Pagina 1 di 1
STRISCIA LED
Inviato: 26/05/2007, 18:54
da simbol
Ciao a tutti, devo fare una striscia di led ad alta luminosità 5mm; mi sapreste dire come collegarli e come fare per calcolare la resistenza, please? Eventualmente c'è un modo per regolare la loro luminosità con un potenziometro???Grazie!
Re: STRISCIA LED
Inviato: 26/05/2007, 20:11
da fr3d
Per la resistenza informati sul Vdrop (caduta di tensione) ai capi del led e sul consumo in mA che sono specifici il primo per il colore e il secondo per la luminosità e poi dai un occhiata qui:
http://www.ingb.it/led/

Re: STRISCIA LED
Inviato: 27/05/2007, 12:18
da faco
per regolare la luminosità devi mettere un potenziometro in serie alla resistenza, in modo da aumentarla
Re: STRISCIA LED
Inviato: 27/05/2007, 13:46
da luix
Quanti led sono? Che tensione hai a disposizione?
Re: STRISCIA LED
Inviato: 28/05/2007, 22:06
da simbol
sono tanti, circa una cinquantina...più che altro mi interessa come collegarli!!!grazie
Re: STRISCIA LED
Inviato: 28/05/2007, 22:08
da simbol
dimenticavo, la tensione è di 12V
Re: STRISCIA LED
Inviato: 28/05/2007, 22:18
da faco
e la massima corrente assorbita? ce ne vuole un po' per alimentare i led a 12v se sono un cinquantina. Quanto assorbe ogni led e che tensione di funzionamento hanno?
Re: STRISCIA LED
Inviato: 29/05/2007, 18:14
da simbol
Non so, li devo ancora prendere, ma non c'è problema perchè quando farò i calcoli prenderò un alimentatore adatto...Ma come li collego????

Re: STRISCIA LED
Inviato: 29/05/2007, 20:01
da faco
ci sono diversi modi di collegarli. penso che essendo così tanti non convenga collegarli né tutti in serie (servirebbe una tensione di alimentazione troppo alta) né tutti in parallelo (assorbirebbero troppa corrente). Quindi dovresti usare una soluzione "ibrida". Ad esempio potresti fare gruppi di 5 led in serie e mettere i 10 gruppi risultanti in parallelo. Ricorda sempre che in serie si sommano le tensioni necessarie al funzionamento, in parallelo le correnti assorbite. Nell'esempio di prima avresti una tensione minima pari a 5 volte quella del singolo led e una corrente assorbita pari a 10 volte quella del singolo led
Re: STRISCIA LED
Inviato: 29/05/2007, 20:39
da simbol
Grazie mille faco!!!
Ora...scusa la mia ignoranza in questione...ma mi rimare un dubbio: le resistenze;
Ne devo mettere 1 per ogni gruppetto di led?
Re: STRISCIA LED
Inviato: 29/05/2007, 23:44
da faco
se la colleghi in serie al tutto, ne basta una. attenzione che basti la potenza!!! la potenza sopportata dalla resistenza dev'essere maggiore del prodotto tensione-corrente che scorre all'interno. In alternativa puoi utilizzare più resistenze, in modo da usarne diverse di potenza inferiore (le potenze si sommano).
Comunque il mio era solo un esempio, magari ci sono altre configurazioni più comode. Attendiamo qualcuno di più esperto a riguardo

Re: STRISCIA LED
Inviato: 30/05/2007, 9:28
da edward.francesco
Basta che ti informi qual'è la tensione max che puoi applicare ai capi del led e la corrente max che può sopportare,dopodichè puoi adottare la configurazione ibrida come ti è stato suggerito raggruppando i led in base ai suddetti parametri.Io ad esempio monto dei led smd in gruppi di 4 (2 in serie,2 in serie + il parallelo ) con una resistenza in serie al positivo di alimentazione da 150 ohm.Ti posto una foto.

Re: STRISCIA LED
Inviato: 30/05/2007, 9:51
da simbol
Grazie mille a tutti!!!