Teoria trasformatori applicata.
Re: Teoria trasformatori applicata.
rifacendo i conti con 1 A a sec. prima ho inserito 2 A ,ho un trafo 50x50 neanche tanto grande se fai caso la sezione C e piu piccola del tuo 40x75 ma avendo una finestra piu grande si possono fare piu spire sul primario ed abbassare cosi l induzione.
induzione 1T
fem 0,5v
pri 230 -460 spire 1mm 3 J
sec 367V (382Vo)=763 spire 0.7 mm 2,5 J
53V (55Vo)= 11 spire 0,28mm 3 J
14V (15Vo)= 29 spire 1,1 mm 2,8 J
6,3V (6,5Vo)=13 spire 4 fili 1,18 mm 3 J
Entra giusto e bn cosi.
induzione 1T
fem 0,5v
pri 230 -460 spire 1mm 3 J
sec 367V (382Vo)=763 spire 0.7 mm 2,5 J
53V (55Vo)= 11 spire 0,28mm 3 J
14V (15Vo)= 29 spire 1,1 mm 2,8 J
6,3V (6,5Vo)=13 spire 4 fili 1,18 mm 3 J
Entra giusto e bn cosi.
Re: Teoria trasformatori applicata.
un altro trucco era quello di diminuire la sezione del rame, cosi si potevano fare piu spire e avere un induzione piu bassa. Ma quello che guadagnavi con T bassa e corrente magnetizzazione bassa lo perdevi con calore nell avvolgimento dato che scaldava di piu avendo una sezione bassa. E come un cane che si morde la coda, bisogna trovare un equilibrio si parte da T poi si trova la forma del trafo piu adatta poi le sezioni, le densità. Con 1T e 3J e un must perfetto lavori a ferro freddo e a rame appena tiepido a servizio continuo per trafo diciamo fino a 600-500 VA oltre bisogna calare un pochino la J.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ecco dove sbagliavo!
non riducevo l'Sfe per renderlo netto!!
grazie delle info!
ad ogni modo il trafo lavora bene....probabilmente al limite dell'accettabile...ma lavora!!
e io che credevo di aver addirittura tenuto il W troppo basso
non riducevo l'Sfe per renderlo netto!!
grazie delle info!
ad ogni modo il trafo lavora bene....probabilmente al limite dell'accettabile...ma lavora!!
e io che credevo di aver addirittura tenuto il W troppo basso

CHE DIO B'ASSISTA!
- semprelibero
- Diyer
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 05/01/2010, 17:03
- Località: Modena
Re: Teoria trasformatori applicata.
Se possono interessare (ma magari sono anche già stati postati, non so...) ho trovato questi due video di "costruzione di trasformatori applicata"
Enjoy!!
https://youtu.be/s6NyTprQCBI
https://youtu.be/Q6GkSNfAEx4

Enjoy!!
https://youtu.be/s6NyTprQCBI
https://youtu.be/Q6GkSNfAEx4
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Non ricordo se questi link siano stati postati
mi pare valga la pena consultarli
http://www.turneraudio.com.au/output-trans-theory.htm
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... ching.html
http://www.turneraudio.com.au/se-output ... alc-1.html
http://www.turneraudio.com.au/se-output ... alc-2.html
http://www.turneraudio.com.au/se-output ... alc-3.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-1.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-2.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-3.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-4.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-5.html
il sito è questo, e ci sono diverse cose interessanti
http://www.turneraudio.com.au/
K
mi pare valga la pena consultarli
http://www.turneraudio.com.au/output-trans-theory.htm
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... ching.html
http://www.turneraudio.com.au/se-output ... alc-1.html
http://www.turneraudio.com.au/se-output ... alc-2.html
http://www.turneraudio.com.au/se-output ... alc-3.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-1.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-2.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-3.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-4.html
http://www.turneraudio.com.au/output-tr ... alc-5.html
il sito è questo, e ci sono diverse cose interessanti
http://www.turneraudio.com.au/

