Pagina 1 di 1
trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 0:50
da kruka
come sono rispetto a quelli classici
devo fare un alimentatorecon doppia uscita 9 e 18 volts
per evitare di far dissipare troppi watt all' lm317 pensavo di usare
due trafo uno con secondario da 12V e uno 18V mi bastano anche 550mA per trasfo.i
per risparmiare spazio ho pensato di usare due monoblocco da PCB
andranno bene ugualmente???
ps perchè sono gli unici trasfo che hanno i datasheet in cui viene riportato anche il valore a vuoto del secondario?? non è che sotto carico non riescono a mantenere la DDP ??

Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 1:08
da mick
kruka ha scritto:
come sono rispetto a quelli classici
devo fare un alimentatorecon doppia uscita 9 e 18 volts
per evitare di far dissipare troppi watt all' lm317 pensavo di usare
due trafo uno con secondario da 12V e uno 18V mi bastano anche 550mA per trasfo.i
per risparmiare spazio ho pensato di usare due monoblocco da PCB
andranno bene ugualmente???
ps perchè sono gli unici trasfo che hanno i datasheet in cui viene riportato anche il valore a vuoto del secondario?? non è che sotto carico non riescono a mantenere la DDP ??
Se per monoblocco intendi i trasformatori chiusi nel blocco di plastica resinato vai tranquillo, sono buoni... Alcuni hanno anche una protezione interna (non mi è chiara la questione sul 317: qual è il problema dato che di 317 te ne servono comunque due?)
Per quanto riguarda la tensione a vuoto questa è sempre superiore rispetto a quella a carico, infatti quello a cui devi fare riferimento non è la tensione a vuoto ma la tensione NOMINALE del trasformatore; questo è il valore di tensione garantito se il trasformatore funziona con correnti fino a quella nominale (aumenta leggermente se la corrente è piccola)
Il valore a vuoto può servirti per trovare il rapporto sipre e/o il rapporto di trasformazione del trasformatore

Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 1:16
da kruka
per il discorso della dissipazione del LM317 intendevo
potrei usare un trasfo con secondario da 18V rettificare filtrare siamo a circa 25V dc
e andare su due LM317 uno per 18 volts e uno per 9 volts
qyello da nove deve dissipare un po troppo circa 8 watt mi toccherebbe metterci pure na ventolina
cosi ho pensato di usare 2 trasfo

Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 15:03
da fr3d
Perchè non un 9+9 magari monoblocco da pcb?
Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 15:16
da kruka
fr3d ha scritto:
Perchè non un 9+9 magari monoblocco da pcb?
intendi collegando i due secondari e prelevando a 9 e 18 volts con rettifica a semionda??
Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 15:27
da fr3d
Non avevo pensato alla rettifica
Premettendo che non ci capisco troppo... red_face
...non si possono mettere in serie dopo la rettifica? Sono folle, vero?

Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 15:34
da kruka
fr3d ha scritto:
Non avevo pensato alla rettifica
Premettendo che non ci capisco troppo... red_face
...non si possono mettere in serie dopo la rettifica? Sono folle, vero?
credo che si possa fare , non l'avevo preso in considerazione perchè non so se crea problemi per il filtraggio
poi sulla pcb mi restava più comodo farli separati cmq ci penso
Mick..che dici?
Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 19:53
da kruka
si puo' fare anche con un trasfo con secondario 9v-0-9v o con due secondari da 9v in serie
solo che
_ bisogna usare una rettifica a semionda(con un solo diodo) quindi sfrutterei solo metà della max
corrente erogabile dal trasfo
_ usando un partitore capacitativo dopo la rettifica per il filtraggio la sezione a 18 volts
vedrebbe i condensatori con un valore ridotto alla metà,quindi il filtraggio sarebbe minore.
a sto punto non so quanto convenga
(l'unico vantaggio è che potrei usare condensatori che reggano tensioni minori
ma in commercio sono quasi tutti da 35 o 50V)
se ho scaxxato qualche considerazione punitemi :lol: :lol:
Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 14/02/2007, 21:25
da mick
Se ti serve una tensione da 9V e una da 18 la soluzione migliore è con due trasformatori separati oppure con un trasformatore con doppio secondario... Gli stabilizzatori in serie qualche volta li ho visti ma è una soluzione che eviterei

Re: trasformatori monoblocco
Inviato: 15/02/2007, 2:19
da kruka
mick ha scritto:
Se ti serve una tensione da 9V e una da 18 la soluzione migliore è con due trasformatori separati oppure con un trasformatore con doppio secondario... Gli stabilizzatori in serie qualche volta li ho visti ma è una soluzione che eviterei
con un doppio secondario di diverso volts non ne trovo, quindi abbandono l'idea di un singolo trasfo e mi butto su due...
su rs-components ho visto toroidali da pochi VA e ottimo prezzo mi sa che ci faccio un pensierino
non vi posso linkare direttamente la pagina perchè darebbe "sessione scaduta"
