Pagina 1 di 1

Motori Leslie

Inviato: 18/06/2008, 11:46
da minimoog
Ciao A tutti!
Sono nuovo di queste parti  :salu:
Vorrei chiedervi un consiglio:
Sto restaurando un vecchio leslie.
Avendo problemi con i motori della velocità lenta ho pensato di sostituirli con qualcosa che riducesse la velocità.
Ho comprato un kit di montaggio molto bello che fa al caso mio a livello meccanico, ottimo rapporto di coppia anche a basse velocità, ma è sorto un'altro problema: il kit lavora (come la maggior parte di quelli che ho visto) a impulsi di corrente. Di conseguenza introduce un fastidioso ronzio nel motore dovuto appunto al fatto che lavora in PWM.
Qualcuno mi sa aiutare su come "silenziare" il circuito, o ancora meglio qualcuno ha uno schema che permette di regloare la velocità di un motore a 220 (in realtà sono 2 a 110v collegati in serie) avendo una buona coppia (il motore fa circa 400 rpm e deve scendere a circa 40-45 rpm) e soprattutto senza lavorare in pwm?
Grazie di tutto e scusatemi per la domanda insolita!
(spero di averla inserita nella sezione giusta)

Ciao, Luca

Re: Motori Leslie

Inviato: 18/06/2008, 20:52
da Vicus
Per ridurre il rumore prova con un condensatore in parallelo al motore, non so dirti quanto grande ma so dirti che se troppo piccolo non sortirà effetto, troppo grande ridurrà la capacità di controllare la velocità. Se non c'è già metti anche un diodo in antiparallelo al motore.

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 0:30
da minimoog
Grazie della dritta Vicus  :yes:
Inquesti giorni farò i miei esperimenti =)  :ok_1:
Speriamo riesca a risolvere qualcosa!!
Ciaociao, Luca :bye1: :bye1:

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 0:56
da mick
Vicus ha scritto: Per ridurre il rumore prova con un condensatore in parallelo al motore, non so dirti quanto grande ma so dirti che se troppo piccolo non sortirà effetto, troppo grande ridurrà la capacità di controllare la velocità. Se non c'è già metti anche un diodo in antiparallelo al motore.
FERMOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!  :stop_hand: :stop_hand: :stop_hand: :stop_hand: :stop_hand:

Non mettere il diodo in antiparallelo al motore perchè se è alimentato in alternata fai un bel corto!!!

Piuttosto prima di fare qualsiasi esperimento di che tipo sono i motori?  :bye1:

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 13:01
da minimoog
Ciao Mick :bye1: :bye1:
I motori sono come quello nella foto che ho allegato.
Collegati a tutto il meccanismo fanno sì che la tromba degli alti faccia circa 400 giri al minuto.
Solitamente la velocità lenta invece (dai 40 ai 50 giri al minuto) la si ottiene con un sistema di puleggie e un'altro motore.
Come puoi vedere in questo link
http://www.bentonelectronics.com/images/motoradjust.jpg
Tuttavvia la cosa può essere controllata anche elettronicamente; i primi modelli di leslie avevano solo la velocità veloce.
Per rallentare i motori e trasformarli in due velocità anni fa vi era in commercio un kit che rallentava i motori.
Il kit originale non l'ho trovato, se non in america e costa un occhio :four:
Il kit che ho usato è perfetto perchè rallenta quanto voglio (e anche di più :yes:) e soprattutto non perde il rapporto di coppia, quindi funziona anche da freno motore dalla velocità veloce alla lenta  :king:
Però il rumore degli impulsi di corrente... :grr1:
Mi chiedo se si possa eliminare in qualche modo.
Per quanto riguarda i condensatori esiste un calcolo? Nell'ordine di quanto uF deve essere?
Grazie, Luca

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 18:30
da Vicus
Ops, non  avevo letto 220V, generalmente il PWM si usa in continua, scusate.

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 21:37
da mick
Sembrerebbe un motore a collettore monofase...
Mi chiedo una cosa: il circuito che regola la velocità del motore è elettronicamente separato dal circuito audio, sei sicuro che il ronzio che senti non abbia origine elettromagnetica?

:bye1:

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 21:46
da minimoog
si, è completamente isolato, il rumore lo si sente anche collegando solamente i motori, è dovuto a vibrazioni meccaniche causate dagli impulsi di corrente... maledetta pwm... :four: :four: :four: :four: :four:

Re: Motori Leslie

Inviato: 19/06/2008, 23:51
da Vicus
Tanto per curiosità qual'è il range di corrente che di serve riuscire a erogare? Magari ti basta un regolatore tipo lm337.

Re: Motori Leslie

Inviato: 20/06/2008, 0:40
da minimoog
:ohhh: in che senso?
Dici qual'è l'assorbimento del motore? non ho idea...  red_face
ciao a tutti e grazie degli aiuti che mi state postando  :yes: :yes: :bye1: :bye1:

Re: Motori Leslie

Inviato: 14/07/2008, 0:06
da Boss
Scusate se ritiro su questo topic.
Anche io ho una leslie originale.
Stai attento che uno è un motore e l'atro è un elettrocambio!
Per cambiare velocità devi cercare nel box in basso le connessioni.
Se chiudi il circuito dell'elettrocambio lui tira il suo pignone e attiva un freno.
Poi per variare la velocità o fai come me che avevo un variac  :ok_1: ma costa troppo.
Oppure fai il classico Varilight con gli scr.. ma poi non ti aspettare che i ronzii passino senza dare problemi :lol1: :lol1:
Per me va bene a due velocità
Poi è troppo particolare come suono per volerlo diverso.
Ti voglio ricordare che il motore che stai usando soffre un po se lo smanetti troppo!
Ha un basso rendimento e tende a scaldare.
Poi ricordati bene di usare i giusti oli e solventi!!
Io sul mio per poco non rischiavo di far fuori la tromba!
Usa roba leggera al massimo il grasso in barattolo.

Re: Motori Leslie

Inviato: 27/06/2011, 12:17
da Elettronico
Ciao a tutti, mi permetto di uppare questa discussione perché anch'io sono un felice possessore di Leslie :numb1: in realtà è un Lombardi LL120, comunque la meccanica è la stessa.

Ho notato che i motori tendono a scaldare parecchio, sia quelli FAST che, soprattutto, quelli SLOW... intendo dire che dopo 15 minuti di funzionamento è già da scottarsi toccarli con mano... sono proprio come questi http://www.bentonelectronics.com/images/motoradjust.jpg
C'è un trasformatore che abbassa la tensione da 220V a circa 115V.

Qualcuno ha idea di come si possa risolvere? Oppure è tutto "abbastanza normale"? :gui2:

Grazie
Alessio

Re: Motori Leslie

Inviato: 28/06/2011, 21:51
da Elettronico
nessuno? :numb1:

Re: Motori Leslie

Inviato: 29/06/2011, 0:01
da Vicus
Il tutto gira bene? Impedimenti, cigolii. Forse una oliata allevi il problema.

Il trasformatore si scalda? Altro non puoi fare se non forse prendere un trasformatore con un secondario a tensione leggermente inferiore. Forse il passaggio da 220V a 230V lo fa scaldare di più ma non credo.

Re: Motori Leslie

Inviato: 29/06/2011, 0:45
da robi
Hai pensato ad un piccolo inverter per pilotarli?