer.com/preamp_onboard.htm
che naturalmente potresti fare con un solo input se di più non te ne servono
K