Pagina 1 di 2

MIDI IN THRU e OUT

Inviato: 27/01/2009, 17:15
da davidefender
Salve gente!  :lol1:

sto lavorando ad un nuovo progetto a lungo termine, e una parte era quella di realizzare una interfaccia MIDI per un PIC, trovato qualche schema su internet mi sono messo all'opera:

Immagine
Immagine

ora ciò che vi chiedo è: essendo il mio primo vero sbroglio, che ne pensate? ci sono errori o comunque delle imprecisioni? le piste sono troppo vicine, la posizione dei componenti... insomma tutto ciò che ad un principiante può sfuggire!

Grazie mille in anticipo ragazzi,attendo commenti!!

:ciao:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 27/01/2009, 18:07
da dap
io personalmente cerco di evitare di far passare le piste in mezzo ai pin di un integrato...se ti posso dare un consiglio trova un'altra soluzione per quelle 2 piste li...

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 27/01/2009, 21:15
da davidefender
Ecco qui!

Immagine

ho risolto la cosa... anche se ho dovuto allargare un pò la PCB e inserire un ponte.. cmq a parte questo che ne dite delle grandezze delle piste ? (.032) e delle distanze? sono forse esagerate per il tipo si segnali che vi ci deve passare? (segnali digitali a 31.250 bps)
conoscete qualche fonte dove possa apprenderne di più?

tankiu!  :arf2:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 27/01/2009, 23:15
da dap
per me è ok cosi..anche perchè i componenti quelli sono..non vedo il motivo di fare piste piu sottili..se vuoi fare qualcosa di piu piccolo puoi mettere le resistenze in verticale..ma per quello che risparmi ti conviene?

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 28/01/2009, 0:01
da davidefender
No infatti !
Però il mio discorso era più in generale (in effetti magari non mi sono spiegato bene) in altri schemi che ho da fare devo realizzare sbrogli di bus a 8 bit con 8 registri attaccati....  :eek1: :eek1:
e se comincio a fare piste da 0.032 ... mi serveno 100 layer e non mi bastano due!!  :lol1:

Cmq ti ringrazio per le dritte!
:ciao:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 28/01/2009, 0:25
da dap
a scusami non avevo capito...be si certo potresti fare le piste piu sottili e avvicinarle..tanto per segnali digitali mica passa chi sa quale corrente...occhio però che così facendo ottieni ottimi risultati solo con la fotoincisione...

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 24/02/2009, 15:22
da krusty
Ciao,
sto anche io realizzando un circuito simile...basato su pic16F877 (che accetti in ingresso sia una pedaliera midi),
sia dei segnali forniti da temporary switch (con un latch che mantiene lo stato 74C373 (e vedere schema su geofx)) e permetta in uscita di pilotare dei relays tramite stadio darlington. (ULN2803 per esempio)
Magari possiamo unire le forze.
Di sicuro io vorrei anche mettere la possibilità di avere una phantom power (da decidere se l'alimentazione fornita dall'esterno (tipo con un alimentatore ausiliario), o direttamente dalla basetta midi.
Che ne dici?
Krusty!

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 24/02/2009, 16:54
da davidefender
Ciao!

guarda il progetto che avevo in mente io è mooolto simile, ma non basato sui PIC, ma bensì sulla Arduino Board (si.. è ovvio che è un PIC  :yes:) che offre una enorme potenza di calcolo se paragonata alla semplicità d'uso; cmq la mia idea era un rack gestibile via MIDI che abbia le seguenti caratteristiche:

- 12 loop effetti (relè)
- 2 tensioni variabili da 0 a 9 volt comandati da altrettanti pedali di espressione MIDI (ci comanderei in remoto volume e wah)
- Possibilità di programmarla direttamente dal rack (senza dunque dover rimuovere nessun chip)
- Memoria interna EEprom da 256k
- due Display a 7 segmenti per visualizzare il bank corrente

ti dirò l'idea generica c'è (e anche qualcosina di più) in TEORIA il pezzo è già costruito!  :arf2: :arf2: :arf2: mi mancano da cominciare a limare i dettagli tecnici e soprattutto da testare le singole parti per vedere come devono e possono funzionare, l'idea di collaborare non mi dispiace magari può venire fuori qualcosa di ancora più complesso e completo! (immagina memorie caricabili e leggibili tramite pennetta usb..  :twi: :twi:)
l'unica cosa che ti preannuncio, è che non mi sono imposto scadenze  :arf2: :arf2: questo perchè olte a questa passione ho molti altri impegni e quindi me la voglio prendere con calma e non scendere a compromessi, voglio davvero creare un progetto magnifico!

:banra: :banra: :banra:

detto questo se sei interessato magari teniamoci in cotatto su questo stesso post, okay?

ciao bello! :ciao:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 25/02/2009, 14:06
da davidefender
dimenticavo, per farti un'idea, ecco qui la pagina:

http://arduino.cc/en/Main/ArduinoBoardDuemilanove

fammi saepre se ti interessa la cosa, ciao!

