Ovviamente la corrente non passa nell'inchiostro del pennarello!

Il pennarello serve per creare uno strato protettivo, che in fase di sviluppo della pcb successivo al disegno protegge il rame dall'essere corroso dal cloruro ferrico.
Percio' i passaggi sono questi (mi sembra ce non ti siano molto chiari

):
1. Disegni la pcb su una basetta ramata col pennarello, attento a depositare una quantitaì "generosa" di inchiostro. A questo punto ti trovi la basetta con tutto il rame e le piste che vuoi rimangano in rame coperte dalla vernice del pennarello.
2. Fai asciugare bene la vernice (10 min dovrebbero bastare).
3. Immergi la basetta in una soluzione basica chiamata Cloruro Ferrico: anche questo lo trovi nei negozi di elettronica. Il cloruro corrode il metallo (nel tuo caso il rame) non coperto da vernice, cosi' da lasciare solo le piste che hai disegnato (le piste non vengono corrose, poiche' protette dalla vernice). Usa una piccola bacinella di plastica, NON DI METALLO, altrimenti si corrode come il rame. Attento anche ai vestiti: macchia di giallo e dopo non tiri piu' via la macchia, manco con la varechina o la trielina

!!! Quando immergi la basetta ti do' un consiglio: mettila col rame a faccia in giu' e cerca di appoggiarla a pelo del cloruro ferrico, facendola galleggiare. Questo ti aiuta a capire quando la basetta e' pronta, perche' in trasparenza dovresti vedere le piste.
4. Pulisci la basetta e poi forala con una punta molto sottile, da 0.7 per componenti con piedinatura piccola (es resistenze, condensatori, transistor) e da 1 per quelli con piedinatura grande (zoccoli per valvole, relay, jack, potenziometri).
La famosa carta non fa altro che trasferire l'inchiostro dal foglio stampato a laser alla basetta...E qui torniamo al fatto che dove c'e' inchiostro il rame rimane.
Buon lavoro!
PS: I pennarelli per pcb li trovi nei negozi di elettronica, e non importa il colore!