Pagina 1 di 2
					
				Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 14:15
				da sobas66
				Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se avete mai avuto a che fare con amplificatori con lo stadio preamplificatore a transistor e il finale a valvole.....
Tipo Cabotron C 60 o paso 75.....
Gli schemi sono introvabili 
 
 
Ciao
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 15:11
				da Kagliostro
				Davoli Krundaal, ma di quelli, dopo ricerche durate anni, adesso si trova abbastanza
Questi li ho passati io a Hoffman (ovviamente alcuni li ho trovati in rete, altri mi sono stati passati)
http://el34world.com/charts/Schematics/ ... matics.htm
Per altri, tipo i GEM non c'è stato verso ed abbiamo dovuto disegnarceli partendo dal circuito
Franco
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 21:15
				da sobas66
				Grazie Franco 
 
 
Ho questo stadio preamplificatore di un amplificatore PASO V-75 che vorrei far funzionare per poi pilotare un finale in classe A
La valvola è una ECC81 utilizzata per pilotare 2 EL 34, volevo usarla per stadio a basso guadagno.....
Il mio problema è capire come alimentare il tutto....
Grazie
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 22:06
				da Kagliostro
				Ma hai solo quella parte dell'amp o hai anche il resto ?
---
Per adesso solo questo e nient'altro
https://www.radiomuseum.org/r/paso_v75v_7.html
Ho provato a chiedere, vediamo se si trova qualcosa in giro
Franco
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 22:34
				da sobas66
				Ho tutto l'amply anche se a pezzi 
 
 
Il trasformatore di alimentazione era bruciato e l'ho riavvolto.....
Pensavo, non trovando lo schema originale di usare lo stadio finale e farci un HIWATT custom 50, mentre il preamplificatore non pensavo di utilizzarlo fino a ieri che mi è capitato fra le mani...... 
 
  ![Sorridi [icon_e_biggrin.gif]](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif) 
 
Ciao
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 22:49
				da Kagliostro
				La valvola con ogni probabilità sarà la PI ed il pre sarà adatto ai microfoni 
Vediamo se qualcuno nei forum dove ho provato a chiedere ha qualcosa (dopotutto è un made in USA)
se poi non si trova niente l'unica sarebbe fare il reverse engeneering del circuito, ricavare lo schema e con quello vedere di eventuali modifiche per adattarlo alla chitarra
--
Negli ampli Davoli l'alimentazione per la parte a transistor era derivata da quella per la parte valvolare, visto che i transistor del pre assorbono pochissimo, dei partitori resistivi o comunque delle resistenze di caduta sono sufficienti, prova a dare un'occhiata ai vari schemi del link che ho postato
---
Di spazio, stando alla foto, una volta eliminata la PCB, sembra essercene abbastanza per una conversione su torrette ed anche comoda, sempre che tu non scelga un circuito complicato
 
Franco
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 23:23
				da sobas66
				Infatti ho dato un occhiata ai Davoli e ho visto che con l'anodica facevano tutto valvole e transistor, in questo amply mi era sembrato di vedere un ponte fatto con 4 1n4007 e un condensatore da 4700microfarad 25 volt....
Infatti riavvolgendo il trasformatore di alimentazione oltre ad un secondario da 45 volt che penso sia per il bias, c'era uno da 24 volt.... 
 
 
Ciao
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 21/12/2017, 23:32
				da Kagliostro
				Nei Geloso secondari ad una ventina di volt erano usati per il bias ed i filamenti in DC, ma qui c'è solo la PI e le finali e non credo avessero fatto una cosa tipo quella
 
Franco
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 22/12/2017, 16:38
				da sobas66
				Non te lo so' dire perchè era stato smontato, ma da un occhiata veloce al circuito stampato sembra che abbiano usato due alimentazioni separate....
Se non ci saranno novità farò il reverse engeneering del circuito 
 
 
Ciao
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 22/12/2017, 20:11
				da Kagliostro
				Mi sa che dovrai fare reverse engineering
su quattro forum dove ho chiesto, il thread è stato letto 108 volte
ma solo una risposta da parte di un amico che cercava di passarmi delle info per vedere se si poteva contattare la Paso per chiedere
(dubito, comunque abbiano ancora qualcosa sui vecchi prodotti)   --  
info@pasosound.com
Franco
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 22/12/2017, 23:01
				da sobas66
				
			 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 23/12/2017, 8:16
				da Kagliostro
				Solito sistema, fotocopia della PCB e poi ci si riportano i componenti, quindi si passa dal layout allo schema
Franco
			 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 24/12/2017, 13:05
				da sobas66
				Sono arrivato ai due stadi di ingresso e quello ausiliario...
..poi ci sarebbe lo stadio del controllo di toni e la valvola PI
Ma mi sono perso nel CS 
 
   
 
Ciao
 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 24/12/2017, 13:35
				da Kagliostro
				Per questo dicevo di fare la fotocopia della PCB e disegnare i componenti su quella
avresti sottomano contemporaneamente i componenti ed i collegamenti tra di loro
al punto dove sei arrivato non so se valga la pena di seguire quel metodo, vedi cosa ti par meglio
Se vuoi, quando hai finito con lo schema lo disegno con FidocadJ
Franco
			 
			
					
				Re: Amplificatore ibrido
				Inviato: 27/12/2017, 18:22
				da robi
				Ciao Sobas, sei sicuro che i primi due canali abbiano il volume di uscira configurato così e non convenzionalmente?