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 26/02/2009, 0:28
da krusty
Ciao,
si si conosco la Arduino board...ma secondo me è un po' "troppo" per quello che voglio fare io...
In questi giorni cerco di postare/farti avere ciò che ho realizzato per il momento così puoi valutare anche tu.
Per esempio a me dell'interfacciamento USB non interessa poichè una volta caricato il firmware sul pic non c'è più necessità di riprogrammazione.
Conta che il mio circuito andrebbe inserito in una testata per poter avere interfaccia midi (solo program change) e switching dei canali mediante temp switch sul pannello della testata. niente di più.
il microcode dovrà solo leggere i valori del midi (o dei temp switch tramite latch), fare qualche semplice operazione logica (per capire se la combinazione degli switch è lecita) e attivare dei relays leggendo una locazione di memoria in cui c'è scritto quali "relays" attivare...
niente di più.
Credo quindi che un  circuito ad hoc faccia al caso mio piuttosto che la più completa Arduino board.
Dimmi tu che ne pensi o se c'è qualche motivo in particolare per prendere l'arduino. (facilità di programmazione credo in primis...) ma questo per me non è una difficoltà essendo li mio mestiere ;-)
Krusty

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 26/02/2009, 8:16
da davidefender
Ciao!

no per carità per il lavoro che hai detto tu magari il PIC è comunque validissimo, se poi ne hai larga esperienza cambia tutto!
L'arduino in realtà l'ho scelta per la facilissima programmazione (attacchi con il cavo usb, apri l'ambiete, premi CARICA e l'arduino è programmata!  :lol1:)  che per una buonissima potenza di calcolo non seconda a nessuno (è una Atmega 168).
Piccola nota, una volta programmata la board puoi tranquillamente togliere il PIC dallo zoccolo e con un minimo di componenti (oscillatore e alimentazione) puoi integrarlo nel tuo progetto, questo è ciò che farò a lavoro ultimato;
Il mio progetto è comunque diverso dal tuo come hai potuto vedere, io volevo fare proprio una unità rack dedicata alla selezione dei loop e pedali di espressione via midi. Comuqnue appena comincerò ad avere i prpimi risultati positivi magari apro un post anche io per mostrare i risultati ottenuti anche se parziali!

ciao! e a presto!

P.S. sono comunque interessato ad aspetti tecnici della tua realizzazione, magari posso prenderne spunto!  :arf2: posta posta! ciaoooo!  :ciao:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 26/02/2009, 11:19
da robizz
vi seguirò con 100000000000000 occhi!

io stò cercando di fare uno switch MIDI per il mio Whammy ed ho trovato esempi di codice molto interessanti in picbasic e c

purtroppo non mi intendo di tutto il resto (trovare un programmatore adatto e linguaggio annesso) quindi vi osserverò molto molto molto!

continuate così  :salu:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 01/03/2009, 18:28
da krusty
Ecco quello che ho combinato facendo una specie di frankenstein con il circuito di switching di geoFx e un pic 16F877.
Ho 8 temporary switches di input
16 darlington di output
midi in e midi out
phantom power (12 Vcc per ora)
Per la phantom ho bisogno di un aiuto. Cerco un connettore jack che funzioni tipo interruttore bipolare (cioè sezioni tutti e due i fili). in modo che se 12Vcc e diciamo X mA (dove X è ancora da definire) sono sufficienti il controller midi fornisce anche la phantom, viceversa voglio che sia possibile collegare un alimentatore esterno al jack e questo rimanga isolato (dovrebbe evitarmi un bel loop) (quindi non ground comune e Vcc isolato) dal resto del circuito e quindi ho bisogno di tale jack. qualcuno ha suggerimenti?
In allegato gli schematici (non sono iper ben disegnati ma danno una idea) (se la nn c'è juncion esplicita tra i "fili" essi sono da considerarsi isolati).
Grazie per gli eventuali suggerimenti.
Krusty.

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 01/03/2009, 21:05
da davidefender
ciao!

mi dispiace, ma per il discorso del jack non c'ho capito un granchè...  :ban: :ban:
cioè, tu vorresti che il circuito capisca da solo da dove prendere l'alimentazione, o dal cavo midi oppure da un alimentatore esterno.. giusto? ma perchè dover interrompere tutte e due le fasi? si può fare tranquillamente proprio come funziona per la batteria e il classico jack da pedalino (che se poi ho capito bene il principio è proprio questo, si esclude un'alimentazione in vantaggio di un'altra..)

credo di non aver ben compreso il problema...  :ban:

Re:MIDI IN OUT e THRU

Inviato: 01/03/2009, 21:48
da krusty
hihi mi sono spiegato da cani..
dunque quello che voglio ottenere è questo:
La board che ho realizzato ha una phantom power (12 Vcc supponiamo 200mA ) e questo è in grado di erogarla alla pedaliera automaticamente...
Poniamo il caso invece che io abbia una pedaliera midi che richieda 15 V 250mA...(i numeri sono solo esempi).
Vorrei avere la possibiltà di connettere alla mia board un alimentatore che eroghi per l'appunto i 15V 250mA ESCLUDENDO completamente i 12V 200mA già presenti sulla board ok?
per quello vorrei completamente sezionare la possibilità dell'alimentazione phantom in modo da non creare loop.
E quindi vorrei un jack che quando c'è collegato un altro alimentatore escluda completamente l'alimentazione già presente sulla board (credo che utilizzare la stessa massa non sia saggio...ma magari qualcuno mi può smentire e a quel punto il classico collegamento dei pedalini (batteria/dc esterna) potrebbe andare bene..
Krusty
al resto del circuito hai dato una occhiata?