Pagina 1 di 2
Marshall ATV150
Inviato: 24/04/2024, 8:46
da sobas66
Salve a tutti!
Ho ricuperato, (ma me ne sono subito pentito!

) questo amplificatore da riparare che una volta aperto l'ho trovato in uno stato pietoso
Con il fusibile della alimentazione saltato non l'hò nemmeno acceso e una volta testato l'altoparlante e staccato il trasformatore e testati che funzionassero a dovere ho almeno realizzato che qualcosa ho ricuperato
Mi sono visto più di un video a riguardo del fatto che i finali (TDA 7293) saltano e vanno cambiati in coppia, ma che comunque il sistema è abbastanza instabile e non dà garanzie su un buon funzionamento
Ci stavo ragionando sopra a cosa mi conviene fare, magari sostituire la parte finale con qualcos'altro....magari valvolare

Accetto consigli, anche la discarica (che forse è la cosa migliore

)
Re: Marshall ATV150
Inviato: 24/04/2024, 13:40
da robi
Ciao,
guardando l'ultima foto puoi escludere di usare quella pcb, e di rimando anche i potenziometri.
Se riesci a recuperare qualcosa puoi provare a farci un ampli semplice, eviterei un valvolare su uno chassis così mal ridotto: la spesa è grande e merita uno chassis adeguato.
Re: Marshall ATV150
Inviato: 25/04/2024, 9:28
da Kagliostro
Ciao Daniele, come sta a cabinet ?
Franco
Re: Marshall ATV150
Inviato: 26/04/2024, 9:23
da sobas66
Ciao Franco! Non è messo male, ma pesa un botto!
Dopo le notizie poco confortanti di Roby ho comunque pulito al meglio la board PCB che era quella presa peggio, smontata quella dei pot è perfetta, senza nessun segno di ossidazione.
Scollegati i finali e tolta la scheda effetti, gli ho dato corrente (poca alla volta) e non è successo nulla di fumoso...le tensioni sono tutte presenti, tensione alla valvola ok e il segnale audio (quello del canale od) arriva fino al connettore del finale
Ciao
Re: Marshall ATV150
Inviato: 26/04/2024, 10:08
da raf71
Buongiorno Daniele.
Cerca di provare il preamp intero. Nel caso funziona il TDA lo puoi anche sostituire, ma ti consiglio di cambiare l'aletta di raffreddamento con una più consistente.
Saluti.
Raf
Re: Marshall ATV150
Inviato: 26/04/2024, 11:16
da Kagliostro
Ciao Daniele
Sarà che non vedo bene ma mi pare che più di una resistenza sia rotta, tu che hai il circuito in mano cosa vedi ?
Se la PCB è messa bene forse potresti tentare con la sostituzione di eventuali componenti visibilmente rotti ma, come diceva Roberto, se il livello di ossidazione era quello visibile, la vedo dura che i pot, anche con una generosa spruzzata di disossidante e lubrificante riescano a riprendersi
---
Ti chiedevo di com'era messo il cabinet (ma controlla anche l'altoparlante che non gracchi) perché avrei un'idea
l'idea sarebbe .....
Ci infili il pre Dumble HRM (di cui ho anche disegnato un layout e lo trovi nel thread del Dumble HRM SE di GU50) e ti fermi al solo pre (sono solo 2 valvole ECC83), magari, visto che c'è spazio i 3 pot del secondo Controllo Toni HRM li metti sulla faceplate e come finale, senza esagerare per non far scoppiare il cono, ci ficchi un finalino allo Stato Solido (magari in classe D), se ne trovano di mono non molto costosi
Una faceplate per coprire quella originale e che si adatti al nuovo circuito, se vuoi ottenerla in modo semplice, la puoi fare ricavandola da una piastra di Vetronite Ramata per PCB da 1.6mm, scritte con i trasferibili (lato rame a vista, ovviamente) ed il tutto ricoperto con un foglio di adesivo trasparente oppure scritte ricavate per incisione acidando la PCB
Franco
Re: Marshall ATV150
Inviato: 26/04/2024, 13:20
da sobas66
Le resistenze e i diodi che si vedono in uno stato pietoso hanno comunque i valori esatti, per questo mi sono rischiato di accendere il tutto.
Quello che non ho provato è la scheda effetti perchè i due condensatori SMD erano distrutti e non sò che valore poterci mettere, uno ero riuscito a decifrare in 10 micro 16 volt e l'altro proprio non lo so, nello schema non è menzionato
Questo allo stato primordiale
Ciao
Re: Marshall ATV150
Inviato: 26/04/2024, 14:14
da Kagliostro
Per il condensatore va ad occhio in base alle dimensioni, i v in base agli altri la capacità anche
Franco
Re: Marshall ATV150
Inviato: 29/04/2024, 22:46
da Vicus
https://elektrotanya.com/marshall_avt15 ... nload.html
Lo schema si trova però mi pare manchi la parte digitale (per gli effetti giusto?). I 7293 non li reputo instabili, sono due perché ci sono due coni (o due uscite) o sono a ponte? Tranne nell'ultimo caso secondo me non serve cambiarli entrambi se sono in rotti.
Comunque buon lavoro perché secondo me non ne valeva la pena.
Re: Marshall ATV150
Inviato: 29/04/2024, 22:57
da Kagliostro
Ciao Vicus
Franco
Re: Marshall ATV150
Inviato: 30/04/2024, 8:13
da sobas66
Sono d'accordo con tutti voi, sistemarlo non vale la pena

.
Però un tentativo vale la pena farlo...allo stato attuale ho appurato che il segnale arriva fino all'uscita cuffie, ma non all'ingresso dei finali...
A questo proposito voi avete mai costruito, o sentito che qualcuno lo ha fatto, un iniettore di segnale per amplificatori di chitarra. Mi spiego meglio, per provare un amplificatore usate un iniettori di segnale oppure un generatore di tono, io vorrei inserire, visto che in laboratorio non ho le chitarre per provare, un segnale della stessa grandezza di quello che esce dal pickup della chitarra e magari un sample per sentire poi come suona.
Re: Marshall ATV150
Inviato: 02/05/2024, 0:00
da Vicus
Io uso una sorgente a batteria per essere isolato, un cellulare o un ricevitore bluetooth. Come segnale quasi sempre sinusoidale, sopratutto se devo fare misure con l'oscilloscopio.
Re: Marshall ATV150
Inviato: 02/05/2024, 10:23
da Kagliostro
Devo avere da qualche parte un paio di progettini
Lasciami il tempo di cercare
Ciao
Franco
Re: Marshall ATV150
Inviato: 02/05/2024, 21:27
da sobas66
Dopo le ultime prove ho appurato che funziona sia il canale OD che il canale che simula l'acustica
Tutta la sezione effetti è non funzionante, beh non ci speravo...
Ora ho un dubbio se riparare i finali e reinserirli com'erano (potenziando la aletta dissipatrice) oppure scegliere una soluzione più facile tipo questa:
https://www.amazon.it/DollaTek-IRS2092S ... B082QT732T
Acccetta la tensione duale che eroga l'alimentatore e quindi non dovrei far che pochissime modifiche..
Ciao
Re: Marshall ATV150
Inviato: 02/05/2024, 21:32
da Vicus
Secondo me la piastra in alluminio è più che sufficiente ed è più semplice sostituire i TDA7293.