Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Buffer e resistenze...

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Rispondi
Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Buffer e resistenze...

Messaggio da Jvb » 22/05/2007, 10:40

Salve a tutti...oggi domandina sui buffer...a transistor...
Volevo sapere perchè la resistenza che è applicata sulla base viene collegata alla Vb (ovvero la tensione di Bias che in genere è la metà della tensione di alimentazione)?
Teoricamente se raddoppio il valore di quella resistenza la posso collegare anche alla tensione di alimentazione che funziona uguale? (almeno per la legge di ohm così dovrebbe essere)

Poi volevo sapere: la resistenza di emettitore la si calcola solo in base alla resistenza d'ingresso che si vuole ottenere?

Grazie belli!! :Gra_1: :Gra_1: :beer: :beer:

Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Re: Buffer e resistenze...

Messaggio da Jvb » 24/05/2007, 12:01

...o ma mica ho fatto una domanda dell'altro mondo?!??!.....spero di no!!!! :rockon:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Buffer e resistenze...

Messaggio da kruka » 24/05/2007, 18:11

provo a risponderti io..dico provo perchè
nello studio dei transistor sono indietro e ho cominciato adesso....

riferendo la base direttamente a metà tensione dovresti avere un margine di sicurezza maggiore
prendendo direttamente dall'alimentazione  se hai una variazione di corrente rispetto ai calcoli
magari lal ddp ti si sposta dal valore che volevi ottenere

credo :hummm_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Re: Buffer e resistenze...

Messaggio da Jvb » 24/05/2007, 20:20

:salu: grazie per la risposta...
da dove stai studiando?!?!

Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Re: Buffer e resistenze...

Messaggio da Jvb » 24/05/2007, 20:31

..ma poi la corrente è una conseguenza della ddp...e non il contrario..cioè..
se metto la resistenza al voltaggio di alimentazione e magari essa per sbaglio cambia, cambia la corrente che fluisce nella resistenza e non viceversa...

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Buffer e resistenze...

Messaggio da kruka » 24/05/2007, 23:14

Jvb ha scritto: ..ma poi la corrente è una conseguenza della ddp...e non il contrario..cioè..
se metto la resistenza al voltaggio di alimentazione e magari essa per sbaglio cambia, cambia la corrente che fluisce nella resistenza e non viceversa...
sto studiando in rete tra wikipedia..datasheet schemi vari..stufdiando è un parolone
lo faccio a livello amatoriale
cmq la corrente cdipende dalla ddp e dalla resistenza ,ma nei circuti con componenti che variano
l'assorbimento durante il lavoro non è sempre facile o possibile fare i conti...

EDIT:

cmq non credo che la ragione che ho immaginato sia del tutto corretta
dai un po' una occhiata qui

http://www.autocostruire.it/old-site/jo ... /cap10.htm
Ultima modifica di kruka il 25/05/2007, 2:34, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Jvb
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 27
Iscritto il: 19/10/2006, 23:42

Re: Buffer e resistenze...

Messaggio da Jvb » 25/05/2007, 17:48

Ohhh...grande kruka... :yrock: :yrock:.... :salu: :salu: :salu: grazie...adesso leggo e vediamo cosa ne traggo fuori...poi magari posto le mie conclusioni
:D...eeheheh

Rispondi