Pagina 1 di 2
Aiken switching sistem
Inviato: 15/11/2007, 5:34
da kruka
http://www.bnv-gz.de/~ooehmann/schemati ... o/X-88.pdf
guardate alla 3^ pagina
l'ho appena finito di testare e funziona alla grande!
ho ricopiato il circuito tralasciando solo la parte reset perchè mi sono dimenticato(infatti il circuito non si attiva
fino a che non pviene premuto un tasto) e usando degli npn bvc547 al posto dei 2n7000 che non ho trovato
ovviamente ho aggiunto un paio di res agli npn che mancano sul circuto se fatto con i mosfet
ho un problema:
alimentato a 9 volts tutto ok!! ma io devo alimentarlo a 12v
e non funzia a meno che non metto prima tra i 12 volts e l'alimentazione del circuito una res da 2k
secondo voi arriva troppa corrente ai CDxxx quando la tolgo??(dai datasheet posso alimentarli fino a 18V!!??
visto che per provare dovrei dissaldare un po' di componenti prima vi chiedo una cosa:
bastera secondo voi aumentare le res da 47K magari portarle a 100k oppure lascio quella res da 2k?'
in modo da limitare la corrente anche sull'enable e sui vari ingressi??
più che altro vorrei capire dove starebbe il problema se lo mando direttamente a 12
appena ottimizzato prometto che posto la PCB completa

Re: Aiken switching sistem
Inviato: 15/11/2007, 13:47
da gnogno
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 15/11/2007, 14:28
da Vicus
Visto che sul pdf non si sono informazioni puoi spiegarmi a che serve e quali sarebbero i vantaggi rispetto a... bhè a quello che si usava prima?
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 15/11/2007, 15:11
da kruka
Vicus ha scritto:
Visto che sul pdf non si sono informazioni puoi spiegarmi a che serve e quali sarebbero i vantaggi rispetto a... bhè a quello che si usava prima?
non ho capito a quale ti riferisci...qiuale si usava prima??
cmq per capire a cosa serve ti basta studiare i datasheet dei vari componenti...
avrei allo studio anche un controllo loop programmabe/assegnabile per ampli pero' prima di stampare l'altra basetta devo risolvere questo
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 15/11/2007, 23:42
da kruka
ok ho risolto sostituendo i bc547 con dei mosfet mi pare i 170
funziona tutto anche a 12 volts
la foto è venuta uno schifo ma è tanto per rendere l'idea ho levato tutti i collegamenti con i led sulla board per i test
perche non si sarebbe visto niente altrimenti
vi metto il layout se qualcuno riuscisse ad ottimizzarlo senza ricorrere alla doppia faccia non sarebbe male
cmq sono circa 100mm x 55mm
per il power reset ho semplicemente usato un cap da 500p e funziona
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 16/11/2007, 13:19
da gnogno
Che figata!!!
mi rimane da capire come utilizzarlo per il mio futuro (molto remoto) amp definitivo

Re: Aiken switching sistem
Inviato: 16/11/2007, 14:44
da mikestorm
ottimo lavoro
anche io ho intenzione di usare questo sistema si switching per la mia Vsh, l'unica cosa che devo inserire è la sezione dei relè(3) per la gestione combinata: relè per la selezione del canale + led di segnalazione.
casomai ti disturbo tra qualche giorno per una mano, sempre se vuoi.
cmq bel lavoro.
ciao
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 16/11/2007, 15:07
da EL84
Ciao kruka !
Stavolta te lo chiedo 'ufficialmente' !!!!
Ci fai un bel tutorial, fatto bene come tua consuetudine

, specificando bene le variazioni/sostituzioni da fare per farlo funzionare sia a 9 che a 12 volt
Te ne sarei veramente grato perchè è UTILISSIMO come "modulo switching" !!!!!!!
PS: chissà se c'è qualcuno che ha notato che, ultimamente, stò parlando di "moduli singoli" per realizzare un ampli

...... gatta ci cova !!!!!!!

Re: Aiken switching sistem
Inviato: 16/11/2007, 15:20
da kruka
facciamo cosi'..piuttosto che il tutorial,dato che ho cominciato a studiare le porte logiche e la serie CD4000 da poco
vi tengo aggiornati sui progressi,
il progetto su carta e su simulazioni con electronic workbench è finito,compresa la sezione
controllo rele' e loop... resta da vedere se la restante parte funziona anche dal vivo
per il controllo loop ho una vera chicca!!
cmq il progetto funziona bene a 12 volts quidi a 9 o a 5 va bene senza cambiare nessun componente
escluse le resistenze dei led che vanno adeguate al voltaggio/corrente..io sto usando led a bassa corrente(2ma)
@antonello... io è da quando inizia l 'EXP che lavoro a moduli

per problemi-modifiche o altro sono una comodità incredibile
cmq se volete collaborare siete i benvenuti!!! più "capocce" sono sempre meglio di 1..la maggiorparte delle volte

Re: Aiken switching sistem
Inviato: 16/11/2007, 16:02
da mick
Scrivi un bel tutorial kruka che eventualmente al funzionamento della logica digitale ci penso io

Re: Aiken switching sistem
Inviato: 16/11/2007, 16:06
da kruka
mick ha scritto:
Scrivi un bel tutorial kruka che eventualmente al funzionamento della logica digitale ci penso io
e daje eccone un altro
vabe vedro quello che posso fare..prima pero' fatemelo completare
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 18/11/2007, 12:24
da luix
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 20/11/2007, 11:26
da capello
molto interessante questa soluzione!
se ho capito bene,gli switch sono di tipo momentaneo giusto?
ogni switch annulla il precedente giusto?
credo che sia possibile espandere questo schema,in modo tale da trasformarlo in un controller true bypass per effetti...
uhmmmm,quasi quasi ci lavoro sopra
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 20/11/2007, 13:55
da kruka
capello ha scritto:
molto interessante questa soluzione!
se ho capito bene,gli switch sono di tipo momentaneo giusto?
ogni switch annulla il precedente giusto?
credo che sia possibile espandere questo schema,in modo tale da trasformarlo in un controller true bypass per effetti...
uhmmmm,quasi quasi ci lavoro sopra
si si puo' espandere ... e avevo postato tempo fa una soluzione a 4 canali
con la bozza del layout su uno dei 3d sullo switching
l'unica cosa è che bisogna usare delle porte AND a 3 ingressi
Re: Aiken switching sistem
Inviato: 20/11/2007, 19:11
da mick
kruka ha scritto:
l'unica cosa è che bisogna usare delle porte AND a 3 ingressi
... oppure più porte and a due ingressi
