Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Se vuoi mettere un riverbero a molla ci vuole il circuito che amplifica il segnale per il trasduttore e quello che ri-amplifica il segnale riverberato e lo somma a quello non riverberato, con l'aggiunta di un potenziometro per la regolazione.
Se hai già un effetto di riverbero tanto vale collegarlo in ingresso o in front come dicono gli americani.
Questo amplificatore ha un pre a operazionali dove il primo stadio viene usato per mandare in saturazione il secondo ottenendo un effetto overdrive, a mio avviso è meglio tenere basso il gain così è meno rumoroso e affidare le distorsioni ad effetti esterni.
Se hai già un effetto di riverbero tanto vale collegarlo in ingresso o in front come dicono gli americani.
Questo amplificatore ha un pre a operazionali dove il primo stadio viene usato per mandare in saturazione il secondo ottenendo un effetto overdrive, a mio avviso è meglio tenere basso il gain così è meno rumoroso e affidare le distorsioni ad effetti esterni.
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9895
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Io, non intendendomene di SS ho guardato un po' in giro e da quel che ho capito il riverbero all' input sul 5010 non da buoni risultati (sponge), ma vedete voi cosa dicono in giro, altra cosa che pare non sia apprezzata in abbinata a questo amp è il riverbero elettronico, a leggere in giro molto meglio a molla
Va da sé che serve un riverbero a molla già previsto come unità esterna completa di tutto, driver e recovery e controlli sui livelli
Se non si trova come prodotto commerciale (non ho idea se ne fanno) in giro si dovrebbero trovare dei progetti DIY
Franco
Va da sé che serve un riverbero a molla già previsto come unità esterna completa di tutto, driver e recovery e controlli sui livelli
Se non si trova come prodotto commerciale (non ho idea se ne fanno) in giro si dovrebbero trovare dei progetti DIY
Franco
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Pardon… cosa é l’MV?Kagliostro ha scritto: ↑18/11/2025, 23:35Fai la cosa più semplice
Senza nessuna modifica allo chassis usa due cavetti schermati per portarti fuori un send ed un return
Il send lo colleghi dopo il MV ed il return dove va il segnale che esce dal MV (collegamento che ovviamente hai rimosso)
Una prova più semplice di così non la puoi fare
Magari ti accorgi che ti basta un loop passivo
K
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Ok… credo che non farò nessuna modifica, perché non sono convinto.Red Max ha scritto: ↑19/11/2025, 10:37Se vuoi mettere un riverbero a molla ci vuole il circuito che amplifica il segnale per il trasduttore e quello che ri-amplifica il segnale riverberato e lo somma a quello non riverberato, con l'aggiunta di un potenziometro per la regolazione.
Se hai già un effetto di riverbero tanto vale collegarlo in ingresso o in front come dicono gli americani.
Questo amplificatore ha un pre a operazionali dove il primo stadio viene usato per mandare in saturazione il secondo ottenendo un effetto overdrive, a mio avviso è meglio tenere basso il gain così è meno rumoroso e affidare le distorsioni ad effetti esterni.
Sto anche valutando di gestire una configurazione esterna. CHITARRA . DS1 . Chorus . Reverb . Ampli IN
Ed era proprio la configurazione preferita per il genere che suono dagli artisti che seguo
Invece, dato che la distorsione che a 10 mi da il “preamp volume” del 5010 é stupenda la utilizzo senza nessun reverb per alcuni brani più punk
- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9895
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
MV = Master Volume (il volume principale dell'amp, quello che di solito sta tra Pre e PI
Dai un'occhiata qui
viewtopic.php?f=54&t=10361
Per il resto, vedi tu, se un riverbero elettronico tra chitarra ed amplificatore ti soddisfa, perché cambiare Cavallo Vincente ?
K
Dai un'occhiata qui
viewtopic.php?f=54&t=10361
Per il resto, vedi tu, se un riverbero elettronico tra chitarra ed amplificatore ti soddisfa, perché cambiare Cavallo Vincente ?
K
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Grazie sì scusami ma non sono molto pratico, figuriamoci con le abbreviazioni! Perdonatemi..Kagliostro ha scritto: ↑ieri, 15:32MV = Master Volume (il volume principale dell'amp, quello che di solito sta tra Pre e PI
Dai un'occhiata qui
viewtopic.php?f=54&t=10361
Per il resto, vedi tu, se un riverbero elettronico tra chitarra ed amplificatore ti soddisfa, perché cambiare Cavallo Vincente ?
K
Quindi tu dici di usare due jack femmina, collegarli alla massa
Scollegare il pin centrale del potenziometro MV
Collegare il jack per il Send al pin centrale del pot MV
Collegare al foro centrale della scheda dove stava il centrale potenziometro MV il jack per il Return
Se non ho capito male..
-
LarsMarshall88
- Neutrino

- Messaggi: 9
- Iscritto il: 15/11/2025, 18:43
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Più che altro vorrei aggiungere una testata 12w con riverbero a molla sul send return, quindi ho necessità di avere un send return che manca in questo ampli…. Lo so.. lo so direte “ ma perché non cambi ampli… perchéKagliostro ha scritto: ↑ieri, 15:32
Per il resto, vedi tu, se un riverbero elettronico tra chitarra ed amplificatore ti soddisfa, perché cambiare Cavallo Vincente ?
K
lo amo- Kagliostro
- Amministratore

- Messaggi: 9895
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Per un Send/Return minimalista ti bastano 2 prese jack collegate come dicevamo
Aggiungere una testata da 12W lì nel mezzo .... beh, non è propriamente un effetto nato per quello e bisognerebbe vedere diverse cose per adattare i livelli del segnale
Una testata completa poi .... per me sarebbe una novità, mai vista connessa così, al massimo un Herzog tra chitarra ed amplificatore
K
Aggiungere una testata da 12W lì nel mezzo .... beh, non è propriamente un effetto nato per quello e bisognerebbe vedere diverse cose per adattare i livelli del segnale
Una testata completa poi .... per me sarebbe una novità, mai vista connessa così, al massimo un Herzog tra chitarra ed amplificatore
K
Re: Aiuto modifica Marshall 5010 Master lead combo
Il sound è ottenuto dal secondo stadio che viene fatto squadrare pesantemente il segnale che gli arriva dal primo stadio.
Se vuoi fare il reamp puoi usare tranquillamente l'uscita delle cuffie.
come per quanto riguarda il riverbero l'eventuale differenza è minima.
Se poi vuoi catturare il suono anche della cassa ci sono delle apposite DI che simulano la risposta degli altoparlanti, possono sostituire il microfono nei live io usavo la classica Redbox della Hughes & Kettner
Se vuoi fare il reamp puoi usare tranquillamente l'uscita delle cuffie.
come per quanto riguarda il riverbero l'eventuale differenza è minima.
Se poi vuoi catturare il suono anche della cassa ci sono delle apposite DI che simulano la risposta degli altoparlanti, possono sostituire il microfono nei live io usavo la classica Redbox della Hughes & Kettner