K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ciao,
quel sito è utile come calcoli, ma è strutturato malissimo, il che lo rende impossibile da consultare (le immagini a cui si riferisce ad inizio pagina sono al fondo), sarebbe da copia-incollare su word e poi postarne il pdf completo.
...chi troviamo come volontario?
quel sito è utile come calcoli, ma è strutturato malissimo, il che lo rende impossibile da consultare (le immagini a cui si riferisce ad inizio pagina sono al fondo), sarebbe da copia-incollare su word e poi postarne il pdf completo.
...chi troviamo come volontario?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Adesso sono in preparativi per la partenza verso Friedrichshafen
magari la settimana prossima vedo di capire se arrangiare il testo con le immagini in modo diverso per renderlo più "leggibile" sia possibile
nel qual caso cercherò di fare qualcosa, ma non prometto, sono un po' preso in questo periodo
tra la CNC da rendere operativa, il TU che sto cercando di fare (che se le cose vanno avanti così diventerà un TU + un TA)
e gli impegni al poligono (dò una mano per le gare oltre che andarci come sforacchiatore di cartoncini)
ed altri impegnucci a casa ............... insomma non mi resta molto "fiato"
K
magari la settimana prossima vedo di capire se arrangiare il testo con le immagini in modo diverso per renderlo più "leggibile" sia possibile
nel qual caso cercherò di fare qualcosa, ma non prometto, sono un po' preso in questo periodo
tra la CNC da rendere operativa, il TU che sto cercando di fare (che se le cose vanno avanti così diventerà un TU + un TA)
e gli impegni al poligono (dò una mano per le gare oltre che andarci come sforacchiatore di cartoncini)
ed altri impegnucci a casa ............... insomma non mi resta molto "fiato"
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ho trovato un paio di pdf sull'argomento che mi pare non siano mai stati linkati
http://vintagewindings.com/tech%20swag/ ... 0Sound.pdf
http://jensen-transformers.com/wp-conte ... hapter.pdf
K
http://vintagewindings.com/tech%20swag/ ... 0Sound.pdf
http://jensen-transformers.com/wp-conte ... hapter.pdf
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
Se a qualcuno può interessare. Posto un progetto ben riuscito per trafo 4xKT88. e dimensionato per una potenza max di 300w anche se in realtà funzionera al max sui 2\3 della propria potenza. puo funzionare al max di 800v ad una T di 1, funzionando a 650 V funziona a 0.9 T circa. corrente max per ramo 0.5 A. isolante 0,12 mm tra strati e avvolgimenti.
Re: Teoria trasformatori applicata.
sono esattamente 4 strati per il secondario per fare i 4 ohm, e altri 2 strati per arrivare ai 8 ohm. Lo ritengo un progetto ben riuscito perche come si nota il rocchetto risulta completamente pieno, quindi se qualcuno vuole replicarlo lo può fare a colpo sicuro, a patto di rispettare i diametri dei fili e spessori dei isolanti.
Re: Teoria trasformatori applicata.
collaudo finale
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Teoria trasformatori applicata.
Ciao Piadina
OTTIMO
Ciao
K
OTTIMO

Ciao
K
Re: Teoria trasformatori applicata.
CORE
Primario 400 Spire (sono 4 strati, con filo 0.45 sono 100 spire per strato. proprio volendo ne stanno 106 spire per strato.)
----------------------------------------
Secondario 4ohm (67 Spire) (sono 4 strati, 3 fili 1 mm diametro, ci stanno giuste. nn va isolato strato-strato !)
----------------------------------------
Primario 800 Spire (sono 8 strati, sempre 100 per strato.)
----------------------------------------
Secondario 8ohm (28 Spire) (2 strati quasi completi, si possono mettere giù un pò piu rase)
----------------------------------------
Primario 400 Spire (in 4 Strati) (4 strati come il primo)
Se si vuole, riempiendo completamente gli strati primari, cioè facendo 106 spire per strato (l ingombro resta lo stesso). alla fine vengono fuori 100 spire in più sul primario. Lasciando inalterato il numero di spire sul secondario, verrebbe fuori un trafo da 2500 OHm primari.
per quanto riguarda i passaggi\collegamenti primari sono studiati. Per avere una pulizia d'insieme. ovviamente i due c.t vanno insieme.
Primario 400 Spire (sono 4 strati, con filo 0.45 sono 100 spire per strato. proprio volendo ne stanno 106 spire per strato.)
----------------------------------------
Secondario 4ohm (67 Spire) (sono 4 strati, 3 fili 1 mm diametro, ci stanno giuste. nn va isolato strato-strato !)
----------------------------------------
Primario 800 Spire (sono 8 strati, sempre 100 per strato.)
----------------------------------------
Secondario 8ohm (28 Spire) (2 strati quasi completi, si possono mettere giù un pò piu rase)
----------------------------------------
Primario 400 Spire (in 4 Strati) (4 strati come il primo)
Se si vuole, riempiendo completamente gli strati primari, cioè facendo 106 spire per strato (l ingombro resta lo stesso). alla fine vengono fuori 100 spire in più sul primario. Lasciando inalterato il numero di spire sul secondario, verrebbe fuori un trafo da 2500 OHm primari.
per quanto riguarda i passaggi\collegamenti primari sono studiati. Per avere una pulizia d'insieme. ovviamente i due c.t vanno insieme.