Pagina 1 di 1
Ruby a 18V??
Inviato: 08/06/2006, 20:21
da gnogno
Ciao a tutti!!Eccomi ad iniziare uan sezione fresca fresca...E' un po' che mi frulla per la testa sta cosa: si può alimentare il ruby a 18V?
Io c'ho messo l'LM386N-1 che (se ho capito bene dal datasheet) può lavorare a 15v, ma siccome un tarsformtore a 12 o 15 non ce l'ho (mentre ho quello da 18) mi domandavo se fose possibile ed eventualmente quali modifiche dovrei fare...
E tanto per chiudere la domandona da niubbo: ma alimentarlo a 9 o a 18 cambia così tanto??
Grazie!!
fon3 El Gnogno fon3
Re: Ruby a 18V??
Inviato: 08/06/2006, 22:14
da mick
Ciao gnogno

Devi guardare la tensione massima di funzionamento dell'integrato nei datasheet: se questa è 15V devi rassegnarti

... Tieni presente inoltre che se il trasformatore è da 18V la tensione continua che otterrai sarà di 23V circa e devi utilizzare egli elettrolitici da 35V

Re: Ruby a 18V??
Inviato: 08/06/2006, 22:15
da EL84
Mah !! guarda io resto dell'opinione che ogni pedale ha la sua tensione di funzionamento !
Certamente se l'aumenti notevolmente e intendo da 9-12 volt a 30-60 volt ci sarano delle differenz notevoli ma passando da 9-12 a 18 volt ........ non lo sò .... mi pare troppa "poca differenza"
Possono smentirmi gli altri che hanno provato ?!?!?! :mart:

Re: Ruby a 18V??
Inviato: 09/06/2006, 0:17
da trevize
se trovi un lm386n-
4 puoi arrivare a 18v.
se hai bisogno di un pò di volume in più e headroom per metterci pure pedali ti consiglio
di fare il ruby con due 386 bridged

Re: Ruby a 18V??
Inviato: 12/06/2006, 22:36
da marcasso
come si fa a "bridgiare" i 2 386?
Re: Ruby a 18V??
Inviato: 15/06/2006, 19:59
da trevize
quando gli ic lo permettono il procedimento è più o meno sempre lo stesso, cmq qui c'è già lo schema del little gem di runoffgroove con due lm386. mi pare che il datasheet del tda2030 abbia lo schema per il bridging di quel ic, noterai di sicuro tutte le somiglianze. ciao!
http://www.runoffgroove.com/littlegemMK2.png