Pagina 1 di 1
Farfisa 249R
Inviato: 02/02/2024, 22:05
da sobas66
Ciao a Tutti! Mi aiutate con un restauro anche se non è propriamente un amplificatore
Ho questo organo elettronico che non genera nessuna nota a parte un click ogni volta che si preme un tasto
Sembrerebbe che non genera le note dall'oscillatore....
Dopo una pulizia sommaria e i contatti dell'oscillatore ha funzionato per un minuto per poi ammutolirsi per sempre
Ho controllato tutti i componenti della schedina e sono tutti ok
Tensioni di alimentazione tutte presenti, anche i 5 volt del regolatore....non sò come misurare l'oscillatore e il tone generation....

ragazzi
Re: Farfisa 249R
Inviato: 03/02/2024, 9:20
da Kagliostro
Ciao Daniele
Purtroppo completamente fuori dalla mia portata
L' unica cosa che so è che in genere si esce pazzi per disossidare tutti gli switch dei tasti
Franco
Re: Farfisa 249R
Inviato: 03/02/2024, 9:34
da Vicus
Pubblica lo schema completo perché così è impossibile darti una mano. Servirebbe un oscilloscopio o almeno una sonda audio visto che i segnali sono in frequenza audio. L'interruttore di sinistra cosa fa?
Re: Farfisa 249R
Inviato: 03/02/2024, 18:20
da sobas66
Grazie mille delle risposte!
Quì trovate lo schema completo
https://drive.google.com/file/d/1WF7Oqh ... sp=sharing
Generatore audio c'è l'ho e anche un oscilloscopio...un po' vecchiotto ma funzionante
Ciao
Re: Farfisa 249R
Inviato: 04/02/2024, 22:10
da Vicus
Quindi l'interruttore di sinistra attiva o meno il vibrato. Mi sembra di capire che l'oscillatore è sempre attivo ed è generato da ICc1, viene amplificato da Qc1, ICc2 secondo me è un divisore di frequenza.
Inizierei con il vedere se al pin 13 e 8 c'è segnale per poi proseguire. Anzi l'uscita potrebbe essere in corrente quindi controllerei sul collettore di Qc1. Puoi mettere le sigle degli integrati?
Re: Farfisa 249R
Inviato: 05/02/2024, 13:38
da sobas66
Esatto!
Questo è lo schema a blocchi
E questo è il toner generator completo, le sigle degli IC sono SN 29730 N l'oscillatore, AY - I - 0212 il divisore di ottave (tone generator) e SN 72723 N il regolatore che genera i 5 volt e che posso assicurare che funziona...
Ciao
Re: Farfisa 249R
Inviato: 06/02/2024, 18:31
da sobas66
...E questa è la scheda incriminata....
Ciao
Re: Farfisa 249R
Inviato: 09/02/2024, 9:56
da sobas66
Re: Farfisa 249R
Inviato: 09/02/2024, 22:06
da Vicus
Vicus ha scritto: ↑04/02/2024, 22:10
Inizierei con il vedere se al pin 13 e 8 c'è segnale per poi proseguire. Anzi l'uscita potrebbe essere in corrente quindi controllerei sul collettore di Qc1.
Re: Farfisa 249R
Inviato: 10/02/2024, 12:42
da sobas66
Trovato il problema! Era una saldatura fredda sul condensatore dell'oscillatore e poi ho sollevato tutte le lamelle dei connettori di quella scheda in maniera che il contatto fosse più sicuro.
Adesso posso sostituire gli elettrolitici che non filtrano più come si deve....
Ciao