Pagina 1 di 2
New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 15:36
da ntù
Ho fatto uno schema partendo dal Ruby classico di runoffgroove.com solo che al posto del LM386 (ho dei 2 LM386 bridged) ho messo un TDA2030 che funziona con 2 pile da 9 o con 2 imput da 9 (ho un alimentatore Vinteck per pedalini davvero fenomenale).
EDIT Oppure un TDA 2040 prevedo di inserire un piccolo distorsore selezionabile da switch con clipping di diodi.
Vorrei postare lo schema fatto interamente da me va bene se posto con Circuitmaker 2000 ?
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 15:48
da Boss
Io li faccio a mano con paint :P avevo i template dei pezzi di luix una voltai.
Senno fai con CircuitMaker esporti in bitmap (monocromatica è meglio) e la ritocchi in paint per levare tutti quegli odiosissimi pallini

Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 15:50
da ntù
ooooooooooooooook
Esporto e ripulisco.
Posto solo lo schema senza distorsore interno così almeno vedo se i collegamenti sono corretti

Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 16:19
da ntù
Ecco l'img i collegamenti sono giusti ?
Ovviamente il TDA non ha il Pin per il gain come LM386 quindi non saprei dove collegarlo...
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 19:41
da ntù
E' corretto ? provvedo ad inserire lo switch e il circuito di distorsione con i Jfet? Volevo mettere anche uno switch per cambiare la res d'ingresso per pick-up single e humbucker + i 2 led (on/off e distorto).
Procedo o fatto 7-8 cagate nello schema?
mi piacerebbe fare questo perchè a quanto ho capito con gli LM386 si ha si un suono discreto ma davvero poco volume, a meno che forse il montarne tipo "littlegemmkII" di RoG.
Accetto suggerimenti su altri OP amp se questo è troppo esagerato.
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 19:59
da luix
Purtroppo è sbagliato...
Il condensatore di uscita deve essere dell'ordine di 1000uF (io direi 2200uF ora non ho voglia di starlo a calcolare)
Il crossover fatto cosi assolutamente non funziona, quello che non passa nel secondo altoparlante non passa neanche nel primo, sono in serie! il crossover si fa parallelo!
Al massimo puoi usare due tda2030 tanto sono economicissimi, e fai due amplificatorini.
Inoltre lo schema del tda è sbagliato, essendo un opamp ha bisogno di un feedback negativo, quindi dall'uscita devi riportare una resistenza sull'ingresso invertente "-", poi dall'ingresso invertente con un altra resistenza vai verso massa.... ma l'hai visto il data sheet del tda???
Vedi inoltre un qualche tutorial sugli operazionali tipo questo
http://digilander.libero.it/nick47/opam.htm
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 20:28
da ntù
ok mi leggo questo tutorial.
Ho letto il datasheet del TDA 2030 e ho trovato gli schemi per costruire un amp solo che volevo adattarlo al ruby e credevo (sbagliando) che fosse ben più facile.
Conviene farlo con 2 TDA2030 oppure consigli qualche op-amp meno potente?
Oltre al tutorial degli OP-AMP sto leggendo quello sui controlli del tono. Ne conosci quacuno sui buffer d'ingresso?
voglio un prodotto particolarmente efficente e un progetto che non sia copiato da nessuno così posto postarlo e avere l'orgoglio di vedere altre persone che realizzano il mio progetto red_face.
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 25/05/2010, 21:10
da Boss
TDA2009!!! economico e è stereo!
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 27/05/2010, 21:04
da ntù
Ricevuto è in fase di studio :)
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 28/05/2010, 14:21
da ntù
Sto progettando l'ampli ma avevo qualche dubbio. GIURO CHE STO STUDIANDO red_face
Allora non ho ben capito cosa è il decoupling
Dato che il TDA 2009 ha 2 IN e 2 OUT per fare un solo IN posso semplicemente riunuire i 2 IN aggiungendo un condensatore di Decoupling unico.
Esempio:
IN---> C1 decoupling ---> nodo con 1IN e 2OUT----> 2IN del OP-AMP ? Oppure uno stereo Jack mi consente di utilizzarli entrambi separatamente?
Volevo creare l'input buffer con 2 ingressi da 9V (batterie o alimentatore) e volevo farlo seguendo la guida di Luix sulla home
Quindi devo farlo NON INVERTENTE ?
meglio il J310 il BC550 o il BS170
F-low e F-high vanno bene da 100hz a 18khz?
pi nelle formule delle frequenze come lo ricavo.
2 ingressi da 9 volt = 2 buffer?
fatto il buffer e risolto un problemino sul controllo toni e volume posto lo schema

Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 28/05/2010, 15:39
da Boss
Guarda unire i due in cosi non è buonissima pratica, ti consiglio di fare un cap per ogni ingresso.
I condensatori di disaccoppiamento servono a eliminare la componente continua in un segnale.
Guarda non ho ben capito come vuoi articolare il progetto, se vuoi che ti do una mano posta uno schema a blocchi veloce di quello che vuoi fare (in amp buffer uscite controlli) perchè cosi non ci sto capendo granchè

Ricordati che nelle formule la dicitura "PI" vuol dire Pigreco quindi ogni volta che vedi A x PI - B vorra dire
A x 3.141592
6535897932384626433832795028841971693993751058209749445923078164062862089986280348253421170679
8214808651328230664709384460955058223172535940812848111745028410270193852110555964462294895493038196
4428810975665933446128475648233786783165271201909145648566923460348610454326648213393607260249141273
7245870066063155881748815209209628292540917153643678925903600113305305488204665213841469519415116094
3305727036575959195309218611738193261179310511854807446237996274956735188575272489122793818301194912
9833673362440656643086021394946395224737190702179860943702770539217176293176752384674818467669405132
0005681271452635608277857713427577896091736371787214684409012249534301465495853710507922796892589235
4201995611212902196086403441815981362977477130996051870721134999999837297804995105973173281609631859
5024459455346908302642522308253344685035261931188171010003137838752886587533208381420617177669147303
5982534904287554687311595628638823537875937519577818577805321712268066130019278766111959092164201989
3809525720106548586327886593615338182796823030195203530185296899577362259941389124972177528347913151
5574857242454150695950829533116861727855889075098381754637464939319255060400927701671139009848824012
8583616035637076601047101819429555961989467678374494482553797747268471040475346462080466842590694912
9331367702898915210475216205696602405803815019351125338243003558764024749647326391419927260426992279
6782354781636009341721641219924586315030286182974555706749838505494588586926995690927210797509302955
3211653449872027559602364806654991198818347977535663698074265425278625518184175746728909777727938000
8164706001614524919217321721477235014144197356854816136115735255213347574184946843852332390739414333
4547762416862518983569485562099219222184272550254256887671790494601653466804988627232791786085784383
8279679766814541009538837863609506800642251252051173929848960841284886269456042419652850222106611863
0674427862203919494504712371378696095636437191728746776465757396241389086583264599581339047802759009
9465764078951269468398352595709825822620522489407726719478268482601476990902640136394437455305068203
4962524517493996514314298091906592509372216964615157098583874105978859597729754989301617539284681382
6868386894277415599185592524595395943104997252468084598727364469584865383673622262609912460805124388
4390451244136549762780797715691435997700129616089441694868555848406353422072225828488648158456028506
0168427394522674676788952521385225499546667278239864565961163548862305774564980355936345681743241125 - B
Magari invece di usare le prime Centomila cifre ne usi solo 4 eh
Aspetto lo schema a blocchi !
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 28/05/2010, 15:41
da ntù
Guarda volevo postare il vero e propio schema ma purtroppo Circuimaker non ha sti integrati.
ora lo faccio in paint tanto ormai il circuito l'ho fatto più o meno...

Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 28/05/2010, 16:14
da ntù
Ecco lo schema preso dal datasheet con i buffer.
Le 2 RL sono a 4 OHM e sono un medio woofer e un tweeter
Devo cercare di creare un controllo toni con una resistenza variabile che li gestisca entrambi ma non ho capito dove agire...
Inoltre sembra che solo C10 e C11 e (in minima parte) C1 e C2 intervengano sulle frequenza.
Allora anche stavolta ho scritto cag*te ?

Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 28/05/2010, 20:08
da Boss
No, non ci siamo

Hai fatto entrare i due buffer sull'alimentazione!
Dammi un attimo che correggo lo schema!
Re:New Ruby TDA2030 18V
Inviato: 28/05/2010, 20:17
da ntù
ooooooooooooooooooooooooooooooooook
thankyou so much