Pagina 1 di 2
Cella di faraday
Inviato: 17/04/2007, 15:39
da Mikestern
Ciao Ragazzi!
La cella di Faraday é il principio su cui si basa la schermatura di isolamento dei vani elettronici delle chitarre e altra strumentazione.
Vi chiedo se qualcuno ha visto in giro dei siti, tutorial o libri dove si spiega per bene come funziona la cella di isolamento, la messa a massa, la messa a terra, i loop di massa.Probabilmente per molti di voi é un argomento scontato, ma sono sicuro che ci sono molti che, avendo studiato come me solo fisica a livello teorico e magari anche sapendo eseguire con efficienza una schermatura, non hanno però messo bene a fuoco il maccanismo fisico in base al quale funziona.
grazie!

Re: Cella di faraday
Inviato: 17/04/2007, 16:02
da fr3d
Gabbia di Faraday sulla Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_Faraday
La cosa comunque si basa sul principio, conseguenza del teorema di Gauss, per cui le cariche elettriche si dispongono sulle pareti di una superficie chiusa e quindi il campo elettrico all'interno è nullo.

Re: Cella di faraday
Inviato: 17/04/2007, 17:21
da blustrat
Curiosità...é quello che succede ad un aereo se viene colpito da un fulmine?
Re: Cella di faraday
Inviato: 17/04/2007, 17:28
da fr3d
In teoria dovrebbe comportarsi anche quello come gabbia di faraday e proteggere i passeggeri dal fulmine
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 50608d003/
Re: Cella di faraday
Inviato: 17/04/2007, 20:27
da mick
Alt
La gabbia di Faraday scherma contro il campo
ELETTRICO.
Gli effetti, il vano della chitarra etc vengono schermati contro il campo
MAGNETICO 
(motivo per cui il corpo schermante non deve essere necessariamente di metallo, a differenza della schermatura contro il campo elettrico)
Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 0:29
da Mikestern
Eccolo lì! Il campo magnetico...
io ero infatti convinto che una scatola in materiale interferente col campo magnetico riparasse da esso, in pratica si evita che il circuito del nostro effetto faccia da antenna e capti possibili variazioni del campo magnetico (onde elettromagnetiche).
Ora, se questo funziona in questo modo e si mette a massa, e anche gli altri componenti si mettono a massa, non fanno contato fra di loro e quindi non fanno corpo unico?????
Se si allora la protezione dovrebbe svanire.... non mi é ben chiara sta cosa.Sappiamo che variazioni del campo magnetico provocano correnti e vice versa.... ma allora un schermo elettromagnetico (la scatoletta dell'effetto o la schermatura della chitarra) non dovrebbe essere isolata da tutto il resto?
chi mi illumina??

Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 3:19
da mick
Allora, la questione è questa (senza entrare troppo nel dettaglio):
1) legge dell'induzione elettromagnetica: un spira investita da linee di induzione diventa sede di una fem indotta
2) legge di lentz: questa fem si oppone alla causa che l'ha generata
3) legge di rifrazione delle linee del campo magnetico: le linee del campo magnetico tendonoa chiudersi in percorsi a permeabilità più bassa
Quindi cosa succede?
Prima ipotesi: circuito senza box meallico -> le linee dell'induzione magnetica prodotte dai sistemi esterni investono le spire ed i conduttori del circuito che quindi diventano sede di tensioni che giungono ai diffusori come rumori e ronzii (motivo per cui le piste dei PCB vanno fatte
con criterio, soprattutto in AF: quante volte si legge di circuiti funzionanti e schermati che ronzano lo stesso? e spesso, come nel caso del dr boogie rifacendo il layout il problema sparisce e questo è il motivo)
Seconda ipotesi: circuito dentro un box plastico -> la plastica ha una bassa permeabilità magnetica quindi le linee del campo magnetico la atraversano senza problemi e si verifica la situazione sopra anche se in maniera meno marcata visto che alcune di esse si richiudono nella scatola
Terza ipotesi: circuito dentro al box metallico -> il metallo ha una bassa permeabilità magnetica e le linee di induzione rimangono abbastanza confinate nel metallo del box, solo alcune di loro lo attraversano (nello specifico quelle perpendicolari ma questo forse è troppo specifico)
Il fatto che il box sia a massa non è influente dal punto di vista della schermatura magnetica, anzi... Se metti il box a massa le correnti indotte di cui sopra possono richiudersi nel circuito attraverso la massa stessa quindi meglio evitare (da questo deriva la forte passine di antonello e luix per i jack di plastica

)

Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 3:21
da mick
Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 10:23
da Mikestern
Ciao Mick!

Ti ringrazio per la parte teorica, ho avuto la sfortuna di seguire un corso di esplorazione elettrica

ed elettromagnetica

del sottosuolo, per cui sapevo come funzionavano ste cose, é proprio per questo che anche secondo me era una cavolata mettere la scatoletta di aluminio a massa!
Perché fanno dei jack in metallo e non fanno solo quelli isolati in plastica???
Al momento soffro di un fruscio urtante quando metto in serie un maxon distortion sustainer e il mio tube screamer, d'accordo é inevitabile un po'di rumore di fondo, ma alzando il pot del volume della spirit steinberger si sente molto, ho provato il tutto anche con una fantastica (non mia...) Suhr, quella di scott henderson con i silent coil.... alla faccia dei silent coil! un ronzio più forte di prima!
Proverò ad isolare i pot e i jack del ts9 con del nastro isolante... staremo a vedere!
a presto!
Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 11:19
da joepack
ciao
ma i pedalini li alimenti a pila o tramite alimentatore?
joe
Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 11:50
da Mikestern
alimentatore danelecro stabilizzato con la classica catena di spinotti.devo fare alcune prove anche con le pile e poi devo controllare nel vano della spirit se i componenti sono messi a massa.ciao!

Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 12:13
da Mikestern
Il fatto che il box sia a massa non è influente dal punto di vista della schermatura magnetica, anzi... Se metti il box a massa le correnti indotte di cui sopra possono richiudersi nel circuito attraverso la massa stessa quindi meglio evitare (da questo deriva la forte passine di antonello e luix per i jack di plastica

)
[/quote]
questo lo scrive elodea dal link che mick ha postato:
"ci sono due metodi per schermare cmq!
uno è passivo (e poco efficente) per esempio se metti il cellulare dentro una bustina di piombo , che pur non essendo a massa schermera il segnale per l'antenna e non avrai ricezione!
l'altro lo chiamo attivo! ciè messo il metallo per la schermatura è a massa! (schermatura molto piu efficace!!!)
ciao

"
CHI DEI DUE HA RAGIONE?

METTERE A MASSA IL BOX O NO

Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 13:45
da mick
Il box lo puoi anche mettere a massa ma il circuito è schermato
INDIPENDENTEMENTE da questo collegamento!

Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 14:05
da edward.francesco
Io credo che tutti i collegamenti delle masse debbano confluire in uno stesso punto (collegamento a stella) e quel punto va collegato sul box in metallo.In tal modo non si creano loop di massa.Inoltre nel collegamento degli alimentatori è bene collegare il polo negativo solo al primo effetto della catena mentre sugli altri solo il positivo.Ultimamente ho schermato anche diverse chitarre e bassi e devo dire che questo sistema è molto efficiente.
Re: Cella di faraday
Inviato: 18/04/2007, 14:15
da mick
edward.francesco ha scritto:
Io credo che tutti i collegamenti delle masse debbano confluire in uno stesso punto (collegamento a stella) e quel punto va collegato sul box in metallo.In tal modo non si creano loop di massa.
Si, è il modo corretto di procedere.... Tuttavia neanche lasciando il box isolato dalla massa del pbc si creano loop di massa.... Collegando il box a massa corri il
rischio che i disturbi si richiudano verso il circuito proprio attraverso la massa anche se non è assicurato che ciò succeda....
