Pagina 1 di 2
HV Buffer con Mosfet
Inviato: 29/02/2012, 10:01
da felix
Ciao, apro il topic per aggiornare il buffer per il jcm con le nuove prove che ho fatto...
Robi, se vuoi trasferire qui anche i post precedenti
Allora ho eseguito in ordine:
-R2 e R4 le ho portate a 1M
-provato anche R2 a 470k
-R3 al source portata da 100k a 47k, come prevedibile si è alzata la soglia del segnale, ho un pò di rumore di fondo ma permane la non linearità del controllo del master volume a monte e l'attenuazione complessiva a volumi da 3 in su...
Purtroppo sto andando a tentativi non essendo in grado di simulare correttamente il circuito, non ho idea di dove agire esattamente per migliorare la situazione. I condensatori e il trimmer sono rimasti gli stessi.
Graziee

Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 29/02/2012, 12:05
da robi
Ciao,
come mai sei interessato a tenere il pot in uscita?
Ti conviene tenere il MV dell'ampli e basta!
RV lo fai diventare una resistenza di pulldown per il condensatore e basta.
Io ho provato a simulare con pspice al volo un buffer formato da:
470k in ingresso che vanno su 47n
poi partitore di tensione 470k su 470k
mosfet con 33k al catodo
470n che vanno su 10k
..la tensione in ingresso mosfet è centrata sull'anodica di 320V,
ed il gain è normale.
Per quanto concerne il rumore, aggiungi un condensatore di filtro vicino al mosfet.
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 29/02/2012, 15:39
da felix
Provato, ho tolto anche il trimmer, solo al catodo non avendo 33k ho messo 47k e va un pò meglio

anche se non è ancora lineare.
Proverò anche con 33k con un paio di R in serie magari recupero ancora un pò di volume.
RV l'avevo messo inizialmente perchè credevo di avere addirittura un segnale leggermente maggiore. Inoltre poteva essermi utile a testare in fase di prova il MV senza sparare direttamente tutto nel finale!
Tra l'altro su un sito giapponese(!!) ho trovato questo schema e i valori si discostano di poco dai miei di partenza

azz..
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 01/03/2012, 11:45
da felix
Presumo dovrò rivedere completamente il progetto perchè putroppo anche con 33k il risultato non è ancora soddisfacente.
Per esclusione vi chiedo, che risultati posso avere cambiando i condensatori?
Potrei metterli entrambi da 0,1uF

Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 01/03/2012, 12:21
da robi
=D stavo rispondendoti in inglese.. =D
Semplicemente diverse frequenze di taglio in ingresso ed uscita.
Io li terrei in modo da tagliare intorno ai 30-50Hz
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 01/03/2012, 12:53
da felix
se vuoi parlaimo anche in giapponese! XD
ok ok allora teniamo i valori così come sono, però mi sto perdendo. Credevo sarebbe stata una sciocchezza realizzare sto buffer, ma a quanto pare sto finendo fuori strada... :(
Vorrei focalizzarmi sul problema e sul funzionamento.
Problemi:
-anche con MV a zero il segnale passa sempre. Dovrei prevedere un partitore o una res in ingresso?
-in uscita il livello del segnale è invece carente
Quindi in soldoni in ingresso "ho troppo" e in uscita "ho poco".
Considero che con un fx-loop ben progettato anche solo inserendo un cavo tra send e return non ho alcuna variazione sui volumi. Ora, escludendo il buffer, il preamp è libero di sparare il 100% direttamente nel return del mio ampli senza che venga attenuato.
Forse non ho considerato che l' fx-loop dovrebbe prevedere attenuazione+recovery (in italiano recupero

)
Per cui non attenuando ho solo il recovery del segnale e quindi è questa la differenza di segnale che sento con e sena buffer??
Inoltre il jcm800 spara davvero un sacco di volume in uscita di suo.
Rimane sempre il mio dubbio sulla non linearità e il suo rapporto 1:1 per definizione che però non risulta... :( :(
Dove sta l'inghippo??
grazie mille

Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 01/03/2012, 12:57
da robi
Secondo me buona parte del problema sta nel layout e nella disposizione.
Già alla prima ricostruizione la situazione è migliorata, ma secondo me c'è qualcosa che ancora non va. Ecco perchè ti avevo chiesto le foto fronte retro della pcb. =)
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 01/03/2012, 17:55
da felix
Finchè non funziona non credo realizzerò la pcb... già così mettendo e togliendo i componenti sembra un campo minato! XD XD
Spero si riesca a capire qualcosa, i componenti sono volanti ma a parte l'estetica non mi pare ci siano problemi

Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 02/03/2012, 9:45
da felix
Ultima prova:
Caps da 100n, partitore in ingresso 1M/100k seguito da 220 al gate.
Non ci siamo ancora.
Proverò come ultima spiaggia a sostituire il mosfet.
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 05/03/2012, 19:11
da felix
Dopo essermi sfogliato un'infinità di forum, ho messo da parte la mia testardaggine e ho sostituiro il mofet
ed era proprio quello che non andava!!!
Livello del segnale perfetto e linearità!
Ultima domanda, la res ad 10k in posizione RV posso escluderla? Non mi piace per niente come taglia il segnale.
O devo per forza sostituirla con un valore maggiore??

Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 05/03/2012, 19:28
da robi
Usa una resistenza in ingresso fra cap e partitore, sui 470k.
Altrimenti il tonestack vede un'impedenza troppo bassa.
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 05/03/2012, 20:01
da felix
In ingresso ho 1M in similitudine al master volume (da 1M), in uscita ho 10k, ma vorrei alzarlo o addirittura rimuoverlo.
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 05/03/2012, 20:06
da robi
Ma sei tornato allo schema iniziale!!!
Togli comunque R1, non serve.
Alza il cap di uscita, ma lascia la resistenza di pulldown.
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 05/03/2012, 20:29
da felix
Siii
Sono tornato allo schema iniziale perchè il problema alla fine era il mosfet!

Mi piace è trasparente e va alla grande, specie senza res di pulldown, probabilmente perchè "vede" quella che ho nel Return.
Proverò con 100k e se non mi piace salirò... il mio dubbio era sull'influenza che, aumentando tale resistenza, avrebbe avuto sull'impedenza di uscita :)
Re: HV Buffer con Mosfet
Inviato: 05/03/2012, 21:42
da robi
Se ti piace di più senza, mettila da 1M, giusto che tenga basso il cap in uscita.
Togli anche quella in ingresso.