Amplificatore giradischi - problema long drift?
Inviato: 18/09/2012, 14:53
Ciao a tutti. Mi son messo a sistemare un vecchio giradischi Philips portatile stereo, datato 1970. Essendo stato nelle mani di mio padre, non è rovinato, ma comunque c'era un problema di bilanciamento del canale.
Come potete vedere dallo schema, è positive ground.
Il problema era che un cono suonava molto più basso dell'altro.
Dopo aver appurato che erano state fatte un po' di modifiche di dubbia utilità (cap da 47nF in uscita anziché da 330uF su un canale, prese d'uscita parallelizzate fra loro) ed aver rimesso in status originale il circuito, ho scoperto che avevo tensioni diverse sui transistor di uno rispetto all'altro canale.
Ho sostituito tutti gli elettrolitici e ottenuto tensioni identiche e corrette.
Son quindi passato a settare il trimmer che regola la corrente di base. Sullo schema sono indicati 6mA. Sebbene le tensioni che mi ritrovo siano più alte, in valore assoluto (collegando il negativo del tester al centro stella masse, che è positive ground), ho pensato di settare comunque a 6mA.
Dopo un paio di prove, mi son reso conto che stavo giocando al cane che si morde la coda. Il risultato era uguale a quello di partenza, ma a seconda di quale trimmer settavo prima, si invertiva l'ordine del problema: se prima il L era basso e R normale, ora L era normale e R basso.
Ho quindi pensato a 3 cose:
1) Il fatto di avere tensioni più alte, mi costringe a mantenermi più basso in corrente perchè il trafo è "stretto" circa l'assorbimento
2) Il cap di filtro è andato
3) Semplicemente il trafo è sottodimensionato
Ignorando inizialmente la prima, ho quindi sostituito anche il cap di filro (1200uF anziché 1000uF da schema) con un 4700uF e ho settato, con due tester collegati, i due trimmer, a 5,20mA, pensando anche ad un fattore nella differenza di tensioni.
Inizialmente sembrava funzionare, ma subito dopo (di lì a pochi secondi), un canale ha cominciato a suonare meno dell'altro.
Sono arrivato al punto di scoprire che il circuito di amplificazione, all'istante 0, assorbe 48mA. Dopo qualche minuto, si attesta a 45mA (che comunque oscillano casualmente fra i 44,8mA e i 45,2mA). Il risultato è sempre che un canale suona meno dell'altro.
Siccome mio padre ha visto la "nascita" di questo giradischi (l'aveva comprato mio nonno), ricorda che ha sempre avuto il difetto di avere un canale con meno volume dell'altro. Io pensavo fosse solo dovuto ad una errata calibrazione dei trimmer, ma ora comincio davvero a pensare che il trafo sia sottodimensionato di parecchio. Ha aggiunto che la produzione di questo modello è terminata dopo appena 3 anni, la qual cosa avvalora la tesi di trafo sottodimensionato (tutti avevano capito che il giradischi aveva il problema dei canali e nessuno l'ha più comprato, prodotto tagliato dalla produzione).
Ragionamento corretto o sto dimenticando qualcosa?
Come potete vedere dallo schema, è positive ground.
Il problema era che un cono suonava molto più basso dell'altro.
Dopo aver appurato che erano state fatte un po' di modifiche di dubbia utilità (cap da 47nF in uscita anziché da 330uF su un canale, prese d'uscita parallelizzate fra loro) ed aver rimesso in status originale il circuito, ho scoperto che avevo tensioni diverse sui transistor di uno rispetto all'altro canale.
Ho sostituito tutti gli elettrolitici e ottenuto tensioni identiche e corrette.
Son quindi passato a settare il trimmer che regola la corrente di base. Sullo schema sono indicati 6mA. Sebbene le tensioni che mi ritrovo siano più alte, in valore assoluto (collegando il negativo del tester al centro stella masse, che è positive ground), ho pensato di settare comunque a 6mA.
Dopo un paio di prove, mi son reso conto che stavo giocando al cane che si morde la coda. Il risultato era uguale a quello di partenza, ma a seconda di quale trimmer settavo prima, si invertiva l'ordine del problema: se prima il L era basso e R normale, ora L era normale e R basso.
Ho quindi pensato a 3 cose:
1) Il fatto di avere tensioni più alte, mi costringe a mantenermi più basso in corrente perchè il trafo è "stretto" circa l'assorbimento
2) Il cap di filtro è andato
3) Semplicemente il trafo è sottodimensionato
Ignorando inizialmente la prima, ho quindi sostituito anche il cap di filro (1200uF anziché 1000uF da schema) con un 4700uF e ho settato, con due tester collegati, i due trimmer, a 5,20mA, pensando anche ad un fattore nella differenza di tensioni.
Inizialmente sembrava funzionare, ma subito dopo (di lì a pochi secondi), un canale ha cominciato a suonare meno dell'altro.
Sono arrivato al punto di scoprire che il circuito di amplificazione, all'istante 0, assorbe 48mA. Dopo qualche minuto, si attesta a 45mA (che comunque oscillano casualmente fra i 44,8mA e i 45,2mA). Il risultato è sempre che un canale suona meno dell'altro.
Siccome mio padre ha visto la "nascita" di questo giradischi (l'aveva comprato mio nonno), ricorda che ha sempre avuto il difetto di avere un canale con meno volume dell'altro. Io pensavo fosse solo dovuto ad una errata calibrazione dei trimmer, ma ora comincio davvero a pensare che il trafo sia sottodimensionato di parecchio. Ha aggiunto che la produzione di questo modello è terminata dopo appena 3 anni, la qual cosa avvalora la tesi di trafo sottodimensionato (tutti avevano capito che il giradischi aveva il problema dei canali e nessuno l'ha più comprato, prodotto tagliato dalla produzione).
Ragionamento corretto o sto dimenticando qualcosa